Sport
Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 534
La classifica di merito delle società pugilistiche pubblicata dalla FPI conferma ancora una volta la Pugilistica Lucchese tra le più importanti dello stivale. L'attività svolta nel 2022 dalla storica società la colloca infatti al 9° posto nella graduatoria nazionale, nonché al 1° posto tra le società toscane.
Un piazzamento ottenuto anche grazie all'affiatata squadra di tecnici della Pugilistica Lucchese, composta dai maestri Ivo Fancelli e Giulio Monselesan, dal tecnico Roberto Polloni e dagli aspiranti tecnici Orlando Giorgi, Dante Bianchi, Lorenzo Fabbri e Leonardo Monselesan. Ma anche grazie all'ormai collaudata organizzazione, composta dal direttore sportivo Maurizio Barsotti, dal segretario Cristian Garofano, Alessandro Frugoli, Silvia Nieri e Stefania Paoletti.
La classifica redatta dalla Federazione Pugilistica italiana tiene in considerazione una pluralità di aspetti, assegnando a ciascun ambito un punteggio relativo sia alla quantità di attività svolta che ai risultati ottenuti. Ad essere tenuti in considerazione sono infatti la partecipazione (parametro che include sia il numero degli incontri disputati dagli atleti di ciascuna società che i risultati da loro raggiunti, e che vale il 35% del punteggio finale), l'organizzazione di manifestazioni dell'attività di pugilato olimpionico e di pugilato professionistico (35%), la partecipazione e l'organizzazione di manifestazioni nell'ambito del pugilato giovanile (sia per i criterium che per lo Sparring Io, valido per il 20% del punteggio finale), e il numero di tesserati tra gli amatori (10%).
Nel dettaglio la Pugilistica Lucchese si conferma ancora ai vertici per quanto riguarda l'attività giovanile, portando a casa in questa specifica classifica la medaglia di bronzo a livello nazionale e quella d'oro a livello regionale. Risultato frutto della nutrita squadra di giovanissimi pugili seguiti da Lorenzo Frugoli, Miria Rossetti Busa e Achraf Lekhal, che hanno preso parte ai criterium giovanili e agli incontri di Sparring Io, arrivando fino al podio dei campionati italiani con la coppia di Canguri formata da Andrea Sgueo e Andrea Leon Lo Sasso (oro) e con il Cucciolo Edion Franja (bronzo).
Nell'ambito dell'organizzazione di manifestazioni di pugilato, la Pugilistica ha conquistato il 19° posto a livello nazionale e il 5° a livello regionale, segno della vivacità del movimento pugilistico sul territorio toscano, ma anche della differenza di risorse a disposizione rispetto alle altre società della regione.
La società lucchese arriva invece al 18° posto nazionale, consacrandosi al 1° posto in Toscana nell'ambito della partecipazione dei propri pugili a manifestazioni e tornei. Un altro risultato encomiabile, frutto dell'impegno dei ragazzi e dei tecnici che ogni giorno si dedicano alla nobile arte, e che nel corso dell'anno hanno conquistato mete importanti, anche a livello nazionale. Hanno infatti portato a casa una medaglia dai campionati italiani 2022 la Schoolgirl Ernestina Russo Toribio (bronzo), gli Junior Sasha Mencaroni (argento) e Miria Rossetti Busa (oro), lo Youth Achraf Lekhal (bronzo) e l'élite Filippo Rimanti (bronzo).
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 506
Successo per la serata organizzata al Palazzetto di San Concordio. Un appuntamento a cui ne seguiranno altri, dedicato ad un tema molto importante, come l'alimentazione, sia quella della quotidianità che, nello specifico, quella riservata a chi pratica sport.
A spiegare e raccontare, con molta affabilità, anche attraverso la proiezione di alcune slide è stata la dottoressa nutrizionista Francesca Mariotti, che fa parte del progetto salute, presentato al Palasport di Lucca in occasione della serata We are family.
Un progetto nato con lo scopo di aiutare i ragazzi, durante il loro percorso sportivo e sociale, mettendo particolare attenzione alla loro salute, iniziando proprio con il dare le linee guida per assumere, prima possibile, una corretta abitudine alimentare.
La serata che è scorsa molto piacevolmente ha visto un pubblico molto attento, interloquire spesso con la Dott.sa Mariotti, chiedendo, ulteriori spiegazioni, o ponendogli domande volte a dirimere dubbi sui vari aspetti dell'alimentazione.
La serata si è poi conclusa con un arrivederci della dottoressa Mariotti che si è detta disponibile ad ulteriori incontri, magari anche più mirati e specifici sul come alimentarsi in prossimità di impegni sportivi.