claudio
   Anno XI 
Martedì 9 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Novembre 2022

Visite: 452

Al via l'edizione 2022 dei Lucca Puccini Days sabato 12 novembre alle ore 18, nel ridotto del Teatro del Giglio, con la conferenza tenuta da Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni dal titolo «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906), e realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, punto di riferimento scientifico a livello internazionale per gli studi sulla biografia e sull'opera del Maestro.

 

Argomento della conferenza, un episodio che lega l'opera Madama Butterflyfil-rouge dei Puccini Days 2022, al Teatro del Giglio e alla città di Lucca: la guerra mediatica e politica sulla mancata rappresentazione di Butterfly al Giglio che si scatenò a Lucca nel 1906. Fu proprio in quell'anno, più precisamente da marzo a estate inoltrata, che a Lucca si prospettò l'ipotesi di dare al Teatro del Giglio Madama Butterfly, ipotesi che sfumò quando la Giunta comunale scelse un altro progetto, l'Iris di Mascagni diretta dall'autore. Puccini si sentì tradito dal sindaco, il cognato Massimo Del Carlo, ed ecco spiegato il primo segmento del titolo «Parenti serpenti», preso da una lettera di Puccini. Sui giornali si faceva un'altra ipotesi, quella di un'opposizione politica allo stesso Massimo Del Carlo, che poco prima della decisione pro-Mascagni, aveva perso le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, ed ecco spiegato il secondo segmento «Odio di setta?», titolo di uno dei tanti articoli pubblicati. Ai due protagonisti, Puccini e Del Carlo, si affiancano comprimari importanti, tra cui spiccano Alfredo Caselli e Pietro Mascagni.

 

L'ingresso alla conferenza è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

 

I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo "Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto" (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).

 

Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie