claudio
   Anno XI 
Lunedì 8 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Ottobre 2022

Visite: 471

I "Viaggiatori" di Bruno Catalano resteranno sulle Mura di Lucca fino al 2 novembre, quindi anche durante tutte le giornate di Lucca Comics and Games 2022.

La decisione di prolungare i tempi della 'mostra a cielo aperto' delle tre opere che hanno già fatto il giro del mondo, è stata presa dall'assessore al turismo Remo Santini, di concerto con l'artista e con la gallerista Chiara Ravagnan, visto l'enorme successo e il grande apprezzamento ottenuto da parte del pubblico, lucchese e non solo. “Le migliaia di condivisioni sui social e l’apprezzamento diffuso sia da parte dei turisti che dei cittadini lucchesi ci hanno spinto a prendere questa decisione – commenta Santini, promotore dell’iniziativa – avvalorata dalla soddisfazione dell’artista, che ha potuto riscontrare un notevole impatto mediatico. Le Mura di Lucca si sono dimostrate palcoscenico ideale per lo spettacolo di queste opere, che saranno quindi protagoniste anche all’evento di maggior rilevanza del nostro calendario turistico e culturale: Lucca Comics & Games”.

Le opere, in bronzo, di altezza intorno a tre metri - “Pierre David”, “J4” e “Khadine” – raffigurano persone in movimento. Alcuni volti sembrano neutrali, altri trasmettono nostalgia, altri la gioia dell'approdo. La dislocazione della statue, la prima di fianco alla casermetta San Regolo e la seconda e la terza a pochi metri di distanza fino a raggiungere la sede dei Lucchesi nel Mondo, ha voluto essere anche un omaggio a tutti i concittadini che nei decenni sono andati in terre lontane in cerca di fortuna. Le statue appaiono come incompiute, con vistose parti mancanti, e potrebbero essere lette anche come la metafora del viaggio, necessario alla propria maturazione personale e sociale. In molti casi ci si rifiuta infatti di rispondere al richiamo dell’avventura perché non si vuole lasciare la sicurezza di un mondo che si conosce alla perfezione, ma affrontare l’ignoto è l’unico modo per crescere.

Il progetto, fortemente voluto dall'amministrazione Pardini, vanta la collaborazione della galleria d’arte Ravagnan di Venezia e rappresenta anche il primo atto del patto siglato con l’amministrazione di Viareggio, dove le statue sono state esposte per tutta l’estate appena trascorsa.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie