Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
16 Marzo 2024

Visite: 486

"Con grande tristezza abbiamo assistito in questi ultimi tempi a delle interpretazioni veramente fantasiose, pregiudiziali e irritanti su molti temi, in nome della cancel culture e del politicamente corretto. Dopo il surreale linciaggio a quell'insegnante americano che aveva avuto l'ardire di mostrare il David di Michelangelo in tutta la sua nudità, e le polemiche seguite all'esecuzione dell'Inno a Roma orchestrato con straordinaria capacità da Beatrice Venezi ed erroneamente attribuito al fascismo, benché composto nel 1918, arriva dagli Stati Uniti un duplice attacco al maestro lucchese Giacomo Puccini. Come segnala un informato articolo di Paolo Zannetti, pubblicato sul periodico online Destra.it, un ineffabile comunicato della Direzione Artistica dell'Opera di San Francisco giustifica la scelta di mettere in scena Madama Butterfly, nonostante la condanna per l'operazione orientalista del compositore lucchese che non avrebbe tenuto conto delle peculiarità di quella cultura, con l'esigenza di fare cantare gli artisti lirici asiatici, altrimenti poco utilizzati.
Siamo a livelli del ridicolo; questi campioni del politicamente corretto omettono di dire che sicuramente l'esecuzione della Madama Butterfly assicura incassi e prestigio e si trincerano dietro queste scuse inutili e nemmeno richieste per confermare una scelta.
Lo stesso, segnala sempre l'articolo, è accaduto a New York per la Turandot, con Puccini accusato anche in questo caso di appropriazione culturale verso l'Oriente, per avere tratto ispirazione dalle melodie cinesi in ambito musicale e su presunti stereotipi culturali per la costruzione della storia, senza rispettare i principi ispiratori della cultura asiatica.
Per chi conosce a fondo la produzione di Puccini, queste accuse suoneranno blasfeme e fanno rabbrividire noi che crediamo nella tradizione, nei valori culturali e artistici che sono certamente a pieno titolo attribuibili al compositore di Lucca, che riteniamo debba essere ancora più celebrato da noi come altrove.
Resta il retrogusto di una deriva inutile, fatta di pseudo valori che vogliono scardinare secoli di bellezza e arte in nome di un progresso che, se deve essere quello delle accuse di orientalismo a Puccini, non avrà certo un futuro roseo", dichiara Vittorio Fantozzi, vice presidente del gruppo consiliare regionale di Fratelli d'Italia.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie