Politica
La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
In merito alla recente notizia della nascita di un nuovo gruppo politico a sostegno del Generale Roberto Vannacci, denominato "Team Barsanti e Matteucci", la Fondazione Barsanti e Matteucci ritiene doveroso intervenire pubblicamente per chiarire la propria posizione e tutelare la propria immagine e missione istituzionale.
A tal proposito, si riporta di seguito la dichiarazione ufficiale della Presidente della Fondazione, Ing. Maria Luisa Beconcini:
"In questi giorni è stato dato ampio risalto, sulla stampa locale e nazionale, della creazione di un team di sostegno al Generale Vannacci, intitolato a Barsanti e Matteucci. La Fondazione, che ha per oggetto di promuovere e diffondere la conoscenza delle ricerca scientifica e sperimentale realizzata da Barsanti e Matteucci, prende atto della suddetta intitolazione ai due illustri cittadini lucchesi, ma deve evidenziare con forza la propria totale estraneità all’iniziativa politica promossa a favore del Generale Vannacci.
La Fondazione Barsanti e Matteucci, infatti, è per Statuto assolutamente apartitica ed apolitica e non vuole in alcun modo che il proprio nome possa essere confuso con un’iniziativa che, invece, è apertamente politica.
Ci auguriamo, pertanto, che nessuno dei soggetti coinvolti ponga in essere attività, o assuma iniziative, in grado di creare un'inutile e dannosa confusione con l’attività statutaria della Fondazione. Ove così non fosse, saremo ovviamente pronti a reagire a tutela del nome dell’autonomia della Fondazione stessa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 745
In attesa che il sindaco mantenga le promesse, a cominciare da quella di rimozione della statua orribile e sfregiata di fronte a piazzale Verdi, un vero e proprio obbrobrio che in vista del Lucca Summer Festival darà una pessima immagine della città, lo stesso ha letto una bellissima lettera ieri sera durante la seduta di consiglio comunale. La missiva è a firma di Vinicio Fruzzetti, il cittadino colpito e ferito con un coltello da tre disgraziati che non hanno scontato un solo giorno di carcere in questo paese di debosciati dove si condannano i giornalisti che cercano mdi rompere le scatole ai politici - ogni riferimento a cose e persone non è assolutamente casuale - e si tengono in giro persone potenzialmente in grado di uccidere e non solo. Ecco il testo integrale. A proposito: visto che i politicanti di destra e di sinistra scrivono sui social invece di rivolgersi ufficialmente ai mezzi di informazione, magari la buona educazione suggerirebbe di rispondere al telefono o, quantomeno, di richiamare se un pennivendolo vorrebbe chiedere una informazione: vero Placido e Pardini?
Ecco il testo della lettera:
Scrivo la presente, a seguito dell’evento delittuoso che mi ha colpito la sera del 15 aprile scorso, quando uscito per portare a passeggio il cane prima di coricarmi, venni affrontato da due persone armate di coltello, le quali manifestarono fin da subito la volontà di rapinarmi, aggredendomi frontalmente.
I fatti sono ormai noti, ho cercato con tutte le mie forze di reagire alla rapina, colpendoli ripetutamente con il mio ombrello, fino a che questo non si è rotto.
A questo punto ho subito una coltellata, diretta alla gola, che sono riuscito a parare con la spalla limitando i danni, poi i due energumeni hanno avuto la meglio, mi hanno spinto a terra e mentre uno dei due cercava di strapparmi il borsello, l’altro mi colpiva altre due volte nella spalla destra.
Consumata la rapina, sono fuggiti.
Esposti i fatti, mi sento in dovere Sig. Sindaco di ringraziare Lei e l’assessore Bartolomei che prontamente vi siete portati all’Ospedale S. Luca per sincerarvi delle mie condizioni.
Nei giorni successivi durante il mio ricovero in ospedale a causa dell’intervento che ho dovuto subire per ridurre gli effetti delle coltellate, unitamente al Capo Gabinetto non avete mai mancato di sincerarvi di persona sulle mie condizioni, anzi, Lei impegnato a Torino, mi ha chiamato al telefono per informarsi del mio stato.
Desidero inoltre ringraziare contemporaneamente tutti i componenti della Giunta e del Consiglio Comunale che nei giorni successivi al ricovero ho incontrato per strada e non hanno mancato di farmi avere la loro sincera solidarietà.
In un momento così drammatico per me e per la mia famiglia, sentire la vicinanza stretta delle Istituzioni è motivo di speranza per la ripresa che seppur lenta spero avvenga quanto prima.
Ho già ringraziato attraverso il Sig. Questore tutti i soccorritori, gli uomini e donne della Polizia di Stato che con abnegazione e spirito di servizio, in poco tempo hanno assicurato alla Giustizia gli autori del vile gesto e se oggi sono qui a raccontare le mie vicissitudini, lo devo in primis a Chiara, mia vicina di casa, la mia Samaritana, una Consorella della Misericordia di Lucca, che prontamente accorsa ha fermato la copiosa emorragia. Poi mio figlio Nicola, Infermiere del 118 che con estrema professionalità ha preso in mano la situazione salvandomi la vita.
Sarebbe mio desiderio che potesse leggere queste poche righe durante un Consiglio Comunale, affinché attraverso esse giunga a voi tutti la mia eterna gratitudine per il vostro comportamento caritatevole nei miei confronti, a Lei Signor Sindaco e Signori consiglieri, vi garantisco che certi atteggiamenti che ho da voi ricevuto, rimarranno per sempre scolpiti nella mia memoria.
Grazie e che anche a Voi tutti, 'Dio ne renda merito


