Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 472
“Prima approvano il piano operativo, ereditato dal passato e fatto proprio senza colpo ferire, poi lo criticano scaricando ipotetiche responsabilità su chi c’era prima, infine cercano di ribaltare la situazione dicendo che è l’opposizione a parlare sempre del passato: alla fine, insomma, è sempre colpa del Pd, ma questi signori quando inizieranno ad amministrare la città?”
A dirlo con una nota è il Partito Democratico di Lucca.
"Nei giorni scorsi - spiega la nota - sulla stampa locale è uscito un articolo dei consiglieri delegati Cecchini e Di Vito in merito al nuovo piano operativo, fatto proprio dall’attuale maggioranza e da poco approvato in consiglio comunale. I due consiglieri, oltre a prendersi il merito di questa approvazione - da notare che si tratta del solito atto ampiamente criticato dagli stessi durante la campagna elettorale 2022 -, in uno slancio di classica incoerenza hanno anche mosso critiche allo stesso piano operativo (da loro approvato), con particolare riferimento a un processo di cementificazione eccessiva che interessa alcuni quartieri, imputandolo direttamente alle scelte fatte dalla precedente amministrazione”. Deve esserci sfuggito qualcosa - continua la nota -, Cecchini e Di Vito non amministrano la città da circa due anni e mezzo? Non potevano far valere lue proprie ragioni con sindaco e giunta per far cambiare ciò che loro oggi criticano? Al contrario i due consiglieri, come tutti gli altri, hanno approvato gli atti in questione con grande convinzione, diventando quindi responsabili in prima persona di ogni scelta compiuta, nel bene e nel male. Troppo facile, oggi, continuare a scaricare colpe sugli altri: dopo due anni e mezzo le responsabilità sono solo di chi amministra, non di chi è all’opposizione. Il consigliere Cecchini, poi, era anche stato delegato da Pardini per la verifica e l’attuazione del piano stesso, delega che lui stesso ha rimesso nelle mani del sindaco dopo 16 mesi, sostenendo che c’era bisogno di un cambio di passo che lui, evidentemente, non era in grado di dare. Singolare poi, il tentativo maldestro dei consiglieri comunali di maggioranza di accusare il Pd di cementificare il territorio: l’amministrazione precedente si è trovata nella drammatica situazione di dover ereditare una situazione urbanistica ridotta in maceria, con tanto di saturazione di alcuni quartieri e un’urbanizzazione selvaggia tutta targata centrodestra. Quindi che si decidano oggi questi stessi consiglieri: se hanno votato il Piano operativo senza modificarlo significa che in gran parte lo condividono altrimenti lo avrebbero cambiato, il resto sono chiacchiere, forse per strizzare l’occhio a qualcuno. Il tempo del dare le colpe ad altri è finito: che la maggioranza inizi ad amministrare la città, dopo oltre due anni e mezzo sarebbe l’ora di vedere qualcosa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 602
"La vita del caregiver familiare - afferma Piantanida - è fatta di tanti piccoli equilibri e la responsabilità costante di prendersi cura di qualcun altro (non autosufficiente) non consente di decidere come destinare il proprio tempo libero perché è sempre condizionato dal sacrificio del tempo libero di qualcun altro. Bastano anche piccoli intoppi, come un infortunio personale, che si può stravolgere completamente il menage familiare".
"Le considerazioni della collega Lorenzoni sulla difficoltà di conciliare vita lavorativa e familiare, con l'impegno politico nelle istituzioni, valgono infatti anche per me in quanto caregiver. Condivido queste riflessioni nell'intento di stimolare il dibattito, e la ricerca di soluzioni, uscendo dalla solita, stanca retorica che da anni si conclude senza provvedimenti concreti".
"Confrontandomi con i colleghi di Lucca Futura - spiega -, che continuerò a supportare da cittadina, ho deciso quindi di lasciare spazio a Serena Borselli, che ringrazio per aver dato disponibilità di tempo e di impegno politico per il ruolo totalizzante che richiede la rappresentanza nelle istituzioni. Un ruolo, quello del Consigliere Comunale, molto gravoso e che si somma all'organizzazione della propria vita lavorativa e personale. Un incarico che avrei svolto con enorme piacere ma a due anni e mezzo dalla candidatura, diventa difficile da inserire in una vita che mi ero ormai organizzata diversamente. Rimane comunque il mio impegno, che prosegue da anni, nel volontariato in due associazioni per la difesa dei diritti delle persone con disabilità. A cui si aggiunge il ruolo il caregiver familiare che rappresenta un "welfare volontaristico" nascosto tra le mura domestiche, non riconosciuto ne supportato dallo Stato Italiano, ma fondamentale per la collettività, presente e importante per la vita di tante migliaia di persone con disabilità non autosufficienti".


