Politica
Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 593
 
Parlare di sanità, di scelte da compiere, di problemi da risolvere e di investimenti da garantire al territorio e ai cittadini: ieri, mercoledì 19 marzo, è stato possibile con l'assessore regionale alla sanità Simone Bezzini e un bel numero di persone intervenute, molte delle quali operatori sanitari e cittadini, grazie all'evento "Sanità, prospettive presenti e future: verso il nuovo piano sociosanitario", promosso dalla consigliera regionale del Partito Democratico, Valentina Mercanti. A intervenire sono stati anche il presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci e il responsabile sanità per il Pd territoriale, Alessandro Tambellini.
"Incontrarsi - spiega la consigliera Mercanti - programmare una visione comune, parlarsi è la strada da seguire per progettare politiche sanitarie che siano rispondenti ai bisogni dei cittadini".
Un percorso di ascolto e confronto, incentrato su due aspetti principali: da una parte la consapevolezza di vivere e amministrare un territorio che rappresenta un'eccellenza per quanto riguarda le politiche sanitarie; dall'altra la necessità di prevedere aggiustamenti e interventi per migliorare ciò che non funziona, a partire dai problemi relativi a organizzazione dei servizi a livello territoriale e liste d'attesa.
Sanità territoriale, case di comunità, strategia one health per identificare le politiche sanitarie come punto di riferimento intorno al quale sviluppare il benessere delle persone. Una modalità portata avanti attraverso sette obiettivi generali, contenuti anche nel nuovo piano regionale: promuovere la salute in tutte le politiche; sviluppare l'assistenza territoriale, attraverso un sistema integrato sanitario, sociosanitario e sociale più resiliente, con il completamento delle Case di comunità e la presenza degli Ospedali di comunità che andranno ad aggiungersi alle Centrali operative territoriali già entrate in funzione; rafforzare l'integrazione sociale, socio sanitaria e le politiche di inclusione; promuovere e realizzare la circolarità delle reti; garantire appropriatezza delle cure e governo della domanda; favorire la trasformazione digitale del sistema sanitario; appoggiare la transizione ecologica e le politiche territoriali.
						
						
						
										
										
						
						
										
						
										
										
										
										
