Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 898
79-66
(29-22, 56-30 e 68-47)
Akronos Tech Moncalieri: Arianna Landi 3, Reggiani ne, Sklepowicz 3, Alessia Landi, Katshitshi 24, Westbeld 23, Mitchell 19, Salvini 2, Nicora ne, Jakpa e Giacomelli 5 Allenatore: Marco Spanu
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto, Bocchetti 3, Treffers 16, Natali 9, Tulonen 2, Parmesani 8, Miccoli 4, Gilli 5, Frustaci 5 e Morrison 14 Allenatore: Luca Andreoli
Arbitri: Matteo Lucotti, Marco Marzulli e Chiara Consonni
In una sfida dalla pesante posta in palio, le piemontesi occupavano il nono posto (ultimo utile per evitare i playout, il Basket Le Mura Lucca cede per 79-66 al PalaEinaudi di Moncalieri. Svantaggio dimezzato, a onor del vero, soltanto negli ultimi dieci minuti dopo che le gialloblù aveva virtualmente conquistato i due punti sul 56-30 con il quale si è chiuso il secondo quarto, colorato da un parziale di 27-8 in favore del team di coach Spanu. Momento difficile, sia dal punto di vista tecnico ma soprattutto psicologico, per capitan Miccoli e compagne.
Le piemontesi partono in quintetto con Katshitshi, Westbeld, Mitchell, l’ex Arianna Landi e Sklepowicz. Lucca risponde con Treffers, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Attacchi caldi nella fase embrionale del primo quarto. Le ospiti, in completo nero con bordi dorati, sono più perimetrali con Natali e Morrison. Discorso opposto, invece, per Moncalieri che si abbevera ai centimetri delle lunghe Kathisthi, già in doppia cifra dopo 10’, e Westbeld. Il match vive di botta e risposta, con le difese non proprio impeccabili, fino all’11-13 quando il team di Spanu crea un 12-0 di parziale, con protagoniste Mitchell e la numero 13, che inverte completamente la tendenza della partita. Ci pensa una tripla di Morrison a saturare l’emorragia. Le padroni di casa continuano a fare il bello e il cattivo tempo sotto le plance: eloquente il 12-3 alla voce rimbalzi in favore dell’Akronos. Il primo punto di Sara Bocchetti con la casacca di Lucca arriva dalla lunetta dei liberi. L’altra “bomba” di Morrison permette a Lucca di andare al primo mini riposo con un distacco inferiore alla doppia cifra, 29-22.
I successivi dieci minuti sono lo specchio delle difficoltà che sta incontrando Lucca. Gesam Gas e Luce si spinge fino al 31-26, per incappare in un tunnel decisivo per gli esiti del confronto. A conti fatti, il punto di non ritorno è il gioco da tre punti griffato Sklepowicz. Tornate sulla doppia cifra di vantaggio, le piemontesi affondano a proprio piacimento nella difesa ospite, sfruttando alla perfezione la loro superiorità fisica. Se le percentuali dall’arco sono presso che identiche, nel pitturato la premiata ditta Katshitshi (miglior perfomance realizzativa in carriera)-Westbeld monopolizzano la scena. Sul 40-26 Andreoli tenta di stoppare il ritmo locale con un time-out quando mancano 5’18’’ sul cronometro, ma al rientro sul parquet la musica, purtroppo per Lucca, non cambia. Anche Mitchell inizia a trovare con maggior semplicità la via del canestro, scavando il solco, al quale contribuisce pure capitan Giacomelli, che chiude i conti con due quarti di anticipo. All’intervallo lungo il tabellone del PalaEinaudi recita 56-30 mentre il tassametro dei rimbalzi, sempre favorevoli a Moncalieri, è salito sul 23-7.
Nel terzo quarto, con le locali che toccheranno pure il +30 sul 62-32, Moncalieri si limita a controllare le operazioni, concedendo a Lucca, che in alcune sue interpreti prova a dare segnali di risveglio, soltanto di dimezzare il punteggio. Discorso simili che deve essere applicato anche gli ultimi dieci minuti, utili alle cestiste per migliorare le proprie statistiche e a fissare il punteggio sul 79-66. Moncalieri sogna un posto nella Final Eight di Coppa Italia mentre Lucca resta all’ultimo posto in compagni di San Giovanni Valdarno e Brescia. Domenica al PalaTagliate, palla a due alle 18, arriva una Virtus Eirene Ragusa rigenerata dalla cura Lardo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 931
È Claudio Fanucchi il vincitore del Premio Rally Automobile Club Lucca. La serie provinciale, promossa da AC Lucca e giunta alla sua diciassettesima edizione, ha assegnato il titolo 2022 con una gara di anticipo, sulle strade del Rally di Chiusdino. Decisiva, per il pilota lucchese, la vittoria di classe nel penultimo appuntamento in programma, affrontato sulla Renault Clio R3 che ne caratterizza, da anni, la programmazione sportiva. Un primato che ha, di fatto, apposto il sigillo ad una condotta stagionale che lo ha visto guadagnare la leadership della serie per poi concretizzarla sulle prove speciali della provincia di Siena. Una situazione di classifica che – tuttavia – lascia alla manche finale della serie – il Rally Il Ciocchetto - l'onere di assegnare le restanti posizioni del podio assoluto. A giocarsi le proprie chances saranno Riccardo Meconi, fresco vincitore della Coppa Italia Rally di classe N1 e Matteo Lencioni, distante nove lunghezze. Entrambi i competitor non hanno preso il "via" al Rally di Chiusdino, lasciando a Claudio Fanucchi la facoltà di conquistare gli ultimi punti che lo separavano dalla matematica conquista della kermesse. Prospettive da podio anche per Andrea Simonetti e Giacomo Franceschini, con quest'ultimo distante solo quattro punti dalla terza piazza.
Ancora da definire la classifica relativa ai copiloti, con Silvia Barsotti congedata dal Rally di Chiusdino con una terza piazza di classe A0, su Fiat Seicento, posizione che le ha consentito – grazie al punteggio assegnato – di mantenere la leadership e le distanze verso la prima inseguitrice, la copilota Under 25 Tania Bernardi. Nove, i punti di distacco tra le due conduttrici, in lotta per primato assoluto e titolo femminile. Sul terzo gradino del podio resiste Simone Marchi, assente sulle strade di Siena ed a quattordici punti dalla vetta. Alle sue spalle, con quattro lunghezze di ritardo, l'esperto Fabrizio Vecoli. Il 17° Premio Rally Automobile Club Lucca andrà in archivio sulle strade del Rally Il Ciocchetto, sabato 17 e domenica 18 dicembre a Castelvecchio Pascoli, all'interno della tenuta Il Ciocco.