Anno XI 
Giovedì 16 Ottobre 2025

Scritto da Lucca è un grande Noi
Politica
10 Ottobre 2025

Visite: 122

I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto, con appena 66.466 euro destinati all'Archivio di Stato. Una cifra minima se confrontata ai 32 milioni di euro di finanziamenti distribuiti in Toscana tra cui: 5 milioni per Pietrasanta, 3 milioni per Arezzo, 3,5 milioni per Pisa, 2,7 milioni per Firenze.
Certo, il Villino di Giacomo Puccini a Viareggio ottiene un finanziamento di 1.661.840 euro destinati al completamento del restauro ed è una consolazione, vista la proprietà della Fondazione Giacomo Puccini. Ma questo risultato mette in luce, ancora una volta, quanto la visione e la progettualità locale in ambito culturale fatichi a recuperare risorse sul territorio comunale e si aggrappi alla sola figura del Maestro che pare rimanere l'unico riferimento per il futuro di una città che fatica ad enfatizzare tutte le sue preziose risorse artistico-culturali.
E' l'ennesima delusione cittadina in campo culturale iniziata con l'imbarazzante risultato della candidatura a Capitale italiana della cultura e proseguita con la pessima gestione del centenario pucciniano di cui non è rimasto traccia.
Non si tratta soltanto di numeri, ma di una fotografia impietosa: Lucca pare non avere alcun peso nelle interlocuzioni con il governo centrale, e questo è un problema che va oltre il singolo finanziamento. La città, culla di storia, architettura, musica e tradizione, appare esclusa da una strategia di valorizzazione nazionale.
La domanda è inevitabile: dove sono le politiche culturali cittadine?
Qual è il ruolo dell'amministrazione nel proporre, sollecitare, difendere i progetti che meritano attenzione e risorse?
Non è mai stato presentato alla città ma del progetto per la Candidatura a Capitale italiana della cultura non c'è nulla di interessante da avviare e portare a termine?
Perché se i fondi non arrivano, significa che manca un lavoro politico e tecnico in grado di far emergere le priorità del territorio e programmare progetti di alto valore.
È paradossale che una città come Lucca, conosciuta a livello internazionale per le sue mura, le sue chiese, i suoi palazzi, i festival e le manifestazioni culturali, non riceva che un finanziamento marginale, come se non avesse bisogno di interventi di tutela e di rilancio.
Il rischio è evidente: senza una vera regia politica, senza una visione chiara di quali beni valorizzare e come inserirli in un disegno più ampio, Lucca resterà indietro. E questa non è una questione di orgoglio campanilistico, ma di sviluppo culturale di cui c'è urgentemente bisogno.
Ministero dell Cultura
Toscana - Grandi Progetti e L. 190 (programmazione 2025-2027)
1. Pietrasanta (LU): Museo Mitoraj – € 5.000.000
2. Pisa: riqualificazione del "quartiere ebraico" – € 3.500.000
3. Collesalvetti (LI): Acquedotto Leopoldino – € 3.553.881,67
4. Arezzo: Pieve di Santa Maria – € 3.000.000
5. Montescudaio (PI): Restauro e valorizzazione Castello – € 2.000.000
6. Pistoia: Ex convento di San Lorenzo – € 2.000.000
7. Pisa: Abbazia di San Zeno – € 1.880.500
8. Viareggio (LU): Villino di Giacomo Puccini – € 1.661.840
9. Firenze: Villa Corsini a Castello – € 1.500.000
10. Pistoia: Biblioteca di San Giorgio – € 1.360.000
11. Massa: Restauro di Villa Rinchiostra – € 1.266.657,21
12. Siena: Complesso Museale Santa Maria della Scala – € 1.173.204,46
13. Firenze: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – € 1.000.000
14. Livorno: Abazia di Montenero - Chiesa dell'Apparizione – € 600.000
15. Carrara: Castello di Moneta – € 517.000
16. Pistoia: Palazzo Fabroni – € 305.000
17. Certaldo (FI): Casa Museo Boccaccio – € 367.533,69
18. Grosseto: Bastione "La Cavallerizza" – piazza bassa – € 350.000
19. Arezzo: Museo archeologico Gaio Cilnio Mecenate – € 217.000
20. Firenze: Complesso Vasariano – Gabinetto Disegni e Stampe – € 220.000
21. Grosseto: "ex-cinema marraccini" – restauro foyer – € 256.844
22. Forte dei Marmi (LU): Villa Bertelli – € 70.000
23. Lucca: Archivio di Stato – € 66.466
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie