Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 121
"L'aggressione omofoba, durante la prima serata a tema lgbt in un locale di Altopascio, è un fatto che ferisce. In prima istanza le vittime della violenza: a cui va tutta la nostra vicinanza e solidarietà. E poi anche tutti i cittadini del territorio, della Lucchesia: perché la nostra comunità si riconosce nei valori del rispetto e dell'accoglienza; e niente ha da spartire con chi continua a credere che l'orientamento sessuale, così come l'identità di genere, siano motivo di discriminazione, e addirittura di violenza. È per questo che, di fronte a quanto accaduto, crediamo occorra una reazione rapida, forte, ampia: chiediamo ai cittadini, alle istituzioni, al mondo dell'associazionismo, una mobilitazione unanime e a piena voce. Perché i responsabili siano assicurati alla giustizia; perché chi ha subito l'aggressione senta la nostra vicinanza; perché tutti i nostri concittadini sappiano di poter vivere sicuri e rispettati: quando si incontrano in un locale, così come quando decidono di amare in piena libertà chi vogliono e desiderano".
L'associazione LuccAut, che da anni è attiva sul territorio per lottare contro ogni discriminazione, ed in particolare quelle nei confronti di gay, lesbiche, bisessuali, transessuali, asessuali e queer, interviene sui fatti di Altopascio.
"La cronaca dei media locali e nazionali, così come il racconto di tanti nostri amici, ci spiega che un gruppo di ragazze e ragazzi è stato aggredito, picchiato e offeso all'inaugurazione di una nuova serata lgbt a Altopascio - ricorda l'associazione LuccAut - Tutto ciò provoca rabbia, sconcerto, sgomento. Ma questo non è il momento della paura e del silenzio: è semmai il momento della reazione, dell'orgoglio, della solidarietà. Solidarietà con chi è stato aggredito: vogliamo che sappiate che non siete soli. Solidarietà nei confronti di chi era nel locale, e di chi andrà nelle prossime serate: perché non dobbiamo dubitare neppure un minuto che non c'è niente di male nella nostra voglia di vivere in comunità, con orgoglio e gioia, quello che siamo e quello che vogliamo. Solidarietà nei confronti degli organizzatori della serata: perché, crediamo, debbono andare avanti con ancora più determinazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
"Riuscire a scontentare tutti è quasi impossibile, l'unica che ci riesce è questa amministrazione comunale: che dimostra ogni giorno di più di non avere una programmazione e di procedere a tentoni". A dichiararlo è Remo Santini, capogruppo di SìAmoLucca, a seguito delle ultime novità in materia di sosta e traffico annunciate dalla giunta Tambellini.
Un ragionamento, quello dell'esponente della lista civica, che riguarda sia il centro storico che la periferia. Mettendo in fila i dubbi di chi frequenta la città, di chi ci lavora o vi ha un'attività e ovviamente quelli dei residenti.
"Tutte categorie che da sette anni e mezzo si sentono promettere più stalli, ma il tutto viene puntualmente disatteso - sottolinea Santini -. Il quadro è di confusione totale: prima l'ex caserma Lorenzini non si poteva utilizzare più ad area di sosta per questioni di inquinamento acustico ed ora si annuncia il sì (ma da quando?), poi nuovi varchi a Porta Santa Maria e Porta S.Anna, il nuovo tratto di Ztl in via Buiamonti, il no al ritorno del sistema a sbarra nei parcheggi esterni del Carducci e del Palatucci, anzichè l'attuale sistema a parcometro - continua Santini - il diniego alla creazione di un grande parcheggio nell'ex Manifattura Tabacchi e ora anche la scomparsa, nel piano presentato, di altri spazi per la sosta in piazzale Verdi al posto del terminal bus. Insomma, un guazzabuglio in cui non si capisce più nulla". Secondo il capogruppo di SìAmoLucca è invece arrivato il momento di studiare un piano serio che metta al centro l'aumento degli stalli sia per chi arriva da fuori che per abita nel centro storico.
"C'è bisogno poi di contemperare le esigenze di tutti - spiega ancora Santini - anche attraverso un provvedimento di abbassamento delle tariffe dei parcheggi della periferia in ampi periodi dell'anno, ripristinare un collegamento tra le aree di sosta esterne e l'interno delle Mura con un servizio navetta. Investire soldi sull'accessibilità, per evitare che l'afflusso sia concentrato solo in alcuni periodi e in presenza di manifestazioni".
Santini conclude con un'ultima considerazione. "Come è emerso nel corso del consiglio comunale proposto dalle opposizioni su che Lucca vogliamo nel 2030, non potremo mai tornare ad essere una "capitale" se il nostro cuore pulsante, ovvero il centro storico, è ridotto a casa di riposo circondata da una mensa a cielo aperto, con turismo mordi e fuggi e vie e piazze del salotto buono semideserte nei mesi di bassa stagione. L'emergenza va affrontata con una cura drastica, non con interventi slegati fra loro: bisogna riportare a far aumentare anche il numero di residenti, bloccando il progressivo spopolamento degli ultimi anni".