Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
Si è svolto ieri (25 febbraio) a Palazzo Orsetti il primo incontro fra il sindaco di Lucca Mario Pardini ed il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord Dino Sodini, in cui sono state messe al centro le sinergie in campo fra i due enti e quelle da attuare per il futuro. Dall'importante Pubblico Condotto agli impianti idrovori, passando attraverso la delicata e complessa rete di canali che caratterizzano il territorio: questi i temi al centro dell'incontro quello fra il sindaco Pardini ed il presidente del Consorzio di Bonifica Sodini, alla presenza del direttore del Consorzio Nicola Ghimenti. Le due istituzioni hanno messo al centro i rapporti reciproci, le sinergie già in campo e quelle per il futuro, analizzando criticità e potenzialità con l'obiettivo principale che resta la riduzione del rischio idraulico.
"Insieme al presidente Sodini abbiamo ribadito l'importanza di fare sistema fra Enti – ha dichiarato il sindaco di Lucca -, soprattutto su un tema importante come il reticolo idrogeologico del territorio. Una collaborazione fra competenze diverse, ma complementari, utile sia alla manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio, che per il reperimento di nuove risorse da investire nei rispettivi ambiti operativi. Per queste ragioni auspico che l'incontro di oggi sarà solo il primo di molti altri e che il dialogo e la sinergia fra il Comune ed il Consorzio cresca sempre di più nell'interesse dei nostri cittadini".
"La realtà lucchese rappresenta una sfida particolare sotto il profilo della gestione del reticolo idraulico ed è per questo che la sinergia operativa fra Consorzio e Comune diventa essenziale – ha dichiarato il presidente Sodini -. L'incontro, basato sulla collaborazione reciproca, è servito a fare il punto della situazione, sui lavori fatti e in corso, e su quelli prioritari da programmare per il futuro, attraverso la manutenzione straordinaria così come i progetti strategici straordinari che richiedono finanziamenti da parte delle istituzioni superiori, a partire dalla Regione e dal Governo. Uno dei temi principali per entrambi resta il Pubblico Condotto, perché negli anni sono stati messi in campo studi, progetti e interventi ma è evidente che serve ancora più impegno da parte di tutti. Come Consorzio investiamo ogni anno oltre 300mila euro nella manutenzione del Pubblico Condotto, ma mettendo insieme le forze si può pensare di intercettare risorse più importanti di cui c'è bisogno. C'è già, ad esempio, un progetto importante di quasi 5 milioni di euro predisposto dal Consorzio, in attesa di finanziamento. Poi ci sono le risorse investite ogni anno nel piano della manutenzione ordinaria per le opere di bonifica, la pulizia di fossi e canali così come per gli interventi di ripristino degli alvei dei corsi d'acqua".