claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Novembre 2022

Visite: 829

Entra nel vivo la decima edizione del Laboratorio del costruire sostenibile, il percorso di formazione promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il secondo webinar in programma venerdì 18 novembre, dalle 10 alle 13.

Dedicato all'approfondimento delle nuove tecnologie dell'edilizia, il Laboratorio, organizzato anche grazie alla collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca, si rivolge a progettisti, tecnici degli enti pubblici, imprese e studenti degli istituti tecnici afferenti all'edilizia e propone spunti e riflessioni con una particolare attenzione alla sostenibilità, all'economia circolare e alla progressiva decarbonizzazione.

Il webinar di venerdì 18, le cui iscrizioni sono ancora aperte, attingerà a piene mani dall'attualità affrontando il tema delle risorse energetiche territoriali rinnovabili, tra potenzialità e valide alternative. Un argomento che, visto anche il perdurare del costo dell'energia e la crescente necessità di trovare soluzioni alternative che mettano sempre più al centro ambiente, salute e produzione di energia, porterà Valter Francescato (AIEL, Associazione italiana energie agroforestali) a soffermarsi sui moderni impianti a biomassa legnosa, presentando soluzioni tecnologiche, prestazioni tecnico-ambientali, normative e incentivi per il riscaldamento e illustrando sistemi di filtraggio camini antimicropolveri. A seguire, Davide Astiaso Garcia (ANEV, Associazione italiana energia del vento) affronterà il tema dell'eolico in Italia oggi, con un aggiornamento sullo stato dell'arte e salle prospettive future.

Infine, Giampaolo Vecchieschi, responsabile Permitting Geotermia, e Geoffrey Giudetti, responsabile geothermal resource evaluation di Enel Green Power, presenteranno le potenzialità della geotermia in Toscana.Per la partecipazione all'evento saranno riconosciuti tre CFP per architetti e geometri: per gli studenti universitari, neolaureati, le aziende e i professionisti che non ricevono CFP il webinar è gratuito. Per iscriversi è possibile collegarsi a questo link https://scuolacpt.luccaedile.it/laboratorio-del-costruire-sostenibile-2022/

Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie