Scuole più belle, accoglienti e funzionali per l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026.
Al suono della prima campanella sono entrati in classe 6.927 alunni e studenti iscritti ai sette istituti comprensivi del territorio comunale. In particolare, per 1.442 bambini parte oggi il percorso di formazione nelle scuole d’infanzia, mentre sono 3.149 gli iscritti alle scuole primarie e 2.336 i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.
Lavori agli edifici scolastici. Nel corso di questa estate sono stati oltre 20 i cantieri aperti dall’amministrazione comunale in altrettante scuole. Gli interventi hanno riguardato gli ambienti interni ed esterni, facciate, tetti, recinzioni, impianti termici e servizi igienici, per un importo complessivo dei lavori di oltre 1.500.000 euro.
Nel dettaglio, sono terminati i lavori di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche ai servizi igienici dell’asilo nido Acquario di San Concordio (90.000 euro) e il rifacimento della centrale termica per il riscaldamento del nido Arcobaleno di San Marco (71.5000 euro). Sono invece in fase di conclusione i lavori per l’adeguamento alla normativa antincendio della scuola secondaria di primo grado Carducci, realizzati in sinergia con l’Istituto Fondazione San Ponziano. Alla scuola Collodi di San Concordio è stato rifatto il viale di accesso da piazzale Aldo Moro che era soggetto a fenomeni di allagamento. Il costo dell’intervento è stato di 82.5000 euro: in autunno sarà seminata l’erba. La scuola dell’infanzia di Sorbano del Vescovo ha una facciata completamente rinnovata e decorata (25.000 euro), mentre alla scuola Giusti di Sant’Anna è stato installato un montascale per consentire la piena accessibilità dell’edificio (27.000 euro). Servizi igienici rinnovati completamente e imbiancature interne terminate alla Don Milani di Sant’Anna (102.454 euro), mentre la scuola Papini ha delle facciate completamente rinnovate e abbellite con motivi floreali (111.830 euro). Stanno per terminare i lavori per la messa in sicurezza del muro perimetrale alla scuola primaria Martini di San Marco, mentre è in fase di approvazione il progetto di consolidamento del muro di contenimento della scuola secondaria di primo grado Massei di Mutigliano. A Saltocchio sono stati installati nuovi sanitari. Alla succursale della scuola primaria Radice e alla scuola d’infanzia Don Aldo Mei all’Arancio sono stati rifatti tetti e facciate (400.000 euro), sempre la scuola Radice è interessata anche da un intervento di rifacimento della tubazione del sistema fognario (25.000 euro). Alla scuola di primaria di secondo grado Chelini sono state sistemate alcune aule dedicate al sostegno e si sta installando un servoscala (oltre 84.000 euro complessivi). Nuova centrale termica per la scuola d’infanzia di Fagnano (13.5000 euro) e primaria di Vallebuia (40.000 euro), lavori ai bagni, ad alcune classi, e imbiancature interne alla scuola d’infanzia di Sant’Alessio (32.1000 euro). Si sta infine sostituendo la centrale termica alla scuola d’infanzia di Nozzano San Pietro (60.000 euro) e stanno per terminare i lavorio di rifacimento dell’impianto di depurazione alle scuole di santa Maria a Colle (180.000 euro).
Servizi scolastici. Riparte fin dal primo giorno di scuola il trasporto
scolastico: al 31 agosto erano 965 gli iscritti. Il servizio mensa inizierà a partire dal 22
settembre: 4470 sono gli alunni iscritti al servizio. Quest’anno il servizio mensa sarà
attivato anche per una ulteriore classe a tempo pieno della scuola primaria di Montuolo,
dell’Istituto Comprensivo Lucca 7. Per i servizi scolastici, trasporto e mensa, sono state ricevute 1594 richieste di tariffe agevolate.