Sport
Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 943
Apre le danze sabato 19 novembre a Firenze, presso la palestra dell'Accademia Pugilistica Fiorentina, lo Schoolboy 44kg Riccardo Colombini, opposto a Derek Colombo (Accademia Pugilistica Riviera del Brenta). Nonostante la differenza di esperienza favorevole a Colombo, bronzo ai campionati italiani Schoolboy, è Colombini a guidare il match con una pressione asfissiante, grazie alla quale è riuscito ad imporsi non lasciando un attimo di tregua all'avversario.
Domenica invece doppio impegno per la società lucchese, che si divide tra Piacenza e Castelfidardo.
È stato il maestro Ivo Fancelli a condurre tre giovanissimi allievi nel comune emiliano per due incontri di Sparring Io e un incontro di pugilato olimpionico. Grande successo per il canguro, categoria al di sotto dei 40kg, Andrea Leon Lo Sasso, che ha conquistato una meritata vittoria contro Youssef Bouazzi, e mantenendosi così imbattuto. Amaro in bocca invece per il verdetto dell'incontro di Sparring Io dell'allievo over 50kg Raul Fortunato, che contro Battista Cari (Boxe Team Ruzze) incassa una sconfitta di cui Fancelli non è stato affatto convinto. Bella vittoria invece per Carmen Cozzi, Schoolgirl 60kg, che ha saputo imporsi su Sabrina Cozzi (Salus et Virtus Piacenza), con cui aveva pareggiato nell'ultima manifestazione svoltasi tra le mura di casa lo scorso 15 ottobre.
A Castelfidardo, nelle Marche, si sono invece recati altri tre pugili accompagnati dal maestro Giulio Monselesan. Giusta sconfitta per uno spento Abd Almottalib Loutfi, Schoolboy 44kg, nello scontro con Bryan Gabriele Di Rocco (Accademia Pugilistica 1923), il quale, nonostante una sostanziale parità a livello tecnico, si è imposto per la maggiore intraprendenza. Ottimo invece il debutto dello Junior 60kg Luca Del Tessandoro, che contro Gabriele Pizzichini (Unione Pugilistica Anconitana) ha messo in mostra una grandissima grinta, decidendo l'esito di un match apparso in bilico dominando la terza ripresa. Ha invece dato una dimostrazione di forza Ernestina Luz Russo Toribio, Schoolgirl 57kg, che ha inequivocabilmente vinto tutte e tre le riprese dell'incontro con una comunque mai doma Marta Kolodziej (Boxing Club Castelfidardo).
Adesso ci aspetta invece un altro fine settimana di intensa attività pugilistica, ma i riflettori sono già puntati su quello successivo, quando prenderanno il via i campionati italiani élite per Alessandro Gatti e Filippo Rimanti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 561
Una vittoria tanto cercata, tanto voluta, ma non ottenuta. E' un Bcl deciso, forte, quello che prende in mano il gioco fin dai primi secondi. Lo fa d'autorità senza sconti a nessuno. Realizza, è veloce nelle transizioni, non perde un occasione e segna, gettando le fondamenta per poter gestire il match e lo fa chiudendo il primo quarto con un parziale di 23/15.
I ragazzi di Nalin continuano a macinare gioco e a infilare canestri, portandosi fino al più dieci a metà del secondo quarto, poi la svolta, qualche crepa di troppo in difesa, alcune palle perse e qualche rimbalzo lasciato all'avversario e la situazione in campo si capovolge.
Gli aretini vanno al riposo in vantaggio di una sola lunghezza, quanto gli basta in una continua altalena per rimanere davanti anche a fine terzo quarto. Il Bcl non molla e prova a riportarsi sotto, riesce anche a tornare al comando, ma sono fiammate che sistematicamente vengono spente dagli ospiti. Il finale assume le sembianze di altri già visti, l'Arezzo infila due triple e allunga, la rincorsa del Bcl si fa frenetica, arriva fino al meno due ad una manciata di secondi dal termine, poi nel solito rito dei falli di fine partita, gli ospiti allungano ancora e chiudono sul 71/76.
23/15 – 41/42 – 59/62 – 71/76
Bcl: Tempestini 5, Lippi 4, Piercecchi , Barsanti 9, Russo 5, Rinaldi , Del Debbio 8, Simonetti 19, Landucci , Burgalassi 14, Pierini 6, Cattani 1 All. Nalin, Ass. Giuntoli.
Sba Arezzo: Lici 1, Veselinovic 27, Fornara 11, Rossi 15, Cavina , Calzini , Furini , Terrosi , Castelli 3, Giommetti 6, Pelucchini 4, Provenzal 9. All. Liberto
Inizio folgorante per il Bcl che apre con tre punti realizzati dal rientrante Del Debbio, due punti da Simonetti per il primo break da 5/0.
L'Arezzo prontamente serra le fila, con i primi punti che arrivano dai liberi, a rispondere ci pensa Pierini, poi Barsanti, tutti e due con tiri dagli oltre sei metri, dilatando il vantaggio nei confronti degli ospiti.
Gli aretini sembrano accusare il pressing del Bcl ed hanno difficoltà a penetrare la cortina difensiva che Nalin ha organizzato per imbrigliare l'attacco ospite.
I ragazzi di Nalin sono ben organizzati e controllano il match fino ad arrivare alla prima sirena con un parziale di 23/15.
I primi punti del secondo quarto arrivano da Barsanti che porta il vantaggio al più undici, Arezzo che recupera con Rossi, poi Giommetti fino al meno 7 per il 38/31 a tre minuti al riposo.
Mano a mano che i minuti trascorrono l'Arezzo si fa sempre più incisivo, Veselinovic dall'area segna il meno 5 e sempre lui dai liberi accorcia a meno 4.
Simonetti recupera due punti, ma uno scatenato Veselinivoc dalla distanza sigla tre pesantissimi punti, per l'Arezzo va a segno anche Rossi e ancora gli ospiti con Castelli per il sorpasso 40/42, la chiusura del quarto spetta al Bcl con Pierini sui liberi, uno su due per lui e si va al riposo sul 41/42
La ripresa è a marchio Bcl che impatta e va al controsorpasso con Simonetti, mentre gli aretini sembrano aver trovato i punti deboli del bianco/rossi, tanto che riescono a rispondere punto su punto alternandosi al comando del match.
La partita ha perso di ritmo, ci son molte interruzione che mandano in lunetta, quando il Bcl, quando gli ospiti, con un punteggio che cresce in sostanziale parità.
A due minuti dalla terza sirena Fornara infila la tripla del 56/59 dando uno scossone alla partita, Russo riesce ad accorciare al meno due, ma l'ennesimo fallo, manda ai liberi gli ospiti che tornano avanti di due lunghezze, il terzo quarto si chiude con un nuovo fallo che permette agli ospiti di chiudere sul più 3.
Il Bcl riparte con Barsanti, Del Debbio, Tempestini, Pierini e Russo senza però riuscire a sbloccare il punteggio, a due minuti, esce Pierini, Russo e Barsanti, per Burgalassi, Simonetti e Lippi.
E' Tempestini che dopo tre minuti sblocca , poi Simonetti servito sotto canestro segna il 63/62 per il nuovo sorpasso.
La risposta dell'Arezzo non si fa attendere ed affida alle velenose mani di Veselinovic il suo futuro che non tradisce le aspettative, infilando in sequenza due bombe che proiettano l'Arezzo a più sette.
Il Bcl riprende fiato con Barsanti e Burgalassi che riportano la differenza canestri a meno due lunghezze, poi gli ospiti dai liberi per il 71/74, al Bcl rimane una manciata di secondi per tentare di ribaltare il risultato, ma non bastano, 71/76 è il finale che premia l'Arezzo per la maggior tenacia messa in campo.