Sport
Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 419
Nel suo cinquantesimo anno di attività sportiva, al termine della due giorni della fase regionale del Campionato di società Assoluto, l’Atletica Virtus Lucca centra entrambi gli obiettivi della vigilia con una prestazione esemplare da parte di tutti gli atleti impegnati. Una grande soddisfazione per la società del presidente Nando Caturegli che raccoglie i frutti dell’ottimo lavoro svolto, trovando nei risultati il riflesso della strategia scelta dal direttore tecnico Matteo Martinelli e condiviso dai vertici societari e da tutto lo staff tecnico.
La squadra maschile, dopo il ritorno in serie A Oro, è riuscita a confermare la categoria con il punteggio incredibile di 13.139 punti, il più alto di sempre, che le sono valsi il terzo posto alle spalle di Unicusano Livorno e Atletica Firenze Marathon e l’accesso alla finale di serie A Oro in programma il 14 e il 15 giugno a Brescia. Ogni singolo atleta ha contribuito, attraverso il punteggio della propria prestazione, al raggiungimento di questo prestigioso traguardo. Tra i risultati di spicco della squadra maschile ci sono: la vittoria di Matteo Oliveri nell’asta con la misura di 5.65 con cui ha riscritto il primato personale outdoor cui sono seguiti tre tentativi falliti di un soffio per il 5.71 che gli avrebbe consentito di strappare il pass per i campionati del mondo di Tokyo; il secondo posto nell’asta per Vincenzo Vicerè, al debutto al Moreno Martini, con la misura di 4.60; la vittoria di Mattia Paterni nei 110 ostacoli con il crono di 14”85; nel giavellotto primo posto per Roberto Orlando con 72.35 e ottimo 47.60 di Braian Doga che strappa così il pass per i campionati italiani Allievi; l’oro e il personal best nel disco per Antonio Laudante (51.58) che si aggiudica anche l’argento nel peso (15.59) seguito sul terzo gradino del podio da Antonj Possidente (15.56); l’argento nel triplo Valerio De Angelis (15.29) e il personale di Carlo Bresciani (13.91); il bronzo nei 3000 siepi di Andreas Ghilarducci (9’12”05) con tanto di pass per i campionati europei Juniores; nell’alto il quarto posto di Joseph Manfredi (1.91) e l’1.88 di Alessandro Vanni che migliora il proprio primato personale e strappa il pass per i campionati tricolori Allievi; nel lungo il personal best di Marco Pardini (6.99) e pass per i campionati italiani Juniores; il quarto posto di Vito di Bari nella marcia 10.000 metri e il pass per gli italiani Juniores di Sebastiano Simonetti sui 5000 metri (15’24”56) dove si sono distinti anche Alessandro Santangelo, sesto (14’35”06) e Zohair Zahir ottavo (14’58”75); l’argento della staffetta 4x400 composta da Nicolò Bertelloni, Matteo Leverotti, Dario Fazzi e Leonardo Pierotti.
Prova immensa per la squadra femminile che, dopo la storica promozione in serie A Argento della scorsa stagione, riesce a confermare la categoria con un fantastico quarto posto e con 12640 punti, andando a centrare la sua prima finale A Argento. Sugli scudi: la vittoria nell’alto di Idea Pieroni che apre la stagione outdoor con un eccellente 1.90 al primo tentativo; l’argento di Carolina Fraquelli nei 5000 metri (17’49”99) e pass per i tricolori Promesse; il bronzo di Emma Puccetti sui 3000 siepi (11’10”99). E poi le prestazioni di: Aurora Massaglia ed Elena Abetini nel lungo; Michelle Pardini nell’asta; Clarice Gigli nei 400 ostacoli; di Marta Castelli e Ginevra Montanaro sugli 800 metri; di Aurora Sorbello nella marcia 5000 metri; Martina Bertella e Nikola Trzos nei 100 metri; Ilaria Razzolini e Giada Bartolozzi nei 100 osacoli; Bianca Pellini con primato personale nei 400 metri, Aurora Massaglia nel triplo; Viola Pieroni nel peso; Delia Fazzi nel martello e il quinto posto della staffetta x400 composta da Giada Bartolozzi, Nikola Trzos, Martina Bertella ed Elena Abetini.
Oltre 1800 atleti gara provenienti da tutta la Toscana si sono sfidati sulla pista e sulle pedane del Campo Scuola Moreno Martini in due giorni di sport da incorniciare, dove a brillare è stata ancora una volta la stella della Virtus, eccellente padrona di casa, che si è confermata realtà in grado di organizzare in modo ineccepibile un evento di tale portata anche grazie all’impegno prezioso e inesauribile di collaboratori e volontari.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 377
Terzo posto per l’Under 17 del Bf Porcari alla Final Four del campionato regionale disputata al Palasuore. Le ragazze di Simona Querci dopo aver perso la semifinale con Basket Golfo Piombino (che ha poi vinto il titolo, superando in finale Firenze Basket Academy 63-60) si sono imposte nella gara per il 3° e 4° posto alla Pallacanestro Femminile Firenze.
Un successo largo (55-35) ottenuto in virtù di una partita affrontata con grande intensità, energia e determinazione dalle gialloblu decise a chiudere nel modo migliore una stagione che è stata ricca di soddisfazioni. Anche nella semifinale, persa 42-55 con Piombino, la squadra aveva disputato una gara generosa, con troppi errori però nelle conclusioni, sia da sotto che da fuori, che l’hanno penalizzata nel risultato finale.
La due giorni al Palasuore è stata l’atto conclusivo di una stagione che ha visto le ragazze di Simona Querci protagoniste.
“Sono orgogliosa di questo gruppo fantastico, abbiamo conquistato le final four contro ogni pronostico – dice la coach porcarese - abbiamo perso in semifinale contro Piombino che ha vinto il titolo. Abbiamo giocato delle finali fantastiche con un intensità pazzesca in entrambi gli incontri. Le bimbe sono state brave e il terzo posto se lo sono proprio meritato. Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto, alla società per avermi sempre fatto lavorare nelle migliori condizioni possibili e grazie al presidente Stefano Picchi per essere stato in panchina con noi nella finale”.
E proprio Picchi, che ha voluto essere ancora più vicino alla squadra nell’ultimo atto della stagione, dice: “Ho visto un gruppo sempre in miglioramento, sia sotto l’aspetto tecnico che come insieme di squadra. Faccio i miei complimenti alle bimbe, all’allenatore Simona e a tutti quelli che sono stati artefici di questo risultato, come Adele Fanucchi e Valentina Volpini”.
Ecco i tabellini delle due gare. Bf Porcari – Basket Golfo Piombino: M. Pinochi, Bianchi 13, Boschi, Martinelli 4, Cinelli 8, Gargani, Cattani 5, Bertocchini, Giori, G. Pinochi 4, Obioha 4, Del Guerra 4.
Bf Porcari - Pf Firenze 55-35: M. Pinochi, Bianchi 25, Boschi, Martinelli, Cinelli 3, Gargani 4, Cattani 4, Bertocchini, Giori 7, G. Pinochi 8, Obioha 2, Del Guerra 2.
- Galleria: