Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
24 Maggio 2024

Visite: 1320

Costernato e completamente insoddisfatto: così si definisce il comitato paesano di san Pietro a Vico in risposta alle dichiarazioni dell’assessore all’ambiente Cristina Consani, fatte il 21 maggio 2024 a seguito dell’interrogazione dell’8 marzo 2024 presentata dal capogruppo di Lucca Futura Gabriele Olivati. Secondo quanto affermato dall’assessore, il comune di Lucca, nelle persone del sindaco Pardini, dell’assessore alle frazioni Barsanti, del presidente della commissione ambiente Santi Guerrieri e della dirigente ai lavori pubblici Giannini, era stato già informato della situazione di pericolosità dell’ex Molino Pardini il 28 giugno 2023, durante la pubblica assemblea.

Il primo esposto, fatto dal comitato e inviato al comune, alla procura, alla prefettura, all’ARPAT e ai carabinieri risale al 9 agosto 2023: si era fatto riferimento a materiale analizzato da Chemical Controls, definito cancerogeno di categoria due- ricorda il comitato- Secondo Consani c’è stato subito dopo l’interessamento dell’ufficio ambiente, che ha passato la segnalazione alla polizia municipale l’11 agosto 2023”.

Come proseguono a rievocare, il 21 agosto il comitato ha richiesto un riscontro alla segnalazione inviata, e il 23 agosto l’ARPAT ha evidenziato la necessità di mettere urgentemente in sicurezza il sito, di censire i centri di pericolo e di allontanare tutti i rifiuti presenti, oltre a limitare gli accessi e a bonificare ciò che poteva risultare potenzialmente dannoso. Sempre l’ARPAT ha sollecitato il comune ad attivarsi per avere un cronoprogramma da parte della società che riguardasse gli interventi da mettere in atto. Questi avrebbero poi dovuto essere comunicati sia all’ARPAT stesso che al comune.

Dalle dichiarazioni di Consani si estrapolano ulteriori dati temporali, che passano dal 19 settembre 2023 all’ottobre 2023, e ancora al novembre 2023, quando l’ARPAT ha dichiarato di aver fatto un primo sopralluogo già il 29 settembre 2023 e un secondo sopralluogo il 10 ottobre 2023, con prelievo e campionamento dei materiali- spiega ancora il comitato- Già dal 25 ottobre 2023 le prove analitiche avevano confermato la presenza del materiale isolante, per cui si sollecitava il coinvolgimento dell’ASL. In questo contesto, a novembre la polizia municipale ha verificato che gli accessi erano in sicurezza, mentre il 13 novembre 2023 la società ha comunicato di aver dato incarico a tecnici di sua fiducia; l’11 dicembre 2023, la proprietà stessa afferma che gli accessi sono in sicurezza e dice di aver iniziato il campionamento riguardo al rischio ambientale, propedeutico alla bonifica. In data 28 dicembre, l’ufficio ambiente chiede ad ARPAT di verificare se quanto dichiarato relativamente al campionamento sia corretto”.

Il comitato sottolinea inoltre che, durante tutto questo arco temporale, il comitato non è stato ricevuto né, tantomeno, informato di quanto stava accadendo; per quando riguarda poi la messa in sicurezza del perimetro e le possibilità di accesso agli immobili, ribadisce che basta percorrere la recinzione sul lato est, nord e ovest per comprendere quanto la chiusura dell'area sia poco efficace.

Per quanto il comitato possa capire dall’esposizione di Consani, sembra che il 4 gennaio 2024 la prefettura abbia chiesto un riscontro in merito al piano di sicurezza dell’area- riprendono così il racconto delle vicende che hanno portato alla situazione attuale- Il 14 febbraio 2024 il comune rinnova la richiesta alla società di impedire l’accesso al sito, di dare riscontro alle richieste di ARPAT, provvedendo alla classificazione di pericolosità ai fini della tutela ambientale, e di riscontrare le analisi chimico-fisiche dei rifiuti. La società ha risposto il 1° marzo dicendo di essere in attesa di riscontrare le analisi chimico-fisiche dei rifiuti e di aver messo in sicurezza con recinzioni, muri di cemento, blocchi di pietra e così via tutta l’area, per evitarne l’accesso. Promette addirittura di integrare la segnaletica, e garantisce che sono presenti sopralluoghi con presidi giornalieri. Onestamente, il comitato non si è accorto di niente, anche se sta osservando dall’esterno la situazione con molta attenzione. I cartelli sono talmente vecchi e scoloriti che per leggerli è necessario avvicinarsi al sito”.

Così si giunge infine al 21 maggio 2024, giorno delle dichiarazioni dell’assessore Consani: “Il comune sta ancora aspettando la classificazione di pericolosità da parte della società privata- commenta il comitato paesano di san Pietro a Vico- Ma possiamo stare molto tranquilli: come dice Consani, il controllo è vigile e continuo, anche se non sono state emesse ordinanze comunali.

Inoltre, su suggerimento del presidente del consiglio comunale Torrini, il comitato ha ascoltato il lungo intervento di Consani per estrapolare informazioni di pubblica utilità che dovranno essere lette tra le righe. Ci auguriamo di aver quindi saputo decodificare bene tutta la serie di protocolli, di date e di scambi epistolari così ben dettagliati, che sarebbero stati molto più chiari se almeno un esponente dell’amministrazione si fosse sentito in dovere di coinvolgerlo. Ricordiamo che il comitato è composto da cittadini e diretti interessati a una situazione che può mettere in pericolo la salute dei residenti e soprattutto quella dei bambini che frequentano la scuola primaria prospiciente il Molino”.

In conclusione, il comitato ricorda che, come disse lo stesso Pardini nell’assemblea del 28 giugno 2023, il sindaco rappresenta l’autorità sanitaria locale: “Come afferma l’articolo 50 del Testo unico degli enti locali, spetta al sindaco firmare le ordinanze contingibili e urgenti per emergenze sanitarie o di igiene pubblica, o in caso di grave incuria, degrado del territorio, dell’ambiente e della vivibilità urbana- spiegano- Il comitato si riserva di tutelare il proprio territorio nei modi e nei tempi che gli consentiranno una improcrastinabile risoluzione del problema”.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie