Rubriche
“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

Dolori da ciclo? Una guida alle soluzioni efficaci per ritrovare il benessere
Anche se il ciclo mestruale è una parte naturale della vita delle donne, non tutte lo vivono allo stesso modo. Alcune persone durante il periodo premestruale o durante…

What Was Bitcoin Pizza?
Bitcoin Pizza refers to one of the most famous transactions in cryptocurrency history. On May 22, 2010, a programmer named Laszlo Hanyecz made the first documented Bitcoin purchase by buying two pizzas for 10,000 BTC

I tigli lungo viale della stazione a Ponte a Moriano, le riflessioni di un residente
"Da più di cento anni lungo il Viale della Stazione di Ponte a Moriano due file di magnifici tigli

Destra e sinistra, "Caro Aldo ti scrivo, così, mi arrabbio un po'..."
Caro amico mio, ho letto il tuo articolo con grande, enorme difficoltà. Non entro nel dibattito politico perché è giusto che ognuno abbia le sue idee; ti faccio però un esempio concreto: come sai frequento (anzi frequentavo) la curva laziale dello stadio olimpico e ti posso garantire che è una curva completamente in mano alla destra...

La sessualità maschile rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita
La sessualità maschile, ancora oggi tema spesso sottovalutata o affrontata con imbarazzo, rappresenta un pilastro essenziale della qualità della vita. Disturbi come calo del desiderio, disfunzione erettile o eiaculazione precoce…

Aprire un centro scommesse in Italia nel 2025: guida per chi vuole investire nel settore
Avviare un centro scommesse oggi può rappresentare un’interessante occasione per chi cerca un’attività imprenditoriale regolamentata, con margini di crescita e una base di clientela ben definita

Gioco online e minori: come funziona la normativa internazionale
In tutto il mondo, la maggiore età è il primo requisito per accedere ai casinò online. La soglia può variare leggermente da Paese a Paese — nella maggior parte dei casi è fissata a 18 anni, in alcuni Paesi a 21 — ma il principio è condiviso ovunque

Recinzioni in ferro: soluzioni per il giardino
Tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni di recinzioni casa, giardino o altri contesti abitativi e commerciali, possono ottenere diversi prodotti scegliendoli tra una vasta gamma

Casinò digitali sempre più popolari: +31% di iscrizioni nel 2025
Il comparto del gioco online continua a registrare una crescita marcata a livello globale, con i casinò digitali che si confermano tra i segmenti più dinamici del settore

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 668
Purtroppo, ogni anno, il numero di incidenti stradali in Italia è sempre molto alto: distrazione, condizioni avverse e negligenza rappresentano le cause più diffuse e spesso si resta coinvolti senza averne colpa. Cosa si può fare per ridurre i tempi di attesa per il rimborso dei danni e soprattutto per mettere nero su bianco cosa è accaduto con le rispettive responsabilità?
Il modulo CAI (acronimo di “Constatazione Amichevole di Incidente”), una volta conosciuto come CID, è il documento da compilare in caso di sinistro per denunciarne i dettagli alla Compagnia assicurativa.
Attraverso la sua compilazione, infatti, viene ricostruita la dinamica esatta di un incidente, elencati gli effettivi danni riportati da veicoli e persone, indicati eventuali testimoni presenti e chi è riconosciuto come responsabile del sinistro.
Si tratta di una dichiarazione di fondamentale importanza che tutti devono sapere come redigere al meglio, pena ritardi o problemi con l’eventuale indennizzo.
Il modulo CAI, a volte anche comunemente denominato “Modulo Blu”, viene messo a disposizione dalla Compagnia assicurativa ed è consigliato averne sempre uno a bordo in caso di necessità: il suo unico limite è che si utilizza per sinistri tra massimo due veicoli, in caso siano tre o più i veicoli coinvolti sarà necessario utilizzarne più di uno o contattare direttamente la propria Assicurazione. Questo documento si presenta come un prestampato di due pagine, presenti in quattro copie:
-
Nella prima pagina si collocano 15 campi che servono a identificare i mezzi coinvolti, i danni riportati, le persone alla guida, a chiarire l’ora, il luogo e la dinamica dell’incidente (che va spiegata anche tramite disegno);
-
Nella seconda pagina si trovano le “altre informazioni”: qui andrà inserito, ad esempio, l’intervento delle Forze dell’Ordine qualora sia stata richiesta la loro presenza, e le informazioni relative al proprietario del veicolo, nel caso in cui il soggetto sia diverso dal contraente della polizza.
Perché il modulo sia valido saranno necessarie le firme di entrambe le parti in causa, a dimostrazione dell’accordo tra i due conducenti sulla dinamica dell’incidente: in questo modo si andranno ad evitare contestazioni sulle responsabilità e, quindi, a velocizzare la gestione del sinistro e dei rimborsi. Ma non è tutto: grazie al CAI, correttamente compilato, al danneggiato è possibile anche richiedere l’attivazione della procedura di risarcimento diretto, ovvero l’invio della richiesta direttamente alla propria Assicurazione (sempre che i veicoli non siano più di due, che l’incidente non si sia verificato all’estero o che uno dei due conducenti non abbia riportato lesioni fisiche gravi).
Considerando che non è possibile aggiungere nulla sul modulo in un secondo momento è bene compilarlo attentamente nel momento successivo all’incidente, spiegando nei minimi dettagli la dinamica del sinistro, il luogo e controllando più volte i dati inseriti. Se tutto viene scritto correttamente sarà molto più semplice per l’assicuratore procedere alla liquidazione del danno e alla chiusura del sinistro nel più breve tempo possibile: si stima che, in questi casi, le attese siano ridotte anche del 50%.
Qualora il CAI venisse compilato e redatto da uno solo dei due conducenti saranno necessarie altre prove (come testimoni o fotografie) per fornire alla propria Compagnia elementi più dettagliati sulle modalità di accadimento del sinistro.
Sebbene sia tendenzialmente semplice compilare la Constatazione Amichevole, molto spesso nel momento in cui si incorre in un sinistro si è in stato confusionale e si può dover ricorrere all’assistenza della Compagnia assicurativa per avere consigli e suggerimenti utili. Ecco che entra in gioco la scelta, fondamentale, del giusto partner cui affidarsi: molti contraenti nutrono ancora forti dubbi sulle Assicurazioni online, temendo di non avere sufficiente supporto nel momento del bisogno o semplicemente di non riuscire a parlare con un consulente proprio perché viene meno la presenza fisica in agenzia. ConTe.it non solo garantisce assistenza professionale continua, ma permette di trovare facilmente e in modo autonomo tutte le informazioni sul proprio sito. Poter fare affidamento su esperti del settore quando si è più confusi è fondamentale,, inoltre evitare lunghe attese in agenzia e poter far riferimento a numeri dedicati per assistenza e sinistri rappresenta sicuramente un plus che non va sottovalutato.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 448