Politica
Viareggio, Lega sempre più in frantumi: Alberto Pardini si dimette da responsabile degli enti locali
Nuovo colpo di scena all’interno della Lega, dove non si fermano le fibrillazioni legate al nuovo corso “firmato” Roberto Vannacci. Nella serata di venerdì il consigliere comunale…

Mozioni sul Medioriente bocciate in Consiglio, Lucca è un grande noi: “Altra occasione persa"
“Dopo due anni di silenzi e rinvii, il consiglio comunale di Lucca ha finalmente discusso due mozioni che giacevano da tempo nel cassetto. Due mozioni semplici, chiare, profondamente…

Viareggio, l’assessore comunale Laura Servetti si dimette: le sue deleghe al sindaco
L’assessora del Comune di Viareggio Laura Servetti ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico nella Giunta comunale di Viareggio. La decisione è legata al trasferimento in un’altra città, che le avrebbe…

Viareggio, acque agitate in maggioranza: Miracolo si scaglia contro assessori e consiglieri “traditori del mandato elettorale”
Si è parlato molto nelle ultime settimane di una possibile alleanza alle prossime elezioni comunali di Viareggio fra una parte del gruppo Del Ghingaro – che, come noto,…

Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 149
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro Del Piero, Gianluigi Buffon, Marcello Lippi e Luciano Spalletti, ha rappresentato senza dubbio un momento che resterà negli annali della città.
Ma come spesso accade, non tutto è oro ciò che luccica. O perlomeno, è così che la vedono il Pd di Viareggio e il consigliere della Lega Alessandro Santini, che in due diverse note – dal contenuto simile – contestano in primo luogo il costo della serata (circa 240 mila euro per le casse comunali), ma anche il fatto che lo stadio sia stato inaugurato prima ancora di essere completato.
Ad oggi, infatti, la nuova gradinata non è ancora agibile. E non è ancora chiaro quando lo diventerà.
Insomma, secondo il Pd e Santini si poteva aspettare ancora a tagliare il nastro. E magari si poteva farlo a cifre più contenute.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono maggiori investimenti per snellire le liste d’attesa e per incentivare la sanità pubblica"..
Lo dichiara il candidato al Consiglio regionale Tiziano Nicoletti, evidenziando come l’attuale differenza tra tempi di attesa nel pubblico e nel privato rappresenti una criticità che i cittadini non possono più sopportare: “non è possibile che, se si sceglie il pagamento privato, una visita si trovi nell’arco di una settimana, mentre per la stessa visita nel pubblico occorrano mesi” Nicoletti propone di destinare gli ospedali dismessi a cure di primo soccorso e a visite di routine, così da riportare servizi di prossimità nei territori e decongestionare le grandi strutture.
Particolare attenzione è rivolta anche al personale sanitario: “È necessario garantire maggiore supporto a medici e infermieri dei pronto soccorso, nonché ampliare i posti in medicina generale. Al tempo stesso, occorre prevedere strutture convenzionate per i pazienti che non hanno più bisogno di cure ospedaliere ma non possono ancora rientrare al domicilio. Questo consentirebbe di liberare risorse negli ospedali, assicurando continuità e dignità alle cure".
Un altro punto qualificante del programma di Nicoletti è la reintroduzione della Società della Salute in Versilia, come strumento di coordinamento tra Comuni, Asl e terzo settore: “Solo con un modello integrato di gestione sanitaria e sociale si può garantire un’assistenza capillare e vicina ai cittadini, evitando frammentazioni e rafforzando la rete dei servizi territoriali".
Nicoletti sottolinea anche la necessità di una scelta politica chiara: “La destra in Toscana non è credibile quando parla di sanità. Il governo nazionale di centrodestra ha scelto la strada dei tagli, riducendo risorse fondamentali alla sanità pubblica e spingendo di fatto verso la privatizzazione dei servizi. È un modello che mina l’universalità del sistema e che non possiamo accettare.” Infine, un richiamo anche alla coalizione di governo regionale: “Su questo tema serve un impegno forte, coraggioso e progressista per riportare la sanità pubblica al centro delle politiche regionali, senza compromessi. Solo così potremo davvero tutelare il diritto alla salute dei cittadini toscani.”
Nicoletti conclude: “La sanità pubblica sarà il cuore del programma di AVS e del mio impegno in Consiglio regionale. È il pilastro del nostro patto sociale e deve essere rafforzata per garantire a tutti i cittadini un accesso tempestivo e universale alle cure”.