Anno XI 
Sabato 18 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
29 Settembre 2025

Visite: 113

Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso l’area portuale, la cosiddetta Via del Mare. Un passaggio decisivo che sblocca un contributo straordinario da 7 milioni di euro, previsto dall’articolo 27 della legge regionale n. 23 del 7 maggio 2025.

Il finanziamento sarà erogato in tre tranche: 2 milioni nel 2025, 4 milioni nel 2026 e l’ultimo milione nel 2027. Risorse già allocate nel bilancio gestionale regionale e destinate a dare concretezza a un’infrastruttura attesa da tempo, pensata per migliorare il collegamento tra la SS1 “Aurelia” e il porto regionale di Viareggio.

La concessione del contributo regionale è legata alla stipula dell'accordo di programma con il Comune che ha avuto il via libera lunedì mattina, successiva all’approvazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali, trasmesso da Viareggio a luglio e approvato dalla Giunta comunale il 27 giugno 2025. A settembre si è svolta la conferenza dei servizi, come previsto dall’articolo 34 quater della legge regionale 40/2009, il cui verbale costituisce allegato all’Accordo.

Il Presidente della Regione che ha sempre voluto e puntato su questa infrastruttura ha sottolineato la crucialità di un’opera fondamentale per sviluppare le potenzialità del porto di Viareggio. Oggi finalmente c’è il via libera al primo lotto e per il presidente della Regione, il sabbiodotto i cui lavori sono partiti a marzo, e la Via del mare che è l’asse di penetrazione daranno all’area portuale lo sviluppo che merita, e permetteranno di avere un orizzonte utile non solo alla città, ma anche all’economia, al mondo della nautica e alle imprese .

Il porto di Viareggio, tra quelli regionali gestiti dall’Autorità Portuale della Toscana, è al centro di una strategia che mira a rafforzarne il ruolo economico e logistico. Alla Regione spetta il compito di sostenere l’opera con le risorse necessarie, mentre al Comune di Viareggio è affidata la progettazione e la realizzazione dell’asse viario, suddiviso in lotti funzionali

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

Spazio disponibilie

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Sabato 18 ottobre dalle 15 alle 18,30 si terrà l'evento Porte aperte al Centro civico di Pontetetto. Nel rinnovato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie