Se la festa dell'Unità nazionale e delle Forze Armate si celebra il 4 novembre, la trasmissione del suo significato e dei valori ad essa legati vanno ben oltre questa data.
Con questa convinzione il presidente del consiglio comunale Marco Pellegrini e l'assessore all'istruzione Valentina Mozzoni hanno organizzato per stamani (mercoledì 5 novembre) un incontro tra giovanissimi studenti e appartenenti alle Forze dell'Ordine, con la partecipazione dell'assessore al sociale Stefano Pellegrini e l'adesione della Filarmonica di Azzano.
"In considerazione delle numerose iniziative istituzionali del 4 novembre – spiega Marco Pellegrini – abbiamo deciso di far slittare di un giorno questi incontri in modo tale da poter contare sulla presenza di un'ampia rappresentanza di appartenenti alle forze dell'ordine. L'obiettivo è di contribuire alla conoscenza dei valori dell'Italia, di coltivare il valore della pace e del rispetto delle regole, capisaldi fondamentali da trasmettere proprio ai giovanissimi che rappresentano il futuro. Un grazie ovviamente al dirigente scolastico Silvia Barbara Gori e a tutte le insegnanti".
L'iniziativa ha avuto carattere itinerante nei vari plessi, così che sono stati i rappresentanti di Esercito, Aeronautica, Marina Militare, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale a varcare la soglia delle aule delle scuole di Frasso, Marzocchino, Ripa e Seravezza.
Ad ascoltare le loro testimonianze, per conoscere compiti ed esperienze, sono stati i bambini delle classi quinte che hanno avuto modo di interagire direttamente con gli uomini in divisa.
Presenti agli incontri, gli alpini Alfredo Tarabella e Mario Giorgi in rappresentanza dell'Esercito, per la Marina Militare - Guardia Costiera il comandante luogotenente Massimo Pecchioli, per l'Aeronautica militare il sergente maggiore Matteo Baroni, per i Carabinieri il luogotenente carica speciale comandante della stazione di Querceta Pino Pigliacelli, il luogotenente carica speciale Ebano Guadagnucci in rappresentanza della stazione seravezzina, il luogotenente Alberto Poletti, l'appuntato scelto con qualifica speciale Pellegrino Pietravalle, per la Guardia di Finanza il tenente Raffaele Verolla e l'appuntato Gabriele Canchierini, per la Polizia di Stato il sostituto commissario di Forte dei Marmi Damiano Pierotti e il vice ispettore Emanuele Bottone, infine per la Polizia Municipale il comandante Mauro Goduto e l'agente Nicola Giannaccini.
"Una iniziativa che viene promossa per la prima volta nelle scuole – commenta l'assessore all'istruzione Valentina Mozzoni – e che rappresenta un importante momento di conoscenza di un presidio tanto rilevante qual è quello delle Forze dell'Ordine, quotidianamente impegnate per garantire la sicurezza di tutti noi".
Nel corso degli incontri, i bambini e le bambine hanno consegnato agli uomini in divisa una sorta di medaglia con il logo del corpo di appartenenza e, sul retro, una frase che traduce la riconoscenza per il loro impegno quotidiano sul territorio.



