Politica
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 497
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto promosso dall'amministrazione comunale "Occhio al decoro", volto a promuovere la cura e il rispetto degli spazi pubblici.
"Questi interventi rappresentano un impegno concreto per migliorare la qualità della vita in città – dichiara l'assessore al decoro urbano Paola Granucci –. Restituire ai cittadini luoghi più sicuri, ordinati e decorosi significa anche rafforzare il senso di comunità e il rispetto per il bene comune. L'auspicio è che simili episodi di vandalismo non si ripetano e che ciascuno, con piccoli gesti quotidiani, contribuisca a mantenere pulita e accogliente la nostra città. Un sentito ringraziamento all'Ufficio Decoro Urbano, il cui impegno e la cui dedizione costante hanno reso possibile questi risultati, contribuendo in modo significativo alla bellezza e al rispetto degli spazi cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 711
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che quando si tratta di riconoscere il lavoro, e i meriti, altrui o ricostruire le tappe di un'opera come quella in questione, progettata, finanziata e nata grazie alla passata amministrazione, preferisce il silenzio. Così due cose le diciamo noi: senza l'amministrazione Tambellini quest'opera non esisterebbe e sicuramente, ieri, la giunta Pardini in pompa magna non avrebbe avuto la gloria fuggevole di un ennesimo taglio del nastro frutto del lavoro altrui".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico: "siamo felici di vedere portato a compimento un importante progetto avviato anni fa e finanziato dai fondi PNRR, attirati dalla progettualità condotta dall'allora amministrazione Tambellini insieme agli uffici comunali. Eppure, una considerazione deve essere fatta: non si legge da nessuna parte che si tratta di un'opera ideata, finanziata e progettata dalla precedente amministrazione, quella più volte definita "immobile" e quella dalla quale si dovevano prendere le distanze e cambiare tutto. La stessa amministrazione che, a differenza dell'attuale, ha lasciato la sua firma su molte opere strategiche di cui l'attuale giunta in carica, non potendosi vantare di nulla di concreto, intende appropriarsi politicamente e comunicativamente".
"È il gioco inevitabile, comprensibile e normale dell'alternanza: chi subentra, inaugura cantieri lasciati in eredità da chi c'era prima. Meno comprensibile è che lo si faccia senza stile e con omissioni che rasentano la malafede. Che nessun si senta in dovere di raccontare la verità nei comunicati e nelle dichiarazioni ha dell'incredibile. Che nessuno, così sempre attenti al cerimoniale, riconosca la correttezza di invitare i consiglieri comunali tutti, quindi anche i rappresentanti dell'opposizione, a un momento che porta un servizio migliorativo per la città la dice lunga sulla trasparenza di questa giunta".
"Siamo di fronte al solito teatrino: opere additate come inutili, costose o inadatte, vengono oggi salutate come un felice traguardo raggiunto con lo sforzo collettivo e altre frasi fatte di questa portata. Va bene così: evidentemente i progetti proposti dall'allora amministrazione Tambellini erano davvero validi. Oggi ne abbiamo conferma, l'ennesima. Di fronte al vuoto di chi amministra, che dopo quasi tre anni non è ancora riuscito a raccontare che visione abbia e che programmi abbia per la città (a parte inaugurare opere provenienti dal passato)".


