Dal 26 al 28 settembre 2025, negli spazi storici del Real Collegio di Lucca, torna Lucca Art Fair con la sua nona edizione, presentandosi per la prima volta in veste autunnale. Dopo diverse edizioni primaverili, la fiera inaugura simbolicamente la nuova stagione espositiva, diventando il primo appuntamento d'autunno dedicato all'arte contemporanea in Italia. Un cambiamento strategico, che segna una nuova fase per la manifestazione, oggi sempre più orientata a consolidare il proprio ruolo nel panorama nazionale. In costante dialogo con altre realtà culturali della città, Lucca Art Fair rafforza il proprio posizionamento come piattaforma dinamica per la promozione dell'arte, accogliendo esperienze consolidate e progettualità emergenti da tutto il territorio nazionale e oltre. Lucca Art Fair è organizzata da T.O.E. in collaborazione con Blob Art ETS e con il patrocinio del Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord.
In linea con questo spirito di apertura e rinnovamento, una parte del layout espositivo è stata ripensata per favorire una fruizione più coinvolgente. Le tradizionali Room saranno ora collegate a due a due, facilitando un dialogo diretto tra gli spazi e accompagnando il visitatore in un percorso più organico e immersivo. Una scelta che non è solo funzionale, ma anche concettuale: "Abbiamo voluto ripensare la struttura del percorso espositivo per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento e partecipe" dichiara Paolo Batoni, direttore della fiera.
"La connessione delle Room nasce dal desiderio di superare la compartimentazione degli spazi, trasformando la visita in un'esperienza più fluida, immersiva e coerente, dove ogni galleria può dialogare con le altre in modo naturale."
Un intervento progettuale che contribuisce a una visione più ampia di crescita e consolidamento.
"È un periodo complesso" – commenta ancora Paolo Batoni – "ma queste fasi di difficoltà rappresentano opportunità per esplorare nuovi approcci, osare e spingere le gallerie a intraprendere percorsi inediti e coinvolgenti, capaci di catturare l'interesse e l'emozione del pubblico. Quest'anno abbiamo ampliato l'offerta espositiva, incrementando il numero di gallerie e valorizzando sia artisti emergenti che mid-career, con un'attenzione particolare alle gallerie attive nel primo mercato. Puntiamo a rafforzare l'identità della fiera come piattaforma di scoperta, creando nuove opportunità per i collezionisti. Allo stesso tempo, preserviamo il legame tra passato e presente, includendo gallerie che rappresentano artisti storicizzati e offrendo un ampio spettro temporale di opere: dai capolavori del Primo Novecento ai linguaggi della contemporaneità."
La struttura curatoriale si conferma solida e articolata in quattro sezioni distinte La Main Section, composta da trentatré gallerie, è stata concepita con una selezione che riflette le tendenze del mercato italiano, ma al tempo stesso si apre a nuove prospettive. L'obiettivo è creare opportunità di collezionismo anche per artisti internazionali solitamente assenti dal panorama nazionale, come ad esempio Vladan Radovanović (Belgrado, 1932 – 2023), presentato dalla galleria Prototip di Belgrado nel padiglione C. Pioniere serbo dell'arte multimediale e della musica elettroacustica, Radovanović ha intrecciato nella sua ricerca suono, immagine, gesto e scrittura, affermandosi come una figura centrale dell'avanguardia jugoslava e internazionale.
Allo stesso modo, la galleria spagnola Richard Vanderaa propone una raffinata selezione di opere su carta, tra cui quelle di artisti come Günther Förg, Bill Beckley, Jaume Plensa e Peter Schuyff. Particolare attenzione è dedicata alla pittura, un medium che negli ultimi anni ha ritrovato nuova energia ed è risultato capace di ridefinire il proprio lessico e le proprie possibilità espressive. In questo scenario si rivela decisivo anche l'apporto di una nuova generazione di galleristi, che ha saputo sostenere e promuovere ricerche eterogenee. Tra le nuove proposte spiccano le gallerie Mondoromulo Arte Contemporanea e Candy Snake Gallery con progetti interamente dedicati alla pittura, intesa come campo aperto, instabile e in continua ridefinizione. Accanto a queste esperienze, la A Pick Gallery amplia il dialogo alla fotografia, intrecciandola con la pittura: le immagini di Erdman–Tabukashvili dialogano con i dipinti di Andrea Lucchesi, dando vita a visioni intime ed esistenziali. Ne scaturiscono narrazioni sospese tra presenza e assenza, in cui il reale si trasfigura in suggestioni poetiche e interiori.
La Main Section si conferma così come un territorio fertile, capace di mettere in dialogo artisti storicizzati e nuove voci emergenti, offrendo ai collezionisti non solo la solidità della tradizione, ma anche l'entusiasmo e le prospettive inedite di una generazione in continua evoluzione. In questa prospettiva si inserisce anche il progetto della galleria 800/900 Art Studio, che presenta una selezione di opere di Lorenzo Viani e sviluppa un percorso che, dalla metà dell'Ottocento fino agli anni Ottanta del Novecento, esplora la rappresentazione della figura femminile. Un itinerario che intende sottolineare ed esaltare la complessità e la magia del mondo femminile, inteso come inesauribile fonte di ispirazione artistica.
La sezione Art Projects, sarà invece dedicata a progetti sperimentali, con particolare attenzione a solo show e duo show di artisti provenienti da background differenti. Independent continuerà a essere lo spazio riservato a project spaces, collettivi di artisti e curatori e realtà ibride che sfuggono alle logiche del mercato tradizionale. Particolare rilievo assume quest'anno la sezione Editor, interamente dedicata all'editoria indipendente e al libro d'artista. Collocata in una posizione strategica al primo piano, sarà affiancata da un intenso programma di Talk in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, che vedrà protagonisti artisti ed editori in una serie di incontri pubblici pensati per stimolare il confronto e il dialogo. Gli interventi saranno videoregistrati e diffusi anche online, per ampliare la portata dell'iniziativa oltre i confini fisici della manifestazione.
Il progetto della sezione Editor risponde all'esigenza di chi cerca prodotti editoriali specifici, ricercati, indipendenti: oggetti nati dalla sperimentazione, dall'ibridazione tra linguaggi visivi e testuali, dal lavoro artigianale e dalla ricerca estetica. Per passione o per lavoro, come nel caso di professionisti creativi, artisti, designer o curatori, che nelle pubblicazioni indipendenti e nelle riviste d'autore trovano fonti di ispirazione, spunti concettuali e nuovi immaginari. La scelta di mettere al centro il libro e la pubblicazione d'arte riflette una consapevolezza crescente: l'editoria è oggi uno spazio di produzione artistica a pieno titolo, capace di ospitare visioni e pratiche che spesso sfuggono ai formati espositivi tradizionali.
Ad arricchire ulteriormente il Public Programme sarà la performance "Anacronista sarai tu", in programma il 27 e 28 settembre nel Chiostro del Real Collegio. Firmato dall'Accademia Libera di Calci – Pino Donnaloia, il progetto mette al centro il disegno dal vero, non come esercizio accademico, ma come pratica collettiva, critica e profondamente contemporanea. Allievi, modelli e pubblico saranno coinvolti in un laboratorio aperto, in cui osservare e disegnare diventano strumenti per generare relazione, tensione e consapevolezza.
"Questa performance è un invito a superare il ruolo passivo dello spettatore per diventare parte attiva del processo artistico," afferma ancora Paolo Batoni. "Il disegno non è solo rappresentazione, ma strumento di relazione, di tensione, di presenza condivisa. Vogliamo restituirgli il suo valore originario, ma in chiave attuale e partecipativa, capace di connettere tempi, saperi e sensibilità diverse."
Con questa edizione, Lucca Art Fair rinnova la propria missione: creare connessioni reali tra artisti, gallerie, editori, curatori, collezionisti e pubblico. Una fiera che si evolve, che abbraccia l'arte nei suoi molteplici linguaggi e formati, e che continua a proporsi come punto di incontro, di riflessione e di scoperta per tutti coloro che abitano e animano il sistema dell'arte contemporanea. La fiera non è più solo un luogo di esposizione, ma un'esperienza che attraversa spazio e contenuti, mettendo al centro la relazione tra le persone e le opere, tra chi l'arte la produce e chi la vive.
Quest'anno la manifestazione assume un significato ulteriore: rappresenta infatti il primo banco di prova per la recente introduzione in Italia dell'aliquota IVA al 5% sulla vendita delle opere d'arte. Una novità attesa da tempo, che apre scenari promettenti e che ci si augura possa segnare l'inizio di una fase di rinnovata vitalità e di positivo incremento per il mercato dell'arte contemporanea.
Elenco degli espositori presenti a Lucca Art Fair 2025
Main Section:
800/900 Artstudio, Livorno, Lucca - Accademia Libera, Calci (PI), A Pick Gallery, Torino Antigallery, Mestre (VE) - Archivio Iginio Balderi, Milano - ArmandaGoriArte, Prato - Art Shop, Pistoia Bernabò Home Gallery, Trezzo sull'Adda (MI) - Candy Snake Gallery, Milano - Fidanda, Livorno, Lucca
Franco Giannini Arte Contemporanea, Soiano sul Lago (BS) - Galería Álvaro Alcázar, Madrid (ES) - Galeria Richard Vanderaa, Girona (ES) - Galleria Cant'Art, Empoli (FI) - Galleria Entropia, Perugia Galleria Granelli, Castiglioncello (LI) - Galleria Poliart Contemporary, Milano - Ginza Kawauso Gallery, Tokio (JP) - Giò Art, Lucca - Gio Arte, Mestre (VE) - Guastalla Centro Arte, Livorno - Ivan Capuccini, Perugia - LDX Artodrome Gallery, Berlino, Malta, Hong Kong - Moho Gallery, Tarcento (UD) Mondoromulo arte contemporanea, Castelvenere (BN) - Olio su tavola, Lucca - Open One Art Gallery, Pietrasanta (LU) - Prototip, Belgrado (SRB) - Studio Pivuelle Arte, S. Giovanni Valdarno (AR) T.O.E. Art Market, Livorno - Unique Contemporary, Torino - Veridieci, Corte Franca (BS) VINCIARTE, Rubano (PD)
Art Projects:
Regalarte Romarategui, Vitoria-Gasteiz (ES) - Studio Godot, Castellina Marittima (PI) Ufofabrik Contemporary Art Gallery, Moena (TN)
Independent
AART'è Gene, Roma - Kıymet Dirican Studio, Smirne (TR) - Mariangela Fremura Studio, New York (USA) - Daniele Nannini Studio, Firenze
Editor
Andrea Benedetto, Milano/Basel - Collezione da Tiffany, Pesaro - Fare mente locale, Firenze - Ginevra Tarabusi, Pavia - Inside Art, Roma, Johan & Levi, Milano - Juliet, Muggia (TS) - Numero Cromatico, Roma Raw Messina, Roma - Spazioterra, Firenze - The Place, Bergamo - TYPEONE Magazine, UK
Dove:
Real Collegio
Piazza del Collegio, 13, Lucca
Quando:
26 - 28 settembre 2025
Orari
Venerdì 15.00 - 20.00
Sabato 10.00 - 20.00
Domenica 10.00 - 20.00
Titoli d'ingresso
Biglietto giornaliero venerdì € 5,00
Biglietto giornaliero sabato e domenica: € 10,00
Ridotto giornaliero: € 8,00
Ridotto easy € 5,00 studenti muniti di tesserino o libretto identificativo