Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
29 Settembre 2023

Visite: 964

La rigenerazione urbana del quartiere di San Concordio inizia dall’ex gasometro e dal complesso ex Officine Italgas. Proprio al recupero conservativo degli edifici dell’area, da impiegare in nuove funzioni pubbliche ed abitative, e all'apertura di una grande area verde centrale, al servizio di una zona fittamente urbanizzata di Lucca, punteranno i progetti di riqualificazione del quartiere finanziati dal FESR. Gli interventi in cantiere sono stati presentati ieri sera alla cittadinanza, in un incontro al Centro Polifunzionale di Pontetetto, dal sindaco Mario Pardini e dagli assessori Nicola Buchignani e Giovanni Minniti.

Il sindaco di Lucca ha spiegato l’importanza degli interventi previsti. “Si tratta di dare nuove funzioni pubbliche e quindi nuova vita a un grande complesso architettonico al centro del quartiere – ha detto Mario Pardini – un investimento rilevante i cui benefici si vedranno presto perché questo luogo creerà aggregazione, socialità attorno a nuovi servizi comunali e ospiterà attività culturali e del tempo libero”.

Sugli interventi in programma per San Concordio, la comunità potrà esprimersi attraverso un percorso partecipativo realizzato dal Comune di Lucca, con la collaborazione dell’Istituto Demopolis.

Proprio in tema di attese della cittadinanza del quartiere, il direttore di Demopolis Pietro Vento ha fornito alcune brevi anticipazioni demoscopiche. Si conferma centrale il tema della mobilità urbana (citato da 6 su 10), ma oltre la metà dei residenti a San Concordio sollecita prioritariamente azioni di riqualificazione del quartiere e la realizzazione di nuove aree di aggregazione e per il tempo libero. Si tratta di attese che troveranno già una prima risposta in alcuni dei progetti in cantiere.

Sono stati gli assessori Buchignani e Minniti ad entrare nel merito degli interventi in programma a San Concordio.

“La proposta – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani - è quella di recupero conservativo degli edifici dell’area ex Gesam, da impiegare in nuove funzioni pubbliche ed abitative, e l'apertura di una grande area verde centrale. Sarà inoltre garantita l'accessibilità e la permeabilità su tutti i lati dei nuovi spazi che daranno luce e luogo alle attività culturali, aggregative e sociali, necessarie per una zona fittamente urbanizzata di Lucca. In particolare, per l'ex gasometro e la piazza antistante è previsto il restauro e la destinazione a spazi pubblici polifunzionali per eventi, manifestazioni e coworking. L'architettura basilicale dell'edificio – per questo definito 'chiesone' – sarà valorizzata dalla demolizione dei magazzini a ovest che consentirà il raddoppiamento dello spazio aperto su quel lato dell'edificio, da destinare ad aree verdi; inoltre – ha concluso Buchignani - saranno riportati in luce i resti della darsena dell'antico porto fluviale”.

“Nell'area sud-est, al confine con le abitazioni private, al posto delle attuali tettoie – ha detto l’assessore al Sociale Minniti - sorgerà un nuovo edificio adibito ad asilo nido per il quartiere, ma le volumetrie saranno a “bilancio zero” grazie alle demolizioni effettuate. Infine a nord, la palazzina degli uffici Gesam verrà recuperata e riutilizzata per la realizzazione di appartamenti di edilizia residenziale da destinare a giovani coppie”.

A conclusione dell’incontro, Sabrina Titone, responsabile di ricerca dell’Istituto Demopolis, ha spiegato come funzionerà il percorso partecipativo. Il Comune di Lucca, con la collaborazione di Demopolis, raccoglierà nelle prossime settimane opinioni, voci, suggestioni della cittadinanza in merito ai progetti programmati dall’Amministrazione, con momenti di indagine demoscopica e con l’analisi delle proposte che potranno essere inoltrate sul sito www.luccapartecipa.it e all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Adesso, la parola ai cittadini…

 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie