Arrivano da Stati Uniti d'America, Francia e Colombia le nuove attestazioni di sostegno per la candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell'arte contemporanea per il 2027.
"Sono a Pietrasanta da 27 anni – così Rachel Lee Hovnanian, artista di origini texane – e penso che questo sia il luogo più incredibile per un artista, per lavorare. Tutti, qui, hanno passione per l'arte: sono entusiasti, curiosi, fanno domande, tengono molto alle opere che vedono in città. E' il posto migliore perché possiamo fidarci di tutti, degli artigiani, dei galleristi, degli amministratori: è una città che, semplicemente, si unisce nell'arte".
"A nome dell'Ambasciata di Colombia in Italia – scrive l'ambasciatrice Ligia Margarita Quessep Bitar, nella lettera indirizzata al sindaco Alberto Stefano Giovannetti – ho il piacere di esprimere il nostro convinto sostegno alla candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. La città di Pietrasanta rappresenta da sempre un punto di riferimento internazionale per la creazione artistica, l'eccellenza artigianale e la vitalità culturale. Le sue fonderie, i laboratori del marmo, i musei, le gallerie e la popolazione costituiscono un ecosistema unico, capace di attrarre generazioni di artisti provenienti da ogni parte del mondo. La Colombia sente un legame speciale con questa tradizione grazie al rapporto profondo che unì il Maestro Fernando Botero a Pietrasanta, città che lo accolse e che egli stesso rese luogo privilegiato di creazione e riflessione artistica. Per queste ragioni l'Ambasciata di Colombia in Italia ritiene che Pietrasanta possieda tutte le qualità necessarie per meritare questo prestigioso riconoscimento".
"Quando ho saputo che Pietrasanta si era candidata a Capitale italiana dell'arte contemporanea – il messaggio di Richard Galy, sindaco di Mougins con cui la "Piccola Atene" ha rinnovato di recente il patto di amicizia che ha proprio nello scambio artistico uno dei suoi capisaldi – ho voluto registrare questo video per far sentire il nostro supporto e per testimoniare questa grande dinamicità culturale che la caratterizza. Per la presenza di tanti artisti ma anche grazie alla struttura di questa città che le permette di presentare alla popolazione e ai visitatori tantissime esposizioni. In quest'epoca molto complessa, a livello universale, l'arte porta con sé uno spirito positivo e di pace: per questo ci auguriamo di cuore che la città di Pietrasanta possa ottenere questo riconoscimento".