Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
30 Aprile 2024

Visite: 771

Un risultato di amministrazione di quasi 74 milioni di euro e un avanzo di 11 milioni e 74mila euro. Si chiudono così i conti del Comune di Lucca relativi all’esercizio finanziario 2023. Lo schema del rendiconto della gestione è stato approvato in questi giorni dalla giunta comunale e inizierà entro pochi giorni il suo iter nella terza commissione consiliare, per approdare successivamente in consiglio comunale per la sua definitiva approvazione.

La gestione dell’esercizio finanziario 2023 ha presentato caratteristiche simili a quella dell’esercizio precedente, anche se influenzata in minor misura da eventi eccezionali, in particolare la crisi energetica e il repentino cambiamento dei tassi di interesse, che avevano fortemente pesato sull’esercizio 2022.

Si conferma dunque un Bilancio in salute che realizza oltre 11 milioni di euro di avanzo libero che l’amministrazione comunale intende impegnare, sulla base delle facoltà di utilizzo previste dal Testo Unico degli Enti Locali, da una parte per continuare il lavoro di cancellazione dei mutui, a salvaguardia delle spese di parte corrente, e dall’altra per finanziarie tutta una serie di esigenze di spesa provenienti dai diversi settori dell’Ente.

Il servizio finanziario del Comune ha inoltre effettuato una ricognizione puntuale dei residui attivi, che ha portato alla cancellazione, e quindi all’iscrizione nell’elenco dei crediti di dubbia esigibilità, di 11 milioni di euro relativi a sanzioni al Codice della Strada, ad accertamenti tributari, sanzioni ambientali e quote di compartecipazione ai servizi scolastici della prima infanzia. Attraverso questo lavoro certosino si è potuto preservare il Bilancio da rischi futuri legati all’ipotesi di mancata riscossione di questi importi, liberando al contempo risorse da utilizzare nella parte corrente della spesa.

Un ulteriore elemento da segnalare è la previsione di accantonamenti per circa 960 mila euro, che serviranno all’amministrazione comunale per andare a risolvere contenziosi che vanno avanti da parecchi anni, sia con l’Azienda USL Toscana Nord Ovest sia con i gestori delle Rsa comunali.

Infine un dato, quello del fondo cassa, che al 31 dicembre 2023 è di oltre 38 milioni e mezzo: un risultato ragguardevole, considerando che nel corso dell’esercizio il Comune di Lucca non ha mai dovuto far ricorso all’anticipazione di tesoreria, migliorando sensibilmente nel contempo tutti i parametri relativi alla tempestività dei pagamenti.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie