Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, emanato in via precauzionale per prevenire e contenere la diffusione del Coronavirus, prevede una serie di disposizioni che hanno una ricaduta effettiva, immediata e concreta anche sul territorio di Altopascio.
"L'obiettivo del decreto – spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - è ridurre la contagiosità del virus cercando di neutralizzare il picco dei contagi da Coronavirus per consentire al sistema sanitario di lavorare bene, come sta già facendo. Stringiamo i denti: stando uniti supereremo questo momento di difficoltà".
Oltre alla sospensione delle attività didattiche, fino al 15 marzo, nelle scuole di ogni ordine e grado e la sospensione dei servizi educativi per l'infanzia, nido compreso, ad Altopascio le disposizioni riguardano: sospensione delle attività del Centro di aggregazione comunale; chiusura del Cinema Teatro "G. Puccini", con conseguente sospensione della stagione teatrale e della programmazione cinematografica. Fino al 3 aprile compreso, inoltre, sono sospesi la tombola e il ballo degli anziani. Stessa sorte per quanto riguarda Generazione Salute, il corso di ginnastica a prezzi popolari organizzato dal Comune e rivolto agli over55. Fino al 3 aprile restano sospesi gli spettacoli, compresi quelli teatrali e cinematografici, le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Ecco quindi che lo spettacolo "Donna in Love", organizzato dall'associazione Lirica Oggi e patrocinato dal Comune, in programma per domani sera, venerdì 6 marzo, al Teatro Puccini è rimandato a data da definire. La Biblioteca Comunale di Altopascio resta aperta per il prestito libri (e riconsegna), ma sono al momento sospesi tutti i corsi e non è al momento possibile andare a studiare e ritrovarsi nei locali della Biblioteca. Per quanto riguarda le attività in cui è prevista aggregazione di persone (associazioni di ballo, scuole di musica, banda, associazioni musicali, centri aggregativi ecc) è consigliato evitare assembramenti, sempre a scopo precauzionale. È necessario limitare le visite alla Casa di Riposo di Altopascio, nell'interesse delle persone che vi vivono.
Sono sospesi anche gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato. Come da decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri resta consentito lo svolgimento degli eventi e delle competizioni sportive, nonché degli allenamenti degli atleti agonisti, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, oppure all'aperto senza la presenza di pubblico: in tutti questi casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. L'amministrazione comunale si sta interfacciando con le singole società: la raccomandazione alle famiglie e agli atleti è di sentire direttamente le associazioni sportive che a loro volta attuano le disposizioni in linea con quanto stabilito dalle Federazioni di riferimento.
Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all'aperto o all'interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza di un metro.
Gli uffici comunali sono regolarmente aperti: per rispettare le norme precauzionali si consiglia di rivolgersi agli uffici per necessità impellenti e non rimandabili. È consigliato telefonare prima di presentarsi in ufficio. A questo link sono consultabili tutti i numeri di telefono degli uffici del Comune di Altopascio: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 188
Importante intervento di riqualificazione in via Martiri Lunatesi a Capannori da parte dell'amministrazione comunale.
E' iniziata oggi (giovedì) la piantumazione di 12 lecci, uno per ciascuno dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata, che furono rastrellati e poi uccisi dai nazisti nel settembre del 1944. Ad ogni leccio sarà apposta una targhetta che riporta il nome di ciascun martire.
I lecci prendono il posto degli oleandri, già rimossi nei giorni scorsi, e saranno alternati con alberi di tiglio.
"Con questo intervento stiamo restituendo il vero significato a questa strada posta nella zona centrale del Comune, ovvero ricordare i Martiri Lunatesi che persero la vita per difendere la libertà e la democrazia – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo sul posto - . Ogni leccio riporterà il nome di uno di loro in modo da mantenere viva la memoria su un tragico episodio che ha riguardato il nostro territorio. La memoria è un tema molto caro alla nostra amministrazione tanto che ha varato il progetto "Via della memoria", per riscoprire e collegare i luoghi che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale".
La piantumazione dei lecci e dei tigli si concluderà entro la fine della settimana.
La mattina del 16 agosto 1944 i soldati tedeschi arrestarono il parroco di Lunata, don Angelo Unti, il vice parroco don Giorgio Bigongiari e altri giovani nove paesani. I lunatesi furono condotti a Nozzano Castello e rinchiusi nella scuola elementare, trasformata in carcere dagli uomini della 16° Divisione "Reichsführer-SS", la stessa responsabile quattro giorni prima della strage di Sant'Anna di Stazzema. Nei giorni seguenti altri tre uomini e una donna di Lunata furono condotti a Nozzano. I lunatesi furono sottoposti a interrogatori e torture poi il 29 agosto dieci di loro furono portati e fucilati a Filettole, mentre altri furono trasferiti a Lucca e poi nel carcere del Castello Malaspina a Massa, dove il 10 settembre, nel corso della strage delle Fosse del Frigido venne ucciso don Giorgio Bigongiari. Solo tre dei lunatesi rastrellati riuscirono a salvarsi.