Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 345
La settimana appena trascorsa ha riservato grandi soddisfazioni all’Atletica Virtus Lucca sia sotto il profilo puramente agonistico, sia sotto quello sportivo in genere.
Una delegazione di atleti biancocelesti è stata infatti protagonista nei giorni passati della Festa dell’Atletica Toscana che si è svolta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dove è andata in scena la cerimonia di premiazione degli atleti e delle società che si sono maggiormente distinti nell’ultimo quadriennio. Dopo tre stagioni di stop a causa della pandemia infatti, la stella della tradizionale festa di fine stagione, promossa dal Comitato Regionale toscano, è tornata a brillare facendo registrare anche la presenza del presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Stefano Mei.
Il momento di maggiore emozione è stato quello del riconoscimento conferito al presidente della Virtus Lucca Ferdinando Caturegli al quale il comitato regionale FIDAL ha deciso di assegnare lo speciale Premio Toscana, la massima onorificenza dell’atletica regionale, come dirigente. Un attestato di enorme prestigio che rende merito all’impegno di un uomo di grande spessore umano e sportivo. “È un riconoscimento – afferma con orgoglio il vice presidente Sergio Martinelli – a tutta la società, ma soprattutto alla persona di Nando per quello che ha fatto e che sta continuando a fare e per i risultati raggiunti dalla Virtus. Dal 2017, da quando Nando è diventato presidente, la società ha vissuto il suo momento di svolta di cui lui è stato il garante oltre che l’artefice”.
Gli altri premiati tra i tesserati Virtus sono stati: Matteo Taviani; Idea Pieroni; Cecilia Naldi; Edoardo Accetta; Roberto Orlando; Elisa Naldi; Matteo Oliveri; Francesco Giannecchini, campione italiano della 100 km e Filippo Sodini per il Gran Prix di cross. Tra i giovani del settore giovanile hanno ricevuto il premio: Nikola Trzos; Giulio Guccione; Federico Pellegrini e Mia Galligani.
Lo stesso vice presidente Sergio Martinelli, in settimana, nell’ambito della cerimonia di consegna delle benemerenze nazionali che si è svolta a Lucca nella sede provinciale del Coni - alla presenza del delegato provinciale Stefano Pellacani e del presidente regionale del Comitato Olimpico, Simone Cardullo – è stato premiato in qualità di delegato provinciale Fidal tra i responsabili territoriali degli organismi federali per l’impegno profuso nelle ultime due stagioni nonostante le note difficoltà che hanno investito tutto il comparto sportivo.
Risposte importanti infine arrivano anche dagli atleti in gara, impegnati nella settima edizione del Fosson Cross, prima prova del Gran Prix Toscana. Tra i risultati principali spiccano quelli di: Carolina Fraquelli, l’atleta categoria Juniores allenata dal tecnico Enrico Carelli, che si aggiudica la vittoria nella 3 km; Filippo Sodini – allenato dal tecnico Maurizio Lorenzetti - che, al rientro in gara dopo un periodo di stop per infortunio, strappa un ottimo terzo posto di categoria Promesse; Anna Tognotti, atleta categoria Allieve allenata dal tecnico Franco Gabbrielli, che conquista il terzo posto di categoria sulla distanza dei 3 km.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 436
La competizione, che ha avuto inizio sabato 3 dicembre, è entrata subito nel vivo per Alessandro Gatti, che non è stato però aiutato dalla fortuna. A Gallipoli infatti l’élite 60 kg ha infatti iniziato a manifestare dei leggeri sintomi influenzali, che ne hanno fiaccato la condizione fisica. Fatto che si è manifestato chiaramente nell’incontro degli ottavi di finale contro Adil Choukhmane (Pugilistica Brianza). Dopo una prima ripresa di grande qualità, in cui ha saputo mettere in seria difficoltà il pugile lombardo, Gatti ha infatti accusato un calo di energie nella seconda ripresa. Nel terzo round il lucchese ha tirato fuori la grinta e fatto appello alle ultime energie rimastegli, ma, nonostante una ripresa estremamente combattuta, alla fine i giudici hanno preferito la quantità di Choukhmane, arrivato poi alla medaglia d’argento, alla precisione e incisività di Gatti, dichiarato sconfitto per split decision da tre giudici su cinque.
Partenza domenica 4 dicembre invece per Filippo Rimanti, élite 71kg, che negli ottavi di finale ha incrociato i guantoni con Giuseppe Rubino (Sicula Boxe Team). Incontro scomodo per il lucchese, che si è trovato di fronte un buon pugile, evasivo e rapido, che ha saputo metterlo in difficoltà. A maggior ragione risalta la prestazione di Rimanti, che con un approccio molto intelligente e cinico all’incontro è riuscito a prevalere con una conduzione dello scontro encomiabile.
Lunedì 5 è stato dunque il giorno dei quarti per il veterano lucchese, che si è trovato di fronte Alessio D’Ettorre (Crossgym Chieti), reduce da una straripante vittoria ai quarti. In questa occasione però l’allievo di Giulio Monselesan è riuscito ad imporsi fin da subito su un mai domo D’Ettorre, che ha continuato ad aggredire costantemente durante l’incontro. Rimanti però è riuscito ad evadere la pressione dell’abruzzese, colpendolo con precisione esponendosi il minimo indispensabile al rischio, riportando così una netta vittoria.
Le semifinali si sono invece disputate mercoledì 7, quando Rimanti ha affrontato Manuel Lombardi (Boxing Arcesi Team). Avversario di grande caratura, Lombardi ha portato fin da subito l’azione nel clou, con una rapidità e una precisione tali da mettere in difficoltà anche un pugile sfuggente come Rimanti. Nonostante una condotta molto intelligente del lucchese, che ha cercato di interrompere gli assalti fulminei dell’avversario colpendolo da lontano, il laziale si è però dimostrato quasi sempre in grado di rispondere colpo su colpo alle azioni del lucchese. Al termine di un incontro intensissimo e spettacolare, è Lombardi ad aggiudicarsi una giusta vittoria (arrivando infine alla medaglia d’argento), che però non sminuisce l’ottimo lavoro di Rimanti nel corso di questi campionati, confermatosi nuovamente ai più alti livelli del pugilato italiano con una meritata medaglia di bronzo.