Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025

Scritto da francesco pellati
Politica
21 Settembre 2023

Visite: 546

Caro direttore,

Vale la pena dedicare quattro righe al bilancio del Comune di Lucca. Si tratta di soldi pubblici, cioè di tutti, anche tuoi (ma indirettamente anche miei). A guardare i numeri c’è da alzare un peana a sindaco e giunta per come hanno gestito il conto economico comunale. Il “consolidato” segna un utile di oltre 14 milioni di euro, cioè più del doppio rispetto allo scorso bilancio.

“Consolidare un bilancio”, tanto per parlare come si mangia, vuol dire mettere insieme in un unico conto i risultati di diversi soggetti: in questo caso il Comune e tutte le società partecipate, cioè di proprietà totale o parziale del Comune.

Io ci vedo la mano dell’imprenditore Pardini che sa come amministrare risorse private e usa lo stesso metodo per amministrare risorse pubbliche. In entrambi i casi con lusinghieri risultati.

Io però sono di parte: amico suo e della sua bella giunta.

Comunque sia, qui si tratta di “amministrare” fattori economici senza farsi distrarre da fattori ideologici che spesso invadono la sfera economica pubblica, entrano nei bilanci, ne sconquassano i conti e alla fine fanno aumentare il peso di tasse, tributi, accise, addizionali sul groppone dei cittadini.

Non è un caso che l’Italia sia fra i Paesi più indebitati: qui l’ideologia ha fatto più danni che altrove.

Ma, almeno col bilancio 2022, Lucca si salva, anzi registra un risultato brillante, di fronte al quale la opposizione ha poco da dire, anzi pare stare in silenzio, facendo male: riconoscere un risultato positivo all’avversario fa parte delle regole della convivenza civile. La rosicatura interiore è ovvia, ma all’esterno il fair play è apprezzabile e apprezzato anche dagli elettori.

Oggi c’è da lodare sindaco, giunta e amministratori delle società partecipate, ma subito dopo c’è da chiedere al sindaco che cosa ne vuole fare dei soldi guadagnati, che sono soldi dei suoi concittadini, mica della giunta o dei partiti al governo o all’opposizione.

Come tutti gli amministratori pubblici di fronte a bilanci attivi, anche qui il sindaco ha due vie da percorrere: o diminuisce le tasse oppure aumenta i servizi.

L’unica cosa da non fare è cumulare patrimonio comunale attivo, ma inerte: queste cose il sindaco le sa meglio di me.

È qui che la minoranza dovrebbe abbandonare le nenie sui massimi sistemi, le pretestuose prese di posizione, il pericolo fascista, il razzismo incombente, insomma parte dei tic della sinistra pur divisa dall’uragano Schlein che vi si è abbattuto sopra.

È qui che dovrebbe a sua volta “amministrare” le risorse disponibili.

Suggerisco alle forze della sinistra, molto sommessamente perché non sono di sinistra né ho alcun titolo se non lunga esperienza di vita, di elaborare e proporre programmi concreti e sostenibili coi soldi che la giunta, anche se di cdx, ha guadagnato.

Sulla dialettica che ne deriverebbe potrebbero nascere programmi condivisi per migliorare la vita dei lucchesi, di destra o di sinistra: che, secondo me, è il compito principale che gli elettori affidano agli eletti, di destra o di sinistra, indifferentemente.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie