Politica
Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

Valter Alberici, anche tu figlio mio...
Valter Alberici, 67 anni, storico braccio destro del sindaco di Capannori prima e di Viareggio, poi, è stato, proprio, Giorgio Del Ghingaro a silurarlo alcuni giorni fa rimuovendolo dalle cariche di vice sindaco ed assessore

La Lucchese 1905 e le presunte infiltrazioni criminali: Toscana 2030 chiede chiarezza immediata per tutelare l'immagine della città e dello sport
Il Presidente di Toscana 2030, Domenico Capezzoli, interviene sull'arresto per estorsione di Giuseppe Vitaglione, "mediatore" e figura legata alla gestione societaria della Lucchese 1905, a un sodalizio camorristico.

Eroi ed eroine
Lo scrittore e drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella sua opera “Vita di Galileo” elaborò il concetto – dibattuto e forse mai pienamente compreso, quando non strumentalizzato o addomesticato…

Ristrutturazione di 34 alloggi Ero: il comune di Viareggio investe un milione di euro
Stanziati un milione di euro per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione su 34 alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica: lunedì 27 ottobre, la Giunta Del Ghingaro approverà l'atto di indirizzo che assegna ad ERP Lucca S.r.l. (ERP), i fondi necessari

Fantoni (Forza Italia): "Del Ghingaro ha fallito, a Viareggio si torni subito al voto"
Forza Italia esprime forte preoccupazione per la situazione politica che si è venuta a creare a Viareggio dopo il rimpasto di giunta deciso dal sindaco, a seguito…

“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci
“A che punto sono i lavori alla Caserma Mazzini?”, interrogazione di Bianucci: “Se dopo otto mesi dall’affidamento le opere fossero concluse, oggi avremmo un sollievo per i disagi e le multe per i residenti alle prese coi padiglioni dei Comics”

Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 438
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera italiana del tabacco Kentucky. Il protocollo d'intesa è stato siglato a Lucca dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e dalle Manifatture Sigaro Toscano (MST), ribadendo l'impegno pluriennale a favore di una delle colture più identitarie del Made in Italy.
Presenti alla sottoscrizione del protocollo, avvenuta presso i locali delle Manifatture Sigaro Toscano, i Presidenti delle principali associazioni tabacchicole italiane, l'Amministratore Delegato di MST Stefano Mariotti e il Sottosegretario al Ministero all'Agricoltura Patrizio La Pietra. Ad accompagnare il sottosegretario La Pietra nella visita ai locali dell'azienda anche il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il capogruppo FDI in Consiglio Regionale, Vittorio Fantozzi, ed il coordinatore provinciale FDI, Riccardo Giannoni.
"Il protocollo sottoscritto evidenzia ancora una volta l'attenzione che il Governo Meloni ha rivolto, fin da subito, all'agricoltura, un settore - sottolinea il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca - tornato strategico e al centro dell'agenda politica. Protagonista stamani era la filiera del tabacco, che svolge un ruolo importante in termini di occupazione e non solo. Con questo protocollo si è andati anche a salvaguardare una delle colture più identitarie del Made in Italy dando, altresì, l'ennesima riprova - prosegue FDI LUCCA - di un Governo concreto che non fa proclami o promesse, ma che sa creare le condizioni per lo sviluppo delle aziende, il consolidamento e la creazione di posti di lavoro, garantendo una visione lungimirante e di ampio respiro".
Come detto la firma è avvenuta a Lucca: "E' motivo di orgoglio che sia stata un'azienda lucchese l'interlocutore di questo accordo, azienda che dalla nostra città continua a portare un tassello del Made in Italy in tutto il mondo".
Analizzando i punti salienti del protocollo d'intesa, rispetto a quanto fatto in precedenza, questo accordo ha un orizzonte temporale di dieci anni e prevede l'acquisto annuale da parte di MST di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno. Inoltre è prevista anche la partecipazione attiva di MST al Tavolo Tecnico dedicato al tabacco Kentucky, finalizzato alla modernizzazione della filiera.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non effimera ma che ricade sui cittadini".
Il commento arriva da parte dei gruppi consiliari di centrosinistra: Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, LibDem.
"La giunta ed il sindaco, ostaggi della volontà del consigliere regionale Baldini e dell' intento di eliminare, in quanto concorrente per il suo seggio, l'assessore Minniti, hanno ritardato, quindi, l'apertura di tale struttura di oltre tre mesi, senza che poi vi fosse alcun mutamento sostanziale: il B & B social aprirà dunque ed ospiterà situazioni di emergenza abitativa. Ma delle beghe politiche interne all' amministrazione Pardini, nel frattempo, hanno fatto le spese sia i cittadini che attendevano una soluzione al loro problema abitativo a cui la risposta è stata ritardata di mesi, che i residenti di Antraccoli, messi in mezzo e strumentalizzati, i quali sono stati presi chiaramente in giro dall' amministrazione che conferma la sua scelta. Da ultimo, ancora, la Misericordia che, senza aver mai ricevuto solidarietà dal sindaco per gli attacchi ricevuti, è rimasta appesa alle volubilità dell' amministrazione e, della Lega e del consigliere Baldini".


