Anno XI 
Domenica 23 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
23 Gennaio 2023

Visite: 1156

"A Lucca succede che il festival di Casapound diventi un evento patrocinato dal Comune di Lucca, cioè dall'istituzione cittadina che dovrebbe rappresentare tutti, senza quindi andare a sostenere o a patrocinare nella propria programmazione culturale un evento che è chiaramente espressione di un partito politico".

A intervenire sulla vicenda è Lucca Futura.

"Scrivi Augusta e leggi CasaPound - continua la nota -: è normale che il Comune di Lucca patrocini un festival organizzato da un partito politico (chiamarsi Difendere Lucca non sposta la questione e non cambia la sostanza della gravità) e lo presenti in Sala degli Specchi come se fosse una qualsiasi iniziativa della programmazione culturale del ViviLucca? A questo punto è normale che anche la Festa dell'Unità venga promossa dall'amministrazione comunale".

"Da quello che abbiamo visto nella conferenza stampa di presentazione - continua Lucca Futura - pare che vengano utilizzati spazi e soldi pubblici per organizzare e promuovere il festival di CasaPound, cioè un festival di parte. Ma non eravamo di fronte a una giunta che voleva ricucire la città? Non eravamo di fronte a un sindaco che voleva essere il sindaco di tutti?".

"Tra l'altro viene da chiedersi se gli organizzatori siano a conoscenza della storia di Lucca - prosegue la nota -. L'Augusta, nome scelto da Casapound per il proprio festival, si riferisce alla Fortezza Augusta fatta costruire nel '300 da Castruccio Castracani. Sapete che fine fece? Nel 1369 Lucca tornò libera e l'Augusta fu abbattuta l'anno successivo perché divenuta il simbolo dell'oppressione esercitata dalle potenze straniere nella nostra città: chissà se Casapound lo sa".

"Con questa ulteriore scelta di parte e per una parte molto connotata, il sindaco Pardini porta avanti l'ennesima stortura, l'ennesimo strappo, l'ennesima volontà di collocare all'estrema destra la nostra città. E si rilassino pure quelli che attaccano chiunque non la pensi come loro: qui non c'è nessun mal di fegato. Solo parecchia apprensione per le sorti di una città che ci pare sempre più condannata a tornare ad alcune oscure, vecchie, pericolose dinamiche". 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie