Piana
L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Da febbraio la Lega di Altopascio-Montecarlo ha orari e giorni di apertura. Tutti i giovedì e sabato dalle 9:30 alle 12:30, alla sede della Lega ad Altopascio in piazza Umberto 9-11.
"Ci saranno dei militanti pronti ad accogliere ed ascoltare i cittadini e per coloro che sono interessati a ricevere informazioni sul percorso e i lavori della Lega - anticipa Simone Marconi - inoltre le attività che ha in programma il partito a livello locale sono molteplici: gazebo su tutto il territorio, campagna di ascolto dei cittadini, eventi su importanti tematiche, volantinaggio e molto altro. Il tutto – prosegue Marconi – finalizzato a creare un programma, in prospettiva delle prossime elezioni regionali di maggio e soprattutto le amministrative di Altopascio dell'anno prossimo. La sezione ha raggiunto numeri importanti e vanta oltre 80 iscritti con un folto gruppo di giovani che si riunisce e si forma per governare. Un ringraziamento a tutti i tesserati che si impegnano, in maniera del tutto volontaria, nell'organizzazione dei lavori".
Simone Marconi ricorda che chiunque può inoltrare segnalazioni, richiedere informazioni e seguire le attività sul territorio anche attraverso la pagina Facebook: Lega Altopascio Montecarlo.
Sull'iniziativa, interviene anche il responsabile provinciale Andrea Recaldin "La sezione di Altopascio è una delle più attive sul territorio, e di questo non posso che essere compiaciuto! La Lega non si ferma mai, e questo è lo spirito che vogliamo trasmettere a tutti, sostenitori e cittadini, da qui a Maggio"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Spostarsi per andare dal medico, per eseguire esami specialistici o terapie riabilitative, per recarsi in farmacia o in un ufficio pubblico per disbrigare pratiche sarà più facile per anziani, persone sole, con difficoltà di spostamento o economicamente svantaggiate, grazie al nuovo servizio 'Il Taxi del Donatore' che entrerà in funzione lunedì prossimo.
Rivolto, in questa prima fase sperimentale ai cittadini di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, il nuovo servizio attivo due giorni a settimana, il lunedì ed il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 è promosso dai Donatori di sangue 'Fratres' di Badia, Coselli, Guamo e Vorno con il sostegno del Comune di Capannori e la partnership dell'associazione 'La Sorgente' di Guamo, del Gruppo ricreativo culturale di Vorno, della locale Unità Pastorale e del Gruppo della Pastorale degli Ammalati della Caritas.
Per usufruire del servizio gratuito, che ha ottenuto un finanziamento regionale grazie alla partecipazione ad un bando rivolto al terzo settore, basta telefonare al numero 370 3775620 attivo tutti i giorni. La priorità sarà data in base all'ordine temporale di prenotazione, tuttavia saranno possibili deroghe, privilegiando persone sole, economicamente svantaggiate o temporaneamente impedite alla giuda. 'Il Taxi del Donatore' effettuerà servizio sui territori di Capannori e di Lucca. Unica eccezione costituisce la struttura ospedaliera di Cisanello.
Il nuovo servizio è stato presentato stamani (mercoledì) nella sede dei donatori di sangue a Coselli nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, il presidente de Donatori di sangue Fratres di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, Claudio Ghilardi, la consigliera comunale Claudia Berti, il presidente dell'associazione 'La Sorgente', Carlo Paoletti e il presidente del Gruppo Ricreativo Culturale di Vorno, Savino Chiarella.
"Si tratta di un servizio importante e innovativo sia nel campo della mobilità che in quello sociale – afferma l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro -. Un servizio sperimentale di mobilità 'a chiamata' che va ad integrarsi con il servizio di trasporto pubblico esistente e che fa da apripista al servizio 'Taxi di paese' che la nostra amministrazione istituirà a partire dall'area del Compitese. Il suo fine è quello di non lasciare solo nessuno, in particolare le fasce più deboli della popolazione, e di garantire a tutti l'accesso a servizi fondamentali. Ringrazio i Donatori di sangue di Badia, Coselli, Guamo e Vorno e tutti i soggetti che collaborano al progetto per l'impegno profuso nel dar vita a questo nuovo servizio a disposizione della comunità, grazie ad una nuova cultura organizzativa ed assistenziale basata sulla collaborazione tra enti pubblici, enti del terzo settore e volontari".
"Ci sono molte persone, soprattutto anziani, ma anche cittadini soli, con problemi di mobilità o situazioni economiche precarie che hanno bisogno di un aiuto per raggiungere servizi importanti come quelli sanitari, ma anche per disbrigare pratiche negli uffici pubblici o raggiungere la fermata del bus o la stazione ferroviaria – spiega il presidente del Donatori di Sangue Fratres di Badia, Coselli, Guamo e Vorno Claudio Ghilardi-. Con questo nuovo servizio vogliamo dare loro una mano concreta accompagnandoli e se necessario seguendoli in queste attività. Il nostro obiettivo è quello di intervenire sui fenomeni di esclusione sociale e di promuovere una comunità coesa e solidale".