Anno XI 
Giovedì 16 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
12 Gennaio 2020

Visite: 334

Alessandra Nardini, consigliera regionale della Toscana, interviene in merito all'aggressione avvenuta ad Altopascio ai danni di un ragazzo di Santa Croce.

"Un ragazzo di Santa Croce sull'Arno sarebbe stato aggredito in un locale di Altopascio perché omosessuale - afferma -. Spero che le indagini delle autorità competenti chiariscano presto la dinamica, assicurando i colpevoli alla giustizia. Siamo nel 2020 e succede ancora, nonostante in questi anni, anche grazie all'approvazione della legge sulle unioni civili, si sia provato a rendere il nostro Paese più civile, ma resta ancora tantissimo da fare. È vile e schifoso che una donna o un uomo vengano discriminati e offesi per il proprio orientamento sessuale, figuriamoci quando si arriva a una ignobile violenza fisica".

"Esprimo solidarietà e vicinanza al ragazzo - dichiara - e gli garantisco che ci batteremo ancora di più perché tutto ciò non si ripeta. In questo Paese non abbiamo ancora approvato una legge contro l'omotransfobia: è un grave vuoto da sanare, per cui spero che le piccole aperture emerse in queste settimane si trasformino in azioni concrete. Siamo in estremo ritardo e lo sdegno non basta più. Non possiamo ignorare l'importanza centrale di educare le giovani generazioni, a partire dalla scuola, al rispetto incondizionato delle differenze, senza proteggere pregiudizi e discriminazioni dietro il rischio inventato di una presunta teoria gender. Soprattutto noi, donne e uomini delle istituzioni, dobbiamo diffondere una cultura del diritto a essere ciò che si è".

"Per questo - conclude - ci tengo a ringraziare le Sindache Giulia Deidda e Sara D'Ambrosio che hanno condannato il gesto a nome loro e delle comunità di Santa Croce sull'Arno e Altopascio, e hanno dichiarato che esporranno la bandiera rainbow nel Municipio. Vi sembrerà scontata questa presa di posizione. Dovrebbe esserlo, ma voglio ricordare che a pochi chilometri le Giunte di Pisa e di Cascina, guidate da Conti e dall'allora Sindaca Ceccardi hanno condotto battaglie in tutt'altra direzione, come l'uscire dalla Rete Antidiscriminazioni, il boicottare le Unioni Civili, il promuovere l'Osservatorio contro l'ideologia gender. La battaglia contro l'omofobia, insomma, è ancora assolutamente necessaria e va condotta con nettezza, ovunque, per il rispetto, la libertà e i diritti, anche il diritto alla sicurezza, di tutte e di tutti".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Pubblicato recentemente, dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il terzo volume della…

Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da…

Spazio disponibilie

Con l'ingresso in consiglio comunale di Marco Barsella, che subentra alla dimissionaria Valentina Simi, si è rinnovata martedì…

Oltre 60 banchi ambulanti distribuiti sulla strada, negozi aperti, gli artigiani di Pandora in piazza del Mercato e…

Spazio disponibilie

Domenica 30 novembre dalle ore 8:00 alle ore 20:00 presso la Sede Operativa della Misericordia di…

'Guglielmo Bini: Uno dei quattro partigiani che salvarono Lucca dai bombardamenti' è il titolo dell'incontro in programma a Palazzo…

Domenica 19 ottobre è la Giornata mondiale missionaria. La comunità diocesana è convocata per sabato 18 ottobre alle…

Mercoledì 15 ottobre in diretta alle 14 su Punto Radio Cascina, Luca Doni intervisterà Guido Guglielminetti, storico bassista…

Spazio disponibilie

Un sentito ringraziamento alle 616 persone, di cui 296 lucchesi, che mi hanno votato e a chi si…

Musica messicana, fiabe e un grande concerto di Natale: proseguono gli incontri curati da Animando. Una lunga stagione,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie