"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".
A lanciare la proposta è Valentina Mercanti, consigliera regionale del Partito Democratico e presidente dell'assemblea dei Democratici toscani.
"L'allarme lanciato da Confindustria Toscana Nord e da molte altre categorie del nostro territorio di fronte ai nuovi dazi annunciati dagli Stati Uniti è fondato e preoccupante -
spiega Mercanti - soprattutto per un'area come quella lucchese che sull'export ha costruito buona parte della propria economia".
"Settori chiave per la provincia di Lucca – come il cartario, l'agroalimentare, il lapideo e il farmaceutico – hanno negli Stati Uniti un mercato di riferimento fondamentale. È comprensibile quindi la preoccupazione che attraversa il mondo produttivo - spiega la consigliera regionale del Pd - perché qui non si tratta solo di singole aziende: il rischio è che la scossa investa l'intero tessuto economico, con effetti a catena difficili da isolare e quantificare in anticipo".
"Pur confidando nel buon esito della trattativa tra Unione Europea e Stati Uniti - aggiunge Mercanti - è importante non restare fermi e cominciare fin da ora a costruire strumenti di ascolto e valutazione capaci di accompagnare passo dopo passo questa fase di incertezza".
Per questo, Mercanti propone l'istituzione di un tavolo dell'economia lucchese: "Potrebbe essere utile per monitorare e condividere dati, valutazioni e strategie di risposta. Solo con un approccio di filiera, evitando letture settoriali, sarà possibile cogliere per tempo le criticità e magari anche le opportunità che si presenteranno".
"Serve dialogo e una forte coesione istituzionale: la provincia di Lucca - conclude Mercanti - ha tutte le risorse per affrontare questa sfida, ma serve uno sforzo collettivo per non lasciare nessuno solo davanti alle incertezze del mercato globale".
Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
Scritto da Redazione
Politica
21 Luglio 2025
Visite: 224