Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 126
Tau Calcio - Cuoiopelli 3 - 1
TAU CALCIO. Citti, Ricci T., Lucchesi, Anzilotti, Mancini, Fedi, Fazzini (18' secondo tempo Manfredi), Niccolai, Rossi (40' secondo tempo Gianmarco Magini), Benedetti, Antoni (49' secondo tempo Barbera). A disposizione: Donati, Ceceri, Nieri, Maccagnola, Ricci Filippo, Fanani. Allenatore: Cristiani.
CUOIOPELLI: Lampignano, Martinelli, Iannello, Cornacchia, Ghelardoni, Buscé (35' secondo tempo Benassi), Dal Poggetto (26' secondo tempo De Simone), Passerotti (26' primo tempo Isola), Petracci, Pirone, Diomande (21' secondo tempo Benvenuti). A disposizione: Casalini, Montemagni, Carli, Bonfanti, Baeza. Allenatore: Marselli.
ARBITRO: Nicholas Pedrini di Reggio Emilia, con Kevin Scanu e Roberto Lembo di Valdarno.
RETI: 12' Anzilotti (T), 38' Petracci (C), 67' Benedetti (T), 94' Manfredi (T).
NOTE: ammonizioni: Cornacchia, Ghelardoni, Benedetti, Fazzini. Espulsione: Iannello.
Netta vittoria del Tau Calcio contro la Cuoiopelli. La squadra di mister Cristiani prende subito le redini della partita e trova il vantaggio dopo soli 12 minuti. È Anzilotti su calcio di punizione a sbloccare il risultato.
Il Tau fa la partita, ma in finale di primo tempo gli ospiti sono bravi a sfruttare una delle poche occasioni a loro favore: la rete porta la firma di Petracci.
Stesso copione nella ripresa: il Tau gestisce palla e torna in vantaggio al 22' su assist di Niccolai per Benedetti, che realizza il 2 a 1. Dopo un palo colto al 30' da Rossi, il definitivo 3 a 1 arriva nei minuti di recupero. È Manfredi a segnare: per lui, del 2004, è il primo gol in Eccellenza. Da segnalare che la formazione pisana ha giocato gli ultimi minuti di gara in dieci per l'espulsione di Iannello.
Con questa vittoria il Tau Calcio sale a quota 7, a tre punti dalla zona play-off.
Domenica prossima derby lucchese in casa del Camaiore.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 132
Basketball Club Lucca – Synergy Valdarno
14/24 – 37/32 – 49/49 – 69/68
14/24 – 23/8 – 12/17 – 20/19
Bcl
Lippi 16, Piercecchi, Barsanti 8, Russo 13, Di Sacco 3, Spagnolli 8, Giovannetti 2, Simonetti 10, Balducci , Lombardi 5, Pierini 4, Cattani
All. Tonfoni, Ass Pizzolante, Ass. Nicolosi
Synergy Valdarno
Buldo 6, Resti T 6, Veselinovic 18, Marchioni, Miranovic 2, Resti S, Prosperi, Brandini 18, Innocenti 11, Ceccherini 7
All. Caimi Ass. Spolverini
Palla a due ed è il via, un inizio teso, difficile, qualche errore di troppo consente agli ospiti di fare bella figura, la realtà è che il Bcl non difende e non realizza, è in cerca di un modo per far quadrare il cerchio. Agli ospiti sembra invece tutto facile, sono più pronti e hanno percentuali al tiro migliori, il Bcl deve ancora sciogliersi non riesce a dare alla partita il suo passo, ed è costretto a subire la maggiore reattività degli ospiti che alla sirena chiudono il primo quarto con un vantaggio da doppia cifra.
Piccola pausa e si riparte per il secondo quarto e mai come in questa occasione è vero quanto recita il vecchio detto " il buongiorno si vede dal mattino". Sono sufficienti una manciata di secondi per rendersi conto che è quello in campo è un Basketball club trasformato, è aggressivo, cinico, preciso e sta colpendo al fianco la Synergy facendole davvero tanto male.
I ragazzi di Tonfoni hanno messo la freccia a sinistra e si sono lanciati sulla corsia di sorpasso, canestro dopo canestro si fanno sempre più sotto fino a rientrare completamente, impattano e accelerano ancora, in otto del Bcl vanno a canestro, dodici punti sono dal quintetto e undici provengono dalla panchina, per un parziale da brivido, 23/8.
Si riprende dopo il riposo lungo e come prevedibile, i ragazzi della Synergy alzano il loro ritmo alla ricerca del recupero, è un tempino fatto di continui ribaltamenti con gli ospiti che con molta fatica chiudono il gap, portandosi in parità dopo cinque minuti, da li in poi le due squadre vedranno aumentare il loro punteggio in perfetta parità fino a chiudere il terzo quarto sul 49/49.
Ultimo quarto che riparte esattamente da dove si era fermato il precedente, dopo quattro minuti di gioco sul tabellone si legge ancora una situazione di parità 57/57, restano ancora da giocare sei minuti e di situazioni se ne creeranno ancora molte. E' una partita in bilico quando le squadre giungono tre minuti dal termine il Basketball Club Lucca è sotto di una lunghezza 62/63, ma non sembra intenzionata a mollare l'osso. Una penetrazione di Lippi serve a guadagnare due liberi, uno su due e 63/63 con un minuto e cinquanta da giocare, mentre gli arancioni vanno sui liberi per il nuovo vantaggio esterno 63/64, è una fase molto delicata, ancora gli arancioni sulla lunetta, due su due per il 63/66 e palla in mano alla Synergy.
Il tempo è poco e la fretta è tanta, forse troppa, ci vuole calma e sangue freddo, ma soprattutto qualcuno a cui non bruci la palla in mano, qualcuno che non abbia paura di sbagliare, un mix perfetto di caratteristiche che dovrebbe avere ogni giocatore e il Bcl uno così ce l'ha, ed è in campo
E' in questi frangenti che lucidità, consapevolezza ed esperienza regalano sorrisi, palla al Barsanti e lui, senza se e senza ma la mette da oltre sette metri per il 66 pari, ma la Synergy non molla, con un canestro da sotto e si riporta avanti di due, ma se tensione e stress mettono a dura prova la tenuta del Bcl, presumiamo che lo sia ancora di più per gli ospiti, tanto da indurli in un banale errore che consegna la palla nelle mani dei ragazzi di Tonfoni.
E' l'ultima chances il coach sceglie un gioco da tre per Barsanti, un pick and roll ben giocato, Barsanti riceve palla e concede il bis, un altra bellissima tripla per il 69/68, con ancora sei lunghissimi secondi e palla in attacco per i valdarnesi, un'altra palla persa e la sirena manda tutti negli spogliatoi.