Anno XI 
Lunedì 20 Ottobre 2025

Scritto da Alfarano-Giannini
Politica
10 Agosto 2025

Visite: 522

"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale volta alla realizzazione di un parcheggio pubblico, destinato ai residenti della zona, sperando che la stessa sia tenuta in adeguata considerazione nel programma triennale LLPP. I residenti hanno, infatti, evidenziato l’accresciuto disagio dovuto all’arrivo di nuove residenze e conseguente assenza di adeguati spazi destinati a parcheggio. La petizione formulata non ha pretesa di individuazione dello spazio da destinarsi, ed i cittadini, così come noi, confidano che sia il Comune ad adoperarsi all’uopo per rispondere a questo bisogno. 
La stessa cosa su Santa Maria del Giudice, località Catro, dove un recente intervento per la ridefinizione degli stalli a parità di numero, ha solo razionalizzato il problema ma non certo risolto la situazione di originario  disagio per la carenza di spazi.
Da tempo anche a Catro, località a forte vocazione turistica,  i residenti richiedono lavori aggiuntivi per un nuovo parcheggio. Quelli evidenziati sono solo alcuni dei problemi che interessano le nostre frazioni più periferiche.
La politica delle opere monumentali perseguita dalla Amministrazione a beneficio delle sole esigenze della città muraria, evidenzia sempre più la lontananza e vuoto di attenzioni per le indispensabili infrastrutture che le frazioni reclamano.
Tornando sempre sul Morianese, da anni viene fatto presente anche il problema sicurezza, senza che vi sia una risposta adeguata da parte delle istituzioni cittadine e non solo. 
E’ opportuno reiterare l’appello per maggiori controlli di polizia, anche municipale, oltre che per investimenti in illuminazione pubblica ed individuazione di luoghi di aggregazione e ritrovo, che mantengano viva la comunità.
Torniamo a ribadire che le necessità delle frazioni sono legate ad interventi minimali che rappresentano risibili voci di spesa, in particolare quando si hanno a disposizione ricchi avanzi di bilancio, il resto richiede solo attenzione amministrativa!"

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie