Sport
Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 818
Domani (martedì 16 maggio) la decima tappa del Giro d'Italia, Scandiano-Viareggio, vedrà il passaggio degli atleti sul territorio comunale seguendo il percorso sulla strada statale 12 dal ponte di Rivangaio a via Nazionale (Ponte a Moriano) fino alla rotatoria di intersezione con il ponte Carlo Alberto dalla Chiesa e poi nel Morianese lungo la Strada provinciale 25 fino a Monte San Quirico dove imboccherà la strada provinciale 1 Francigena in direzione Camaiore. Durante lo svolgimento della competizione resterà interrotta la viabilità da e per la media Valle di Serchio e la Garfagnana, sia in riva destra che sinistra del fiume.
L’amministrazione comunale, a seguito delle disposizioni concordate nell’ambito del comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza coordinato dalla Prefettura di Lucca, ha emanato una serie di provvedimenti che riguardano la viabilità e la sosta, i mezzi pesanti e le scuole. In sintesi:
Divieto di transito. Dalle ore 13:30 alle ore 16.30, e comunque fino a fine gara, divieto di transito di veicoli, persone e animali a partire da 2 ore e 30 minuti prima del passaggio della corsa. L’amministrazione comunale rinnova l’invito a tutti i cittadini, ma soprattutto ai trasportatori, ad evitare in ogni caso, anche fuori dalle fasce orarie di divieto, spostamenti che non siano strettamente necessari. In particolare i mezzi pesanti avranno a disposizione due aree di sosta straordinarie dedicate: una in una porzione di piazzale Don Baroni, e una in una porzione del parcheggio presso il cimitero di Sant’Anna in via delle Tagliate. Nei punti nevralgici di snodo del traffico veicolare saranno presenti agenti della Polizia municipale per dare informazioni e per deviare i camion in queste aree.
Divieti di sosta. Dalle ore 11:30 fino a fine gara ci sarà il divieto di sosta nei centri abitati delle frazioni di San Lorenzo di Moriano, San Cassiano di Moriano, San Gemignano di Moriano, Sesto di Moriano, a Cappella e Torre.
Scuole. Si ricorda che domani resteranno chiusi tutto l'istituto comprensivo Lucca 5 di Ponte a Moriano (infanzie, primarie e la scuola secondaria di primo grado), l'asilo nido Kiriku a Cappella e l'asilo nido Gulliver di Ponte a Moriano. Saranno sospese le lezioni nelle seguenti scuole del Comprensivo Giacomo Puccini: secondaria di primo grado “C. Massei” di Mutigliano, primaria “M. Civitali “di Monte San Quirico, primaria “C. Sardi” di Vallebuia, scuola dell'infanzia di Monte San Quirico e scuola dell'infanzia di Mutigliano. Inoltre saranno sospese le lezioni all'istituto professionale “G.Giorgi” di Saltocchio e alla sede dell’Istituto agrario “Brancoli Busdraghi” di Mutigliano. Infine chiuderanno anticipatamente alle 12.00 la scuola primaria di Sant Alessio,e l'asilo nido “Il Sole e la Luna” di Monte San Quirico.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1302
Un'impresa che coniuga i valori del sano sport e quelli dell'inclusione: questo è "Dalle Mura al Colosseo", impresa lanciata da otto amici e sportivi con l'obiettivo di arrivare da Lucca a Roma in bicicletta. L'assessore allo sport Fabio Barsanti ha espresso il suo entusiasmo per una tale impresa, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Lucca: "La giunta ha subito gradito il fine sociale dell'impresa, la sua capacità di collegare la nostra città a Roma, nonché le doti sportive non insignificanti che sono richieste. Il ciclismo poi è uno degli sport più caratterizzanti della nostra città, che in quasi un anno di mandato ho imparato a conoscere bene. Siamo stati subito entusiasti di dare il nostro patrocinio, e siamo orgogliosi che questi sportivi portino i colori della nostra città e il logo dell'amministrazione sulla maglia".
La partenza sarà il 26 maggio alle quattro del mattino di fronte al Caffè delle Mura, uno dei simboli della nostra città: i protagonisti dell'impresa (Kelly Sichi, Roberto Cintolesi, Delia Bellandi, Giuliano Pardossi, Stefano Castiglioni, Celestino Rovai e Thomas Betti, oltre ad Alessandro Milianti che sarà alla guida del mezzo di servizio) percorreranno i 370 km della strada litorale con l'obiettivo di arrivare a Roma entro la mezzanotte. "Noi non siamo ciclisti professionisti, ma sette amici appassionati- ha spiegato Kelly Sichi- Quest'idea con grande spontaneità e semplicità, dalla passione che condividiamo. Siamo consapevoli della grandezza dell'impresa e dello sforzo che possiamo fortunatamente permettersi di compiere: per questo abbiamo deciso di devolvere tutto ciò che riusciremo a raccogliere ad una realtà chi sostiene chi lo sport può praticarlo come noi, ma con qualche difficoltà in più".
Il ricavato dell'impresa sarà infatti devoluto, con data prevista per il 9 giugno, all'Asd Galaxy Baskin. Il baskin (dall'incrocio delle due parole basket e integrazione) è una realtà italiana nata in tempi relativamente recenti che unisce normodotati e disabili, uomini e donne insieme. "Il baskin è uno sport lontano dai protagonisti di questa impresa, ma la passione che ci accomuna ci ha subito permesso di entrare in sintonia- ha affermato Valentina Volpini, una delle allenatrici della squadra Galaxy Baskin Porcari- Il baskin è uno sport vero e proprio che rientra in una nuova categoria di sport, lo sport inclusivo, ed è caratterizzato da tre elementi che lo rendono speciale: l'adattamento di regole, spazio e uso dei materiali. Questi elementi lo rendono uno sport flessibile e adattabile a chiunque voglia giocare". La squadra, che ad ora comprende circa 45 ragazzi, ha conquistato quest'anno il terzo posto nel campionato toscano, come ha ricordato orgogliosamente Niccolò, uno dei giocatori oggi presenti in rappresentanza della squadra. "Abbiamo bisogno di sostegno per allargare la platea dei ragazzi coinvolti- ha detto ancora Volpini- La cosa davvero bella di questo sport è che valorizza la diversità dando pari dignità a tutti".
Il punto di arrivo dell'impresa sarà la chiesa della Santa Croce e di San Bonaventura dei Lucchesi, situata tra la Fontana di Trevi e la Pontificia Università Gregoriana: questa chiesa è il luogo di culto designato per i lucchesi residenti a Roma, simbolo vivo e pulsante della fratellanza tra Lucca e Roma. Verrà inoltre consegnato il vessillo della Città di Lucca alla rappresentanza delle autorità capitolina, come ulteriore suggello di simbolica vicinanza- vicinanza che peraltro è stata espressa anche nel logo dell'impresa, rappresentato sulla maglia indossata dagli otto sportivi. "Il logo rappresenta parte del Colosseo, completato dalle Mura di Lucca, con sotto i nomi delle due città collegati da una freccia su cui passano gli otto partecipanti- ha spiegato Giada Tonelli, la giovane artista che ha realizzato il logo- Il sole rappresenta la partenza di giorno, e la luna l'arrivo di notte. Lavorare a questo logo è stato divertente, non avevo mai fatto nulla del genere prima".
"Speriamo di far esempio, di far notare che ci sono varie situazioni per fare sport, e che tutte hanno la stessa dignità" ha concluso Delia Bellandi.
Sarà possibile seguire l'intera impresa sulla pagina Instagram @farmacistainpista.