Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale dell'Italia, Giorgio Silli. L'incontro era stato richiesto dalla presidente della Lucchesi nel Mondo e dal Sindaco di Lucca per confrontarsi in merito al DL del 28 marzo 2025 sulla cittadinanza.
Pardini e Del Bianco hanno espresso al sottosegretario la posizione della LNM in merito alle novità contenute nel recente DL, che era stata delineata durante il direttivo svoltosi lunedì 7 aprile 2025 condividendo nei suoi punti fondamentali il documento di UNAIE, Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati, organismo di cui Del Bianco è presidente emerita e che rappresenta venti associazioni di emigrazione.
Silli, che aveva proprio questa mattina partecipato ai lavori della commissione chiamata ad esaminare l'iter del DL, ha ascoltato le posizioni espresse dalla delegazione lucchese che, pur condividendo la necessità di rivedere i termini del riacquisto della cittadinanza, ha sottoposto i punti più rilevanti dei documenti di Unaie e LNM tra cui la richiesta che sia reso possibile il riconoscimento della cittadinanza per i discendenti di emigranti fino la terza generazione.
Il sottosegretario ha sottolineato l'urgenza del Governo di regolamentare la materia ed ha illustrato l'iter della conversione del DL e le modifiche in via di definizione.
"Ringrazio il sottosegretario Silli per averci ricevuto, dandoci l'opportunità di rappresentare le istanze delle nostre comunità di oriundi all'estero, che pur vivendo lontani dall'Italia continuano a nutrire attaccamento verso la patria dei loro avi e che desiderano sentirsi parte del nostro Paese", ha detto Ilaria Del Bianco. "Ringrazio il sindaco di Lucca Pardini – ha sottolineato - per aver condiviso con noi questo momento di confronto con il sottosegretario, avendo consapevolezza dell'importanza del valore dei tanti lucchesi all'estero, che per il nostro territorio rappresentano una ricchezza di relazioni rapporti umani ed opportunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in questa vicenda mettendoci la faccia e come utile collegamento fra l'amministrazione e i rappresentanti dei cittadini - sottolineano i consiglieri comunali Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci -. Il risultato finale di struttura dedicata all'emergenza abitativa con priorità alle famiglie, con limite a 18 persone è quanto anche da noi auspicato, e la consideriamo una soluzione molto meno invasiva rispetto alle 40 persone previste in precedenza dal Cas e che rispetta le peculiarità di un luogo come la corte Romanini ad Antraccoli . Questo dimostra che il sindaco Pardini e il Comune sono riusciti a mantenere le posizioni prese successivamente a quell'incontro con la cittadinanza, avvenute nella corte a settembre scorso. Ringraziamo quindi a nome nostro il Sindaco e l'amministrazione comunale per l'importante lavoro fin qui svolto. Per quanto ci riguarda, nel nostro ruolo continueremo a vigilare affinchè le istanze del territorio e le particolarità del luogo siano rispettate".