Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
15 Settembre 2025

Visite: 42

Per gentile concessione della Provincia, una delegazione di soci del Rotary Club Lucca, giovedì 11 settembre, ha effettuato una visita al cantiere del nuovo ponte sul Serchio, i cui lavori di costruzione sono ormai pressoché ultimati, percorrendolo per l'intera sua lunghezza.

Ad accogliere la delegazione sono stati il Presidente della Provincia, Marcello Pierucci, l'Assessore Regionale Stefano Baccelli, il Capo di Gabinetto Francesco Raspini e i tecnici di Fincantieri, società incaricata della realizzazione della nuova infrastruttura.

Come sottolineato dal Presidente Pierucci e dall'Assessore Baccelli, nel saluto rivolto ai visitatori, la nuova imponente opera è destinata a svolgere un ruolo cruciale per la futura mobilità, grazie al collegamento con i nuovi grandi assi viari, e al tempo stesso garantirà un sensibile alleggerimento del traffico proveniente dalla Garfagnana, una volta completato il raccordo con l'asse suburbano, attualmente in fase di ultimazione.

Al termine della visita, il Presidente del Club, Nicola Giannecchini, dopo aver ringraziato il Presidente Pierucci, l'Assessore Baccelli, il Sindaco Mario Pardini e l'Assessore Nicola Buchignani, anch'essi intervenuti alla visita, ha espresso la propria soddisfazione per l'opportunità offerta ai soci del Club di essere tra i primi a percorrere la nuova e importante infrastruttura.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della…

Scuole più belle, accoglienti e funzionali per l’avvio dell’anno scolastico 2025-2026. Al suono della prima…

È proprio così, il Museo del Risorgimento di Lucca non gode di buona salute. Riaperto nel marzo di…

Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da…

Spazio disponibilie

Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Con Beatrice Venezi ci conosciamo da diversi anni. Ci incontrammo per la prima volta quando gli proponemmo una intervista avendola scoperta in occasione di una performance che aveva suscitato successo e interesse. Scoprimmo, così, una donna estremamente in gamba, reattiva, molto bella e ne restammo affascinati, intelligente, lontana anni luce da qualsivoglia coinvolgimento partitico. Era, a nostro avviso, una eccellenza lucchese ed italiana di quelle che ce ne vorrebbero a iosa per resuscitare questo sfasciato Stivale invaso da cani e porci. Da allora mantenemmo nei suoi confronti immutata stima, umana e professionale, e non ci siamo mai pentiti, anche quando è diventato, Muti permettendo, il più famoso direttore d'orchestra d'Italia. A mano a mano, però, che la sua notorietà ha preso campo, soprattutto, vista la simpatia manifestata da una certa parte politica, la destra, nei suoi confronti, ecco fuoriuscire i soliti vermi verniciati di rosso che andrebbero, quantomeno, schiacciati, ma che, al contrario, si continua a far sopravvivere per infamare e distruggere chiunque si erga al di sopra della loro mediocrità. E' assai probabile che, nei prossimi giorni, Beatrice Venezi venga nominata direttore d'orchestra stabile del teatro La Fenice di Venezia e già si sono scatenati giornalisti e intellettuali dei soliti giornali mainstream per i quali si tratterebbe di una decisione di carattere politico ossia eseguita Da Fratelli d'Italia che è solita occupare così le poltrone del potere. Ora, che Fratelli d'Italia sia un partito affamato lo abbiamo sperimentato anche alle nostre latitudini, ma Beatrice Venezi è, per chiunque la scelga, un valore aggiunto. Se dovessimo andare ad un concerto e il direttore d'orchestra si chiamasse Beatrice Venezi, non avremmo alcun dubbio...

Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Un’educazione sessuale sicura e pulita, tanto per i ragazzi quanto per i genitori: è questo che vuole fornire “Educazione sessuale e dintorni”, libro scritto per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni e per gli adulti che di loro si occupano dalla dottoressa Manuela Giuliani

Spazio disponibilie

L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o…

"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie