Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
19 Aprile 2024

Visite: 667

"L'Amministrazione Pardini – anche sul tema del servizio idrico – continua a navigare a vista e sembra accontentarsi di vivere alla giornata, provando a nascondere con la comunicazione l'assenza di una linea precisa". A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico. "La soluzione proposta ieri in commissione per il futuro del servizio idrico a Lucca, anche rianalizzata a freddo, a nostro giudizio non sta in piedi. E ciò sulla base di semplici valutazioni che avrebbe potuto fare anche lo stesso Pardini se non fosse preso dall'ansia di polemizzare con la precedente amministrazione per nascondere la propria insicurezza e se soprattutto scegliesse di farsi consigliare da professionisti, anziché dagli amici che ha nominato in alcuni posti chiave". "Riassumiamo la questione: dopo mesi e mesi di discussione sul "che fare" in merito al futuro di Geal, finalmente appare dal cilindro uno studio di ingegneria che, per la modica cifra di 2000 euro e in sole 3 settimane, ci informa che la Geal può diventare una azienda speciale al 100% pubblica con lo scopo di gestire il servizio idrico nel solo Comune di Lucca, non più solo fino al 2025, ma a tempo indeterminato. Tutto grazie ad una norma che quegli stolti degli amministratori precedenti hanno sempre ignorato – o perché erano stolti o perché erano compromessi con chissà quali poteri forti – ma di cui finalmente il nuovo Sindaco ci informa di volersi avvalere". 

"Tutto molto bello, salvo per alcuni piccoli dettagli di cui nessuno sembra occuparsi.

1. Visto che il Comune di Lucca ha deciso che potrà fare da solo con una sua azienda speciale a partire dal 2025, dove pensa di trovare i quasi 10 milioni di euro necessari all'operazione, corrispondenti alla quota di valore corrente dell'azienda che andrebbe corrisposto al socio privato, Acea Spa? 

2. E' realistico, dopo un'istruttoria di poche settimane, fatta presumibilmente solo sulla carta da parte di uno studio di ingegneria pagato pochi spiccioli, ritenere sussistente il requisito dell'approvvigionamento idrico da "fonti qualitativamente pregiate", quando queste rappresentano solo una percentuale irrisoria dell'erogazione idrica a Lucca e quando alcune di queste sorgenti – come quella di Liggieri – sono state chiuse da Geal proprio perché impossibilitata a mantenerle stante la sua taglia dimensionale ed economica?

3. Saranno così "qualitativamente pregiate" le riserve idriche dei pozzi lungo il fiume minacciati dalla storica mancanza di fognature dell'oltre Serchio, che si è iniziata a sanare solo nel corso degli ultimi 10 anni e che, però, è ben lungi dall'essere completata? 

4. È realistico pensare che possa ritenersi integrato il requisito dell'"uso efficiente della risorsa", nell'ambito di una gestione in autonomia, quando l'acqua di Lucca serve a mezza Toscana costiera?"

"Insomma, è più credibile ritenere che l'amministrazione precedente sia stata "distratta" e che non abbia mai sondato questa possibilità con l'Autorità idrica Toscana, oppure che quella attuale stia buttando fumo negli occhi, facendo credere possibile una cosa che possibile non è, solo per nascondere la propria totale assenza di linea e le proprie divisioni interne tra chi vorrebbe approdare nella Multiutility e chi vorrebbe insistere in una difficile salvaguardia dell'esistente per motivi di politica regionale?".

"A noi la risposta sembra ovvia. Ma se ci sbagliamo, sia il Sindaco a smentirci rispondendo puntualmente alle domande che poniamo. In particolare la prima, quella sulle risorse necessarie all'operazione per rispondere alla quale non c'è bisogno di ripararsi dietro l'ennesima consulenza.

Insomma, prima l'inutile e costosa consulenza affidata al deus ex machina Tronca, poi rivelatasi per quello che era, ovvero un bluff.  Adesso questo trovata che appare più come rappresentazione teatrale a beneficio di telecamere che come una vera opzione, fumo negli occhi per coprire le perdite di tempo che stanno facendo arrivare Lucca alla scadenza della concessione

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie