Sport
Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 970
“Scuola: La conoscenza apre i giovani al rispetto e all’accoglienza dell’altro” con queste parole inizia il racconto del direttore Regionale Special Olympics Claudia Maiorano, a sottolineare l’importanza della Scuola nel macro evento che ha visto in prima linea il coinvolgimento dell’ufficio scolastico provinciale, della dirigente dott.ssa Donatella Buonriposi e il referente uff. ed. fisica prof. Claudio Oliva.
“La partecipazione dell’ufficio scolastico – spiega Claudia Maiorano - è stata a 360°. Venerdi 28 aprile si è tenuto un importante convegno: “Sport&Scuola” che ha visto l’interessamento di studenti e di futuri docenti di sostegno neo specializzandi dell’università di Pisa. In contemporanea in Piazza Napoleone sono stati proposti i programmi Special Olympics YAP E MATP coinvolgendo 180 bambini della Scuola dell’infanzia Il Giardino, Il Girasole e della “Primaria Pascoli” di cui si ringrazia il dirigente dott.ssa Dora Pulina e il docente referente che ha coordinato la partecipazione prof.ssa Simona Babich Profeti. Special Olympics ambisce a un vero e proprio cambiamento culturale operando attivamente nel mondo della scuola, supportando docenti e operatori attraverso il “Progetto Scuola”. Uno degli obiettivi è quello di educare all’inclusione attraverso la partecipazione degli studenti negli eventi Special Olympics in compiti differenti. Nello specifico, per questo evento, sono stati coinvolti due istituti: L’ISI Pertini, grazie al dirigente dott.ssa Daniela Venturi e ai docenti Bruni, Battistini, Costalli, Utrera, Guastini, ha visto la sensibilizzazione degli alunni dell’indirizzo turistico in compiti di accoglienza, visite guidate alla città e l’organizzazione di una gara di orienteering. Il Liceo Sportivo E. Fermi, grazie al dirigente dott.ssa Paola Bini e ai docenti Alessandro Capasso e Nicola Carnicelli, hanno visto il coinvolgimento degli alunni presso il Prova lo Sport strumento quest’ultimo per sperimentare nuovi sport e scoprire nuove abilità”.
Queste invece le parole di Elena un’alunna che ha preso parte all’evento: “é stata un’esperienza bellissima! Ho capito il valore dei piccoli gesti e quanto possano rendere felici. Alla fine ho ricevuto più di quanto ho dato. Consiglio a tutti di vivere almeno una volta nella vita un evento Special Olympics dove ci si abbraccia e si gioisce anche dei piccoli traguardi”.
Le parole del docente A. C.: “Evento fantastico. Gli alunni sono stati stupendi: aiuto, condivisione di emozioni, si sono messi in gioco e hanno condiviso davvero tanti sorrisi”.
“Un veramente grande grazie va indubbiamente – continua Claudia Maiorano - alle Associazioni Sportive Locali e al Mondo del Volontariato! Partner dell’evento Lions International e i Giovani Leo del Distretto 108 LA che hanno portato in piazza S. Donato il Punto Salute offrendo ad atleti, familiari e cittadini screening medici gratuiti. Le associazioni presenti al Prova Lo Sport: Mirco Ungaretti, Il Sorriso di Stefano, Centro Sportivo El Nino, Baseball DRK Sport, Club Scherma Lucca, BCL e gli Sky Walkers, Lucca Senza Barriere. La Croce Rossa di Lucca, sempre presente. La Pasticceria Massei che ha distribuito i pasti per i tanti volontari, i Prodotti di Sergio che con i suoi buonissimi frati hanno reso la festa di chiusura dolcissima, la Pizzeria Marameo in piazza San Francesco. La Focolaccia Sci Club e l’Anffas Lucca per aver messo a disposizione i mezzi di trasporto per gli atleti. Si ringraziano gli Sbandieratori della città di Lucca e la Virtus Lucca per aver contribuito a momenti di grande emozione durante la cerimonia di apertura in piazza S. Michele. Tutti i volontari Scout, i dipendenti di Snaitech che hanno seguito gli atleti durante le gare e premiazioni, il Pala Bowling Lucca per aver ospitato 149 atleti provenienti dalle regioni del centro Italia e tutto lo staff organizzativo del team locale L’Allegra Brigata. E ancora si ringrazia l’amministrazione comunale, il Sindaco Mario Pardini, il vice sindaco Giovanni Minniti, l’assessore allo Sport Fabio Barsanti, all’assessore all’istruzione Simona Testaferrata per aver accolto l’evento sin dalle prime ipotesi progettuali e per la presenza costante condividendo con gli atleti tanti momenti di gioia: la cerimonia di apertura, la festa di chiusura, le gare e le premiazioni.
Queste le parole del primo cittadino Mario Pardini: “Sono stati momenti di sport e sorrisi, che hanno coinvolto sia il centro storico che le frazioni, vissuti tra il colore degli atleti, delle loro famiglie e dei tanti cittadini. Emozioni uniche!”.
Prossimo appuntamento targato Special Olympics sarà a fine maggio allo stadio Porta Elisa con un evento dedicato al calcio unificato. L’evento vedrà il coinvolgimento dell’ufficio scolastico provinciale, delle scuole medie inferiori e superiori della provincia.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 597
La stupenda Rocca di Serravalle torna protagonista al Giro della Toscana Internazionale Femminile di ciclismo.
La storica struttura (detta anche Rocca di Castruccio), risalente ai primi anni del 1300, accoglierà le atlete della 27^ edizione di una delle corse a tappe più longeve, apprezzate e importanti al mondo.
Il piccolo ma affascinante borgo di Serravalle P.se, infatti, sarà la sede dell'arrivo della seconda tappa che partirà da Quarrata, attraverserà la frazione serravallina di Casalguidi dove ci sarà il "Traguardo Michela", che "regala" secondi preziosi per la classifica generale, posto proprio sotto il murale dedicato a Franco Ballerini.
Da lì ci si sposterà a Cantagrillo per un Traguardo Volante che, invece, mette in palio punti per la speciale graduatoria di specialità (maglia ciclamino).
Le "girine", insieme alla carovana rosa, poi, proseguiranno verso il paese di Seravalle per il primo arrivo in salita della manifestazione; lo striscione del traguardo sarà posto davanti al Comune, mentre le premiazioni verranno effettuate nello splendido scenario della Rocca Nuova, poche decine di metri dopo.
La seconda frazione del "Toscana" (dal 24 al 27 agosto) quindi, da Quarrata a Serravalle P.se (di 115 km) è in programma per venerdì 25.
"Pensare ad un arrivo in un palcoscenico del genere – ha sottolineato il patron Brunello Fanini – mi fa dimenticare le fatiche che mettiamo nell'organizzare una gara del genere. Ringrazio il Sindaco e gli amministratori che si sono dimostrati molto sensibili a questa manifestazione in particolare e allo sport al femminile in generale". Il "Toscana" vedrà al via 170 atlete (provenienti da oltre 30 Nazioni) in rappresentanza di 25 squadre, più della metà straniere; in tutto saranno oltre 400 le persone al seguito.
"Da sportivo – gli ha fatto eco il primo cittadino Piero Lunardi – non posso che essere molto contento di questa opportunità. Una occasione per far conoscere il paese a tutta l'Italia e anche oltre i confini; un bel trampolino di lancio per il ciclismo femminile che sta avendo un grande momento di ribalta".
E' probabile che il Giro della Toscana f.le venga inserito nel programma dei festeggiamenti per il Patrono di Serravalle.
Il Giro della Toscana Internazionale è dedicato all'indimenticabile campionessa Michela Fanini, figlia del presidente di organizzazione Brunello Fanini.
- Galleria: