claudio
   Anno XI 
Sabato 6 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da ubaldo de francesco
lettere alla gazzetta
30 Maggio 2025

Visite: 522

Ascoltavo, giorni fa, un dibattito radiofonico sullo scontro avvenuto negli USA tra Donald Trump e Bruce Springsteen; molti interventi dei radioascoltatori vertevano sul principio che Springsteen fosse “solo” un cantante e, pertanto, avrebbe dovuto pensare esclusivamente a fare musica, lasciando la politica ai politici!
Si tratta di un’autentica bestemmia e castroneria di portata storica e mi è dispiaciuto molto che il conduttore radiofonico (non ricordo chi fosse, forse Zanchini, Forbice o De Tommasi) non sia intervenuto adeguatamente per correggere tali sciocchezze!
Premesso che Springsteen non è “solo” un cantante ma un artista di grandissimo livello, da sempre l’arte e gli artisti, non è che si occupino di politica, bensì fanno essi stessi la Politica, nel significato più nobile del termine, influenzando le correnti di pensiero, anticipando o interpretando i cambiamenti sociali e le novità storiche, altrimenti, semplicemente, non sarebbero artisti!
Ma benedettiddio, come si fa a scorrere, anche distrattamente, un volume di storia e non accorgersi di come, da sempre, l’arte in ogni sua forma, nella poesia, nel teatro, nella letteratura, nella musica, nella pittura, sia stata, di volta in volta, portatrice di nuove idee, rappresentazione dei cambiamenti o dei problemi individuali e sociali, critica e spina nel fianco del potere? Come si fa a non accorgersi, esaltandosene, dell’influenza sociale e politica del Teatro nell’antica Grecia o dell’architettura nell’antica Roma? Come dimenticare l’influenza di Giuseppe Verdi nel Risorgimento? Cosa sarebbe stata la rivoluzione d’ottobre senza Tolstoj o Dostoevskij o il nazismo senza Wagner o il fascismo senza il futurismo? Come si può capire e pensare al ‘68 senza ascoltare la musica dei Beatles e dei Rolling Stones o agli anni ‘70 in Italia se non accompagnati dalle canzoni dei grandi cantautori dell’epoca?
L’arte, per essere arte, è tutt’uno con il contesto sociale ed è, pertanto, essa stessa Politica! E gli artisti, non solo possono, ma DEVONO esternare idee, dissensi e visione della realtà, che poi riescono anche a racchiudere nella loro arte per la quale hanno studiato e della quale la natura li ha dotati.

Per tornare, infine, al “virtuosismo dell’ignoranza” citato nel titolo, non voglio dare l’immagine del professore bacchettone (sono anch’io ignorante su molti, troppi, temi!) ma insisto nella mortale differenza che c’è tra quest’ultima e la semplice ignoranza.
Ai miei tempi, molti dei nostri genitori, avevano si e no frequentato la quinta elementare eppure “leggevo” in loro il rispetto e l’ascolto per la cultura; questi si manifestavano, non solo nella lettura dei quotidiani o nell’ascoltare programmi televisivi politici e culturali, ma anche, e soprattutto, nel modo in cui ci incitavano allo studio, quasi come riscatto sociale.
Oggi, al contrario, mi sembra che la cultura sia vista, non come virtù, ma come uno snobismo autoreferenziale da cui tenersi alla larga, mentre l’ignoranza racchiuda la vera “essenza” popolare e, addirittura, ideale e riscatto politico! 
Il “virtuosismo dell’ignoranza” appunto, ciò che ritengo la principale sciagura di questo tempo!

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie