Sport
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 653
E’ stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti, alla presenza del sindaco del Comune di Lucca Mario Pardini e dell’assessore allo sport Fabio Barsanti il 46° rally Il Ciocco e Valle del Serchio, in programma venerdì 10 e sabato 11 marzo, che con oltre 140 equipaggi iscritti sancisce già un grande successo.
Sarà la città di Lucca ad ospitare la partenza del rally Il Ciocco, preceduta dalle operazioni di verifica tecnico sportiva: queste ultime si svolgeranno presso l’Automobile Club Lucca. Lo start del rally avverrà dalle Mura cittadine, per la prima volta nella lunga storia del rally. “Il rally Il Ciocco è una manifestazione sportiva storica del nostro territorio, che ci racconta da generazioni una grande tradizione di piloti, addetti ai lavori e appassionati – dichiarano il sindaco di Lucca Mario Pardini e l’assessore Fabio Barsanti - La partenza dalle Mura di Lucca è quest’anno un valore aggiunto per un evento di richiamo nazionale che rappresenta un veicolo turistico importante, con una naturale e decisamente efficace promozione territoriale. Il grande numero di partecipanti attesta il prestigio e l’interesse di una manifestazione sportiva di primo ordine, prima tappa del campionato italiano, che siamo onorati di presentare e rappresentare, ringraziando per il grande lavoro svolto l’organizzazione, che ha proposto questa iniziativa, l’Aci, pilastro fondamentale degli eventi motoristici territoriali, e tutte le realtà che hanno contribuito”.
È un ritorno, invece, quello della medievale Castelnuovo Garfagnana nell’ambito del rally Il Ciocco, sede dell’arrivo finale. Confermato, come sempre, presso la Tenuta Il Ciocco, il cuore operativo dell’evento, con Direzione gara, Sala stampa, Segreteria e tutti gli altri servizi del rally, il Parco Assistenza e il riordino notturno tra le due sezioni di gara. “Coniugare le caratteristiche dei territori e di strade che sembrano nate per il rally con un evento sportivo importante, di richiamo nazionale e internazionale, e veicolo di promozione turistica ed economica per le zone interessate dalla gara – ha commentato Andrea Marcucci, Patron rally Il Ciocco e Valle del Serchio - è sempre valida, dopo 46 edizioni, l’intuizione di babbo Guelfo che, nel 1976, “inventò” il rally Il Ciocco. Ero undicenne, allora, e ormai da un po’ di tempo, ho raccolto il testimone di un evento a cui la mia famiglia è molto affezionata. Il “Ciocco” di quest’anno, strutturato sulle nuove normative ACI Sport, è una gara snella, comunque impegnativa ma compatibile con le condizioni economiche e generali, che suggeriscono di coniugare sport di massimo livello e costi non stratosferici. Il grande successo di adesioni certifica la bontà delle direttive federali e anche la scelta del percorso del rally Il Ciocco di quest’anno è in linea con le nuove norme. Sono particolarmente contento, quindi, che proprio una edizione così ricca di iscritti e di nomi importanti dei rally italiani prenda il via da Lucca, per la prima volta nella lunga storia del rally. Per questo voglio ringraziare Amministrazione Comunale e ACI Lucca, che hanno aderito alla proposta di coinvolgere e di portare in tutta la provincia quello che è il più importante evento motoristico della stagione. Una presenza, quella di Lucca, che dà ancora più lustro e risonanza al rally Il Ciocco”.
Dopo la partenza da Lucca, venerdì 10 marzo alle ore 15.00, l’arrivo della sezione 1 è previsto presso Il Ciocco, alle ore 16.30, dopo che sarà stata effettuata, all’interno della Tenuta Il Ciocco, la Power Stage della gara, denominata “Il Ciocco 1”, che verrà trasmessa in diretta televisiva.
La partenza della Sezione 2 di gara avverrà dal Il Ciocco, alle ore 7.00 di sabato 11 marzo per andare ad affrontare un pacchetto di prove speciali che ricalca, a grandi linee, quella della edizione 2022, con “Careggine”, che verrà ripetuta tre volte, “Renaio”, “Il Ciocco” e “Puglianella”, con due passaggi ciascuna.
Arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana, nella piazza cuore del paese.
“La prima evidenza che vorrei sottolineare – ha dichiarato Valerio Barsella, Direttore Generale rally Il Ciocco e Valle del Serchio - è il grande successo di iscritti, oltre centoquaranta, alla edizione numero 46 del rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Una apertura davvero di qualità per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2023 ed una importante gratificazione e apprezzamento per il lavoro svolto dallo staff del rally Il Ciocco. Evidentemente il format e la formula proposte da ACI Sport hanno colto nel segno, andando incontro alle esigenze sportive e anche economiche dei rally attuali e dei praticanti. Venendo al rally Il Ciocco, per noi è un grande onore coinvolgere Lucca - il capoluogo della nostra provincia - per la prima volta nel percorso, con la partenza dalle storiche e bellissime Mura cittadine. Fondamentali, in questo senso, la spinta e la collaborazione della Amministrazione Comunale di Lucca e dell’Automobile Club di Lucca che hanno creduto e appoggiato in pieno il progetto. Da Lucca il rally si sposterà sulle storiche e sempre apprezzate strade della Garfagnana e Media Valle, con l’arrivo del rally nella suggestiva piazza principale di Castelnuovo Garfagnana”.
Entusiasmo anche nelle parole di Luca Gelli – Presidente Automobile Club Lucca:"Abbiamo accolto con grande piacere la richiesta degli organizzatori del Rally Il Ciocco 2023 di supporto per la realizzazione della partenza della gara da Lucca: una novità che siamo certi incontrerà il favore dei protagonisti del rally e degli appassionati del motorsport. ACI Lucca ha deciso anche di "aprire le porte" della sede di via Catalani, dove si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive della gara, a conferma di una forte collaborazione finalizzata alla buona riuscita di un evento sportivo che metterà alla ribalta nazionale Lucca e la sua provincia. Cogliamo infine l'occasione per ringraziare il Comune di Lucca e la Soprintendenza che hanno concesso le necessarie autorizzazioni, riconoscendo il valore del rally Il Ciocco e del motorsport in generale quali elementi di un "patrimonio immateriale" che caratterizza la storia e la tradizione sportiva della Lucchesia".
Tante le importanti validità del rally Il Ciocco 2023.
Prova di apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2023, il rally Il Ciocco sarà prova valida per il Campionato Italiano Rally Promozione, per il Campionato Italiano R1, per alcuni Trofei Monomarca - tra i quali debutta al rally Il Ciocco il GR Yaris Rally Cup di Toyota, mentre è confermata anche la Suzuki Rally Cup.
Al “Ciocco” debutta anche la nuova serie Pirelli denominata Pirelli Star Rally4.
Il “Ciocco” sarà inoltre la prova di apertura della Coppa Rally di Zona 2023 per la Zona 6, per il Trofeo Pirelli Accademia e per R Italian Trophy. Completano il quadro il 15° Trofeo Rally Toscano e il 18° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie di successo promossa dall’istituzione automobilistica provinciale.
Lo scorso anno a vincere il rally Il Ciocco è stato Andrea Crugnola, con Ometto (a fine stagione campioni italiani rally) su Citroen C3 Rally2, davanti a Damiano De Tommaso, con Ascalone (Skoda Fabia Rally2) e a Basso-Granai (Hyundai i20 Rally2).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 701
109-51
(31-20, 62-31 e 84-40)
Famila Wuber Schio: Bestagno 8, Mestdagh 15, Sottana 2, Verona 13, Howard 18, Sventoraite 6, Crippa 2, Keys 9, Penna 2 e Ndour 12 Allenatore: Georgios Dikaiolakos
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto, Treffers ne, Natali 7, Tulonen 10, Parmesani 4, Bocchetti 9, Miccoli 5, Gilli 2, Frustaci 5 e Morrison 3 Allenatore: Luca Andreoli
Il Basket Le Mura Le Mura Lucca chiude il suo trittico di impegni settimanali cadendo nettamente in casa della capolista Famila Wuber Schio. Il 109-51 finale racconta di una partita mai in discussione: troppo superiori le orange, non a caso ancora in corsa su tre fronti, per le ospiti, costrette ad accorciare ulteriormente le rotazioni per l’assenza di Treffers e per gestire il minutaggio delle acciaccate Miccoli e Morrison. Desta preoccupazione, inoltre, l’infortunio a un dito, molto simile a quello occorso al capitano biancorosso un mese fa, subito da Sofia Frustaci. Da capire se la playmaker lombarda riuscirà a recuperare in tempo per il delicato impegno interno di mercoledì 8 marzo, palla a due alle 20.30, contro l’Akronos Moncalieri. Il tentativo di restare il più possibile a contatto Schio è durato solo il quarto iniziale. In casa scledensi, al di là delle alte percentuali al tiro, da sottolineare le quattro cestiste andate in doppia cifra (Verona, Howard, Mestdagh e Ndour).
Il riacutizzarsi del vecchio problema al ginocchio destro di Treffers induce Andreoli a non rischiarla. Gesam Gas e Luce si presenta alla palla a due inaugurale con Tulonen, Miccoli, Natali, Bocchetti e Morrison. Per il “gioco” delle straniere, Dikaiolakos concede un turno di riposo alla playmaker statunitense Mabrey. Venete sul parquet con Ndour, Keys, Howard, Crippa e Sottana. Un quintetto inedito per Lucca, che parte in maniera propositiva. Se Schio colpisce sotto il pitturato grazie al tandem Ndour-Keys, il team di Andreoli replica dall’arco con le triple di Miccoli e Tulonen che valgono il momentaneo 8-10, per quello che sarà l’unico vantaggio di serata. Al rientro dal time-out chiamato dal tecnico greco, inizia lo show di Rhyne Howard. La scelta n.1 dell’ultimo Draft Wnba piazza nove punti consecutivi che ribaltano il punteggio sul 17-10. Una “bomba” dall’arco di Sara Bocchetti riduce il gap. In qualche modo Lucca, affidandosi alle giocate individuali come nel caso di Parmesani, resta in linea di galleggiamento, prima che un’altra conclusione vincente dai 6.75 metri di Howard chiuda il primo quarto sul 31-20.
I successivi dieci minuti si aprono con sette punti filati griffati Kim Mestdagh, un altro tenore a disposizione delle venete. Facendo una maledetta fatica nel trovare spazi sotto le plance, il Basket Le Mura trova la via del canestro da tre, ancora una volta con Helmi Tulonen. La lunga finlandese sarà l’unica biancorossa a toccare la doppia cifra di punti. L’impegno e la buona volontà non difettano al team di Andreoli, ma ormai le padrone di casa hanno trovato il ritmo giusto per colpire da tutte le posizioni. Il 62-31 con cui si arriva all’intervallo lungo è una polizza sulla vittoria del Famila.
I restanti venti minuti hanno veramente poco da dire. Con la situazione di punteggio compromessa, le ospiti centellinano ulteriormente il minutaggio di Miccoli e Morrison, mentre Schio può dare spazio a tutto il proprio sterminato roster. Nel finale, come detto in apertura, resta la nota dolente per il Gesam Gas e Luce Lucca dell’infortunio patito da Sofia Frustaci. Una nuova tegola sulla complicata stagione delle biancorosse, raggiunte in classifica a quota otto da una Bruschi S.Giovanni corsara proprio a Moncalieri, sarebbero davvero troppo.