Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
14 Marzo 2023

Visite: 2432

In una scuola dell'infanzia di Viareggio, la 'Florinda' del Quartiere Migliarina, la direttrice ha deciso di annullare il laboratorio per la Festa del Papà, peraltro deciso ad inizio di anno scolastico, adducendo come motivazione il fatto che "non esiste più una famiglia modello; oggi ci sono situazioni aperte e particolari, che la scuola deve tutelare". Ci si chiede che ne sarà dei bambini e dei papà adesso che dopo anni di Covid e privazioni, vedono cancellata a pochi giorni la loro festa, credendo questa cancellazione priva di fondamento: la scuola deve pur essere INCLUSIVA, come da anni si auspica, ma non deve tradurre tale inclusività con l'OMOLOGAZIONE. A fronte di bambini che per vari motivi sono privi del papà o del tempo con esso, in passato si sono sempre create strategie per non lasciarli soli, sostituendone la presenza con un nonno o con una figura maschile presente in famiglia. Ai bambini cui manca il papà, tale festa non toglie, né aggiunge granché, essendo da sempre molto più comprensivi e sinceri degli adulti. Diciamo piuttosto che nessuno pensa invece a tutti quei papà che si sono organizzati per tempo con il lavoro o che sarebbero stati presenti pur da padri separati, ma che mantengono comunque vivo il contatto pur nelle difficoltà. Pare piuttosto una decisione affrettata, che potrebbe in futuro portare alla cancellazione di altre occasioni in Famiglia: la festa della mamma, la Pasqua, il Natale, minando pian piano l'intero patrimonio di tradizioni valoriali, a fronte di un'inclusivita' non veritiera. Si auspica di non dover assistere ad altre feste cancellate, in un momento in cui la Famiglia merita un forte consolidamento ed una cura particolare, onde evitare che una logica individualistica ne mini le basi; si auspica altresì in un ravvedimento della Direttrice in questione, che sarebbe certamente accolto come opera di buon senso.
Lo scrivono in una nota Riccardo Zucconi, Segretario di Presidenza Camera dei Deputati, la responsabile del Dipartimento Famiglia e Valori non negoziabili FDI di Grosseto Rampiconi Maria Cristina e la responsabile provinciale di Lucca del Dipartimento Equità Sociale e Disabilità FDI Chiara Benedus
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie