Confcommercio
Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

Dalle persone all'intelligenza artificiale: un evento di Asseprim Confcommercio
Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le…

Parte il percorso di rinnovo del sindacato Fipe baristi e pasticceri
Con la conclusione dell'estate, riprende in pieno l'attività sindacale di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara. L'associazione di Palazzo Sani si accinge a…

Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 353
Esprimono profondo sconcerto i rappresentanti della Zona Ovest della Commissione Città di Lucca di Confcommercio Alberto Venga (che della Commissione è anche vicepresidente), Isola Carrara e Walter Brondi, supportati dal presidente Giovanni Martini, nell'apprendere dagli organi di informazione la notizia che, in concomitanza con il nuovo step dei lavori per la realizzazione della rotatoria di piazzale Boccherini, l'assessore comunale al traffico Celestino Marchini (nella foto) ha deciso di togliere la possibilità di carico e scarico di persone ai bus turistici all'esterno di Porta Sant'Anna, per spostarla al parcheggio Palatucci.
"Ancora una volta – affermano i tre esponenti della Commissione – l'assessore Marchini si mette purtroppo in evidenza per la sua totale mancanza di concertazione e di condivisione su decisioni di strategica importanza per le nostre attività. Appena pochi giorni fa, in occasione di un incontro col sindaco, avevamo chiesto maggiore concertazione su temi di enorme rilevanza per il futuro del commercio, ma evidentemente l'assessore continua a fare come gli pare. L'inibizione del carico e scarico dei turisti all'esterno di Porta Sant'Anna diventa ancora più paradossale perché giunge dopo che Marchini stesso, in fase di presentazione iniziale del progetto, aveva spiegato come non fosse possibile recuperare gli stalli blu perduti in piazzale Boccherini sui lati della rotatoria proprio perché sarebbero stati destinati ai bus turistici".
"Di fronte a questo ennesimo annuncio non condiviso – proseguono i tre rappresentanti della Commissione – chiediamo: si tratta di una scelta definitiva o temporanea? E se è temporanea, fino a quando resterà in vigore? C'è una stagione turistica alle porte, dopo un inverno commercialmente drammatico, e questa decisione rischia di causare nuovi, ulteriori e pesanti disagi alle attività commerciali della zona ovest, già fortemente penalizzate dalla perdita degli 80 stalli blu di piazzale Boccherini e da altre decisioni avventate precedenti".
"Spostare il carico e scarico dei turisti al parcheggio Palatucci è una scelta sbagliata – insiste la nota -, sia perché l'area è scomoda per l'accesso alla città, sia perché è pericolosa per l'incolumità stessa dei turisti, costretti ad attraversare a piedi la circonvallazione e ad entrare in città da Porta San Donato, a sua volta pericolosa per i pedoni perché provvista di un solo passaggio per auto e pedoni, a differenza di Porta Sant'Anna".
"Poche settimane fa – terminano Venga, Carrara e Brondi – la Commissione aveva contestato all'assessore Marchini la cancellazione – anche quella non concertata - di alcuni stalli blu all'interno di piazzale Verdi per assegnarli alla sosta dei taxi: visti i ben noti ed enormi problemi di accessibilità che la nostra zona registra, l'assessore non poteva perlomeno prevedere di destinare provvisoriamente quegli stalli al carico e scarico dei turisti, come del resto è stato per anni?".
"Come presidente – aggiunge Giovanni Martini – supporto in pieno la presa di posizione e la preoccupazione dei nostri rappresentanti della Zona Ovest. Un pensiero, il mio, che è anche quello degli altri componenti della Commissione, contraddistinta da un forte spirito di squadra fra zone del centro storico e quartieri della prima periferia nella assoluta convinzione che, visto il drammatico momento che sta vivendo il commercio lucchese, solo l'unità d'intenti sul fronte sindacale possa aiutarci a venirne fuori".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 336
Prendono posizione Confcommercio e la sua commissione Città di Lucca, nel leggere le preoccupazioni espresse da Mimmo D'Alessandro sul futuro del Summer Festival.
"La nostra associazione – si legge in una nota congiunta – è come noto da anni in prima linea a difesa e valorizzazione dei grandi eventi che hanno garantito e garantiscono immagine e promozione a livello mondiale a Lucca, oltre naturalmente che indotto economico. E da questo punto di vista, ovviamente, il Summer Festival è un autentico traino e un elemento di forza imprescindibile che a nostro avviso va tutelato in tutti i modi possibili".
"Ecco perché – prosegue la nota – ci preoccupa e non poco leggere oggi come D'Alessandro consideri di nuovo a rischio il futuro del festival: temi e riflessioni, quelle del patron del Summer, che riportano a un passato che auspicavamo di cuore fosse ormai superato. A tutte le parti coinvolte rivolgiamo un appello, affinché venga trovata una soluzione per la questione del prato dell'ex campo Balilla: gli scavi di Pompei dimostrano in modo chiaro come la grande musica possa coesistere tranquillamente con siti archeologici e monumenti d inestimabile valore. E le stesse Mura di Lucca hanno dimostrato, ogni volta che i suoi spalti hanno ospitato un grande concerto, a partire dalla indimenticabile esibizione dei Rolling Stones nel 2017, di essere esaltate in tutto il loro splendore dal connubio con il Summer".
"Crediamo - termina la nota - che sia arrivato il momento di unire le forze e trovare una soluzione definitiva per il prato dell'ex Balilla, in modo che i grandi eventi che si svolgano sopra di esso possano godere dei giusti e doverosi tempi di programmazione che loro complessità richiede".