Anno XI 
Martedì 16 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Settembre 2025

Visite: 38

La città di Pietrasanta, con il dossier "Essere arte. O dell'umanità dell'arte", è entrata nel "lotto" delle quattro finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027. La notizia è arrivata alla sede municipale di via Capriglia nel pomeriggio di oggi (martedì 16 settembre) ed è stata accolta con grande soddisfazione per un primo traguardo "che non era così scontato – sottolinea il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – pur nella ferma convinzione che la città lo meritasse. Siamo a metà del percorso. Ora dobbiamo prepararci al meglio non solo per convincere la giuria che il nostro progetto il migliore di tutti ma, soprattutto, per trasmettere quell'ondata di affetto che ci ha letteralmente sommerso negli ultimi mesi. Sono stati tantissimi gli artisti, le associazioni e i rappresentanti istituzionali, italiani e stranieri, che hanno voluto testimoniare personalmente il loro sostegno a Pietrasanta per questo progetto: un tributo d'inestimabile valore che difenderemo con orgoglio e immensa gratitudine".

Nell'ultimo miglio che la separa da questo prestigioso riconoscimento, Pietrasanta dovrà superare la "concorrenza" di Alba, Foligno-Spoleto e Termoli. Il 16 ottobre la delegazione della "Piccola Atene" sarà in audizione pubblica al Ministero della Cultura, davanti alla commissione presieduta da Lorenza Baroncelli, per la presentazione e l'approfondimento del proprio progetto, in vista della valutazione finale. Ciascun Comune avrà a disposizione un tempo massimo di 60 minuti (30 per la presentazione e altrettanti di colloquio con la giuria).

La proclamazione della vincitrice avverrà entro il 30 ottobre 2025: alla Capitale sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro da parte del Ministero della Cultura per realizzare gli interventi previsti dal progetto di candidatura. Il dossier di Pietrasanta è stato curato dal Comune (indirizzo e redazione) e da Promo PA Fondazione (progettazione e redazione), con la supervisione scientifica di Frank Boehm, direttore della Fondazione Museo Mitoraj.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie