Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 915
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento firmato da Liano Picchi, ex presidente della commissione contro la subsidenza, e Luciano Fanucchi, ex membro della commissione contro la subsidenza, in replica al presidente del consorzio di bonifica:
"Nelle canalette di Paganico, non solo ora, ma anche negli ultimi anni non é mai arrivato un solo goccio di acqua, quindi Ridolfi Ismaele, sarebbe bene che uscisse dalla sua torre d'avorio e venisse sul posto a constatare i fatti, invece di affermare che “il Consorzio continua ad assicurare la fornitura di acqua nella Piana di Lucca”.
Noi non abbiamo a disposizione addetti stampa, ma siamo forti dei fatti che viviamo sulla nostra pelle, ed é pura arroganza smentire un intero Paese e foto pubblicate, che testimoniano una realtà ben diversa da come lui vorrebbe rappresentare.
Non un comitato paesano, ma l'esperto della Commissione Grandi Rischi, inviato dal Ministero, ha dichiarato indispensabile per evitare il continuo aggravarsi del rischio subsidenza, mantenere le canalette colme di acqua.
Ebbene nella zona più a rischio di tutta la Piana a causa del locale acquedotto e delle contigue cartiere, non una sola goccia, ripetiamo é arrivata.
Da politico navigato Ridolfi é abile nel cercare di buttare la palla in calcio d'angolo, invitandoci ad “unire le forze per affrontare insieme le sfide che riguardano la siccità e i cambiamenti climatici “.
Non sappiamo fare la danza della pioggia, e pur impegnandoci in prima persona per quel po' che possiamo, lasciamo a lui e ai potenti della terra, le mosse risolutive per vincere le sfide contro i grandi cambiamenti climatici.
Noi intanto ci accontenteremmo che chi preleva i nostri soldi facesse almeno il proprio dovere, e invece scopriamo che da anni il Consorzio, non solo non manda l'acqua come dovrebbe, ma non é più tenuto nemmeno ad occuparsi dei fossi e canalette all'interno dei centri abitati.
Ma se dal 2007 gli oneri di questo servizio non sono più a carico del Consorzio, perchè le tasse che ci invia da pagare, non sono state conseguentemente ridotte ? Anzi...
Visto che il Presidente Ridolfi scarica sul Comune di Capannori l'inadempienza, conoscendone la rapidità di esecuzione, abbiamo provveduto con le nostre forze, come testimonia la foto, a ripulire.
Ma, intanto le buche continuano ad aprirsi e, Dio non voglia, se, a suon di inadempienze prima o poi avverrà un disastro, come la Commissione Grandi Rischi ha espressamente paventato, siamo certi che la Magistratura saprà individuare i responsabili".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1223
I moduli in fibra Ethernet SFP, acronimo di Small Form-Factor Pluggable sono dispositivi di interfaccia che garantiscono copertura su una numerosa gamma di distanze. Trovano largo impiego nelle reti dove si trovano convertitori multimediali, switch e router e servono a collegare cavi di rete ottici e in rame per trasmettere dati. In altre parole i moduli in fibra Ethernet sfp servono a comunicare negli switch Ethernet, nei router, nei firewall e nelle schede di interfaccia di rete. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
A cosa servono i moduli in fibra Ethernet SFP?
Come anticipato poc’anzi un modulo ottico SFP è un dispositivo di interfaccia capace di convertire il segnale elettrico in segnale ottico. Le porte SFP, in genere, si trovano nei dispositivi di rete come convertitori multimediali, router e switch e sono il punto di accesso e passaggio con cui si garantisce la trasmissione dei dati e la relativa conversione. Una porta SFP è conforme agli standard IEEE 802.3ab e può avere differenti valori di distanza di trasmissione, il cui massimo è pari a 1000 Mbps.
Ci troviamo nel campo del Gigabit Ethernet, ovvero l’evoluzione a 1000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet. Negli ultimi anni è diventato uno standard comune anche per i router domestici di fascia di prezzo media che, per l’appunto, dispongono di porte Gigabit Ethernet per collegare tutti i dispositivi alla massima velocità.
Qual è la loro funzione?
Il miglior vantaggio di questa soluzione risiede nel fatto che le porte SFP sono interfacce di tipo I/O, sostituibili a caldo. Sono flessibili e versatili e, quindi, possono essere impiegate per tantissime soluzioni al più alto grado di compatibilità.
Per esempio la troviamo spesso usata per estendere la capacità di commutazione di un’intera rete e per collegare diversi tipi di fibra e ponticelli di rete. In questo caso si parlerà di porta SFP di uno switch gigabit e questa verrà inserita nel modulo ottico attraverso i cosiddetti jumper in fibra e di rete.
Come si sarà intuito, parliamo di soluzioni aziendali, business e industriali, luoghi dove è necessario costruire reti ad anello o a stella, capaci di comunicare tra diversi edifici, piani o zone. In questo caso il collegamento sarà caratterizzato da ponticelli di rete e cavi in fibra ottica che, tramite l’SFP, garantirà comunicazione tra tutte le aree di congiunzione della rete.
I vantaggi delle soluzioni SFP
Si tratta di una soluzione comoda e versatile sia per il ridotto ingombro che per il numero di porte applicabili su un solo pannello. È per questo che a oggi risulta essere l’opzione più praticata.
L’SFP può essere impiegato per brevi e lunghe distanze che possono raggiungere dai 100 metri agli oltre 40 chilometri. Inoltre, le porte SFP possono supportare sia i ricetrasmettitori che i moduli ottici con il miglior livello di flessibilità e compatibilità di applicazione pratica. In altre parole, ad oggi, costituisce la miglior soluzione per Gigabit Ethernet.


