Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1203
Dalla mente al cuore, grazie al palco scenico. Il (buon) "senso" della sicurezza arriva dritto alle persone, per essere portata da ciascuno a casa, in famiglia, sul lavoro. Grande successo al teatro del Giglio di Lucca per la prima di "RSPP: Restiamo Sani, Per Piacere!", lo spettacolo prodotto dalle 10 aziende del Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica con il supporto di Confindustria Toscana Nord, interpretato da Marco Brinzi, che ha visto l'intervento istituzionale di Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica.
"Questo è un giorno importante, perché questa sera, in questo splendido teatro, si fa cultura, la cultura della sicurezza sul lavoro – ha detto Franchi -. Oggi si pongono le basi della sicurezza sul lavoro. La cultura della sicurezza sul lavoro infatti costituisce le fondamenta della prevenzione. Oggi siamo tutti qui riuniti per perseguire un interesse generale. Non ci sono barriere, c'è il bene primario da proteggere, un bene comune, la salute delle persone. Oggi ci rivolgiamo a chi opera nelle aziende e non solo. Siamo consapevoli che la cultura sicurezza sul lavoro deve essere diffusa in ogni ambito della società civile, dalle scuole di ogni ordine e grado, fino alle famiglie. E iniziative come quella di questa sera lo dimostrano, in modo emozionante. Oggi ogni persona si sente parte di un percorso che non è possibile affrontare da soli. Federmeccanica è impegnata da tempo insieme ai Sindacati per promuovere la cultura della sicurezza. Oggi le imprese metalmeccaniche e meccatroniche qui a Lucca fanno un passo importante per un domani più sicuro, un domani migliore". Oltre a lui, ad introdurre la serata i saluti dell'amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente di LU.ME. Emilio Iavazzo.
"Non tutto nella vita si più prevedere ma... Restiamo in ascolto. Proprio come in un teatro. Restiamo Sani, Per Piacere!". Con queste parole si chiude lo spettacolo scritto a 2 mani da Morena Rossi (Fascetti Associati) e Cataldo Russo (Teatro del Giglio), che ne ha curato anche la regia, animato da Imaginarium Creative Studio con un contributo narrativo multimediale che fa da co-protagonista. Lo spettacolo è una coproduzione del progetto LU.ME. - Metalmeccanica Lucchese per il Territorio (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi, Toscotec) con il sostegno di Confindustria Toscana Nord insieme al Teatro del Giglio, a Fascetti Associati, con il contributo di DS Smith, Essity, icP – industria cartaria Pieretti, il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, e all'interno del calendario nazionale eventi della XXI Settimana della cultura d'impresa di Confindustria.
RSPP andrà in scena anche stasera (sabato 12 novembre 2022) alle 21 al teatro del Giglio di Lucca (per prenotazioni
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 423
Prosegue il programma di novembre del Cineforum Ezechiele 25,17 con un altro tassello della rassegna del Cinema Ritrovato proposta dalla Cineteca di Bologna
Martedì 15 novembre (inizio alle ore 21) al Cinema Centrale di Lucca sarà infatti proiettata la versione restaurata di Casco d'oro (1952) realizzato nel 1952 da Jacques Becker. Il suo più celebrato e amato capolavoro, storia d'amour fou, del suo esito fatale, del suo contesto a un tempo sordido e splendido; la Parigi malavitosa di fine Ottocento ispirata alle stilizzazioni dell'illustrazione popolare, accesa da uno sfolgorante bianco e nero e dal fuoco dei sentimenti, che siano l'amore, l'amicizia o l'anarchia. "Casco d'oro" è Simone Signoret, prostituta dall'alta e abbagliante coiffure che manda in rovina l'onesto carpentiere Serge Reggiani, entrambi nell'interpretazione d'una vita.
Il film è proposto in versione originale francese con sottotitoli e la proiezione è riservata ai soci del Cineforum Ezechiele.