Anno XI 
Domenica 27 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
20 Aprile 2024

Visite: 976

Quasi 236 i milioni di euro messi a disposizione dal Ministero della Cultura per il patrimonio culturale italiano. I fondi Mic, che riguarderanno il periodo di tempo dal 2024 al 2026, interessano settori culturali chiave per il nostro territorio quali i beni archeologici, le belle arti ed il paesaggio, i musei, gli archivi e le biblioteche. La Toscana risulta essere una delle regioni più finanziate con ben 25 milioni suddivisi su 138 progetti, a conferma del grande patrimonio artistico e culturale della nostra regione di cui anche la provincia di Lucca fa parte, con 3 milioni 815 mila euro di finanziamento. Lo affermano il segretario di presidenza alla Camera Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini.
Molti gli interventi che confermano il grande impegno del governo Meloni sulla cultura: per quanto riguarda le Belle arti e paesaggio sono previsti 89324,95 euro per un intervento di somma urgenza sulla chiesa di S. Giacomo Apostolo di Fabbriche di Vallico; 280 mila euro per la Pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica: restauro e valorizzazione del patrimonio scultoreo medioevale; 385 mila per chiesa di San Michele in Foro a Lucca: campane medievali e campanile; 520 mila euro per Rocca di Lucchio a Bagni di Lucca: recupero e restauro di una fortificazione di confine; 600 mila euro per descialbo e restauro degli affreschi delle sale del piano nobile e del loggiato di Palazzo Guinigi a Lucca. Per il Settore musei sono previsti 160 mila euro per interventi urgenti di messa in sicurezza del Museo nazionale di Palazzo Mansi. Per il settore Archeologia si prevedono 800 mila euro per un intervento di somma urgenza per la salvaguardia di beni di importante interesse antropologico e archeologico a grave rischio di perdita sul convento di San Nicolao (XVII-XVIII sec.) di Lucca  ed infine per le Biblioteche vengono messi a disposizione 830 mila per interventi vari di manutenzione, restauro, impiantistica alla biblioteca statale di Lucca e 150 mila euro per restauro e digitalizzazione libri alla biblioteca statale di Lucca. Un finanziamento cospicuo – concludono - che ci permetterà finalmente di intervenire concretamente per restaurare e valorizzare il patrimonio culturale della nostra provincia, grazie al governo Meloni e al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che mettono la cultura fra le priorità del nostro Paese.
Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie