Anno XI 
Domenica 23 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
21 Febbraio 2023

Visite: 421

"Dedicare una strada della Città alla figura delle sigaraie, delle filandine e delle lavoratrici lucchesi. E prevedere uno spazio ad hoc, all’interno della Manifattura in corso di ristrutturazione, per raccogliere memoria cartacea, video e altro sulle operaie della Manifattura ma anche delle altre fabbriche lucchesi". A chiederlo sono i consiglieri comunali del centrosinistra Enzo Alfarano, Daniele Bianucci e Lia Stefani, che a proposito hanno presentato un’apposita mozione che andrà in discussione in uno dei prossimi Consigli comunali.

“A partire da seconda metà dell’800, la Manifattura Tabacchi di Lucca era una delle più attive nella nostra Penisola - ricordano Alfarano, Bianucci e Stefani -. Nel 1865 la Regia Azienda per la Manifattura dei Tabacchi entrò nella sfera di controllo del Ministero delle finanze. A quel tempo vi lavoravano 500 sigaraie a cottimo. Per un secolo e mezzo, la Manifattura ha rappresentato luogo strategico per l’occupazione femminile. Come scrive Simonetta Simonetti, della Società Italiana delle Storiche e figlia di sigaraia – “l’enorme fabbrica dell’ex Manifattura, che si trova nella lunga via che porta all’uscita della città è un cumulo enorme di storia e di memoria collettiva, autobiografica. Migliaia e migliaia di donne, per decenni e decenni, vi entravano trafelate al suono della sirena “la boccalona”, ingoiate in pochi attimi. Una volta entrate cominciarono, con sacrificio, con disperazione e con coraggio a sentirsi a casa, maturarono rapporti, condivisero storie di vita e consapevolezza di appartenere ad una categoria sociale indispensabile alla fabbrica e alle loro famiglie. Proprio nell’ambito domestico le sigaraie crearono un loro spazio, si procurarono il rispetto e la dovuta considerazione di chi non vedeva di buon occhio la loro uscita e la loro scelta. Scelta obbligata per molte; ma sempre scelta fu”. Appare quindi a nostro avviso doveroso ricordare e celebrare la memoria della figura delle sigaraie della Manifattura Tabacchi di Lucca, così come delle filandine, delle donne della Cucirini Cantoni, delle operaie dello iutificio e del cotonificio, e di tutte le lavoratrici a bottega e nei mercati: fondamentali esperienze storiche, nella nostra Città, di emancipazione femminile attraverso il lavoro. Ricordiamo che una mozione simile alla presente era stata approvata nella parte conclusiva della precedente consiliatura, e si considera adesso utile ripresentare un testo in gran parte analogo, atteso il cambio registrato al vertice dell’Amministrazione comunale.

Per questo, con la nostra mozione, intendiamo impegnare il sindaco e la giunta ad intraprendere iniziative culturali, atte a ricordare e celebrare la figura delle sigaraie della Manifattura Tabacchi di Lucca, così come delle filandine, delle donne della Cucirini Cantoni, delle operaie dello iutificio e del cotonificio, e di tutte le lavoratrici a bottega e nei mercati, e a intitolare una via della Città alla memoria di “sigaraie, filandine e lavoratrici lucchesi - spiegano Alfarano, Bianucci e Stefani  -. Inoltre, impegniamo l’Amministrazione comunale a creare uno spazio ad hoc nella Manifattura in corso di ristrutturazione, per raccogliere memoria cartacea, video e altro sulle operaie della manifattura ma anche delle altre fabbriche lucchesi”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie