Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 677
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori, in località Salanetti".
Ad affermarlo è il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro.
Si è conclusa oggi la conferenza dei servizi, guidata dalla Regione Toscana, che ha dato parere favorevole, con l'eccezione del Comune di Porcari.
Come amministrazione comunale siamo soddisfatti del risultato perché conferma quello che abbiamo sempre detto, ovvero che si tratta di un impianto sicuro sia per la salute dei cittadini, che per l'ambiente.
Parliamoci chiaro: se non fosse stato così, mai e poi mai lo avremmo sostenuto.
Realizzare un impianto che ricicla prodotti assorbenti che oggi vanno in discarica o a incenerimento significa dare ai nostri figli e nipoti un Mondo più pulito, perché riciclare è la strada alternativa agli inceneritori.
A Capannori, come sempre, le cose si fanno perbene. Approfondendo, verificando che si tratti di una soluzione che stia dentro la strategia rifiuti zero e l'economia circolare, e pensando al bene dei cittadini.
Realizzare questo impianto, che sarà realizzato con un finanziamento Pnrr, significa poter garantire ai cittadini di Capannori, ma in realtà ai cittadini di tutta la Piana, il mantenimento di una tariffazione bassa, visto che ciò che causa l'aumento dei costi è proprio il conferimento dei rifiuti indifferenziati.
Ringrazio quindi RetiAmbiente per il gran lavoro fatto, svolto proprio per fugare ogni dubbio, come era giusto che fosse.
Mi dispiace che in questo anno i cittadini abbiano dovuto leggere tante bugie, imprecisioni, falsità su questo impianto. La conferenza dei servizi di oggi ci dice che, come sostenevamo, la disinformazione era fatta ad arte, le strumentalizzazioni erano legate solo a motivi politici.
Oggi finalmente si fa chiarezza e lo si fa senza esitazioni: è stato sviscerato ogni aspetto possibile e immaginabile e l'impianto ha ottenuto l'autorizzazione ad essere realizzato.
Ringrazio anche Rossano Ercolini, come guida del Centro ricerca rifiuti zero, per averci accompagnato in questo percorso, volto a ridurre i rifiuti prodotti a monte e volto alle soluzioni che guardano al riuso e riciclo.
Da Capannori parte una nuova sfida con questo polo impiantistico che riguarda i prodotti assorbenti e il tessile, e siamo sicuri che insieme ai nostri cittadini faremo una nuova e importante rivoluzione, che guarda al futuro, alla salvaguardia dell'ambiente e alla salute delle persone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 587
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari, l'esponente del Governo ha preso prima parte alla tavola rotonda "Il distretto cartario e la sfida energetica", organizzata dal quotidiano Il Tirreno nella Cappella Guinigi del Complesso San Francesco.
"Il distretto cartario lucchese è uno dei fiori all'occhiello dell'industria italiana e noi faremo di tutto per sostenerlo ancora di più - ha sottolineato il Ministro -. Come Governo stiamo mettendo in campo delle misure, come Energy Reales e successivamente anche la "gemella" Gas Reales, propedeutica al sostegno delle aziende energivore nella transizione verso fonti rinnovabili. Siamo il primo esecutivo che sta tutelando, in questo settore, anche i consumatori. Alla luce della situazione d'instabilita' internazionale, non e' ancora tempo di smantellare le centrali a carbone". La tappa di Pichetto Fratin in provincia di Lucca è proseguita con la visita agli stabilimenti Lucart di Diecimo e alla Floricoltura Luca Maffucci di Viareggio.